
Atac emergenza 2020: la crisi è solo per gli utenti
Il perverso meccanismo di compensazioni che permette ad Atac di essere pagata anche quando lascia a piedi i passeggeri. Fino a 250 milioni solo per il 2020
Il perverso meccanismo di compensazioni che permette ad Atac di essere pagata anche quando lascia a piedi i passeggeri. Fino a 250 milioni solo per il 2020
I pullman messi a disposizione dal privato Roma Tpl sono scesi da 70 a 40. Delle 6 linee S ne sono rimaste 2. Gli annunci della Sindaca e la realtà: due cose diverse
Il presidente “fuoriclasse” viene premiato e vola all’Enav. I tre anni trascorsi in Atac lasciano caos, un concordato traballante e servizio in calo. Al suo posto arriva Giovanni Mottura
Sempre brutto il privato per l’amm.ne M5S ma quanto fa comodo quando c’è da integrare l’asfittico servizio di Atac ulteriormente falcidiato dal distanziamento COVID19. Tutto sempre con la massima opacità
Atac ha dimostrato di brancolare nel buio quanto a misure per garantire il distanziamento delle persone in metropolitana e qualsiasi suggerimento continua a cadere nel vuoto
Una simulazione degli accessi alle fermate della metropolitana di Roma con le nuove regole mostra in alcuni casi attese anche di ore. La sopravvivenza affidata agli stessi utenti
Una simulazione mostra quanto sia difficile garantire la distanza di sicurezza tra passeggeri. Meglio puntare su mascherine e guanti
A Milano arriverà presto il rimborso per chi non ha usato l’abbonamento a causa del Covid. A Roma l’Azienda non può farlo per via delle politiche sbagliate del Comune
A seguito delle misure restrittive per contenere la diffusione del COVID19 imposte a partire dal DPCM dell’8 Marzo, c’è stato un drastico crollo dei passeggeri del trasporto pubblico romano. Tantissime persone che avevano ormai già fatto l’abbonamento mensile,
Ultimo comunicato di ATAC: l’Azienda è sana, il presidente Simioni parla di “risultati più che soddisfacenti”, con un utile per il 2019 di 13 milioni di euro (anche se il bilancio non è stato ancora pubblicato) e un utile
Il concordato approvato dai giudici a fine giugno 2019 si basa su alcuni obiettivi fondamentali: -) aumento del servizio: obiettivo FALLITO, con perdite rispetto al piano stimate nell’ordine di oltre 60 milioni€ tra 2018 e 2019 (il servizio bus nel
ATAC aveva appaltato la manutenzione della scale mobili e degli ascensori nelle stazioni delle Metropolitane, ad una Società che aveva offerto un ribasso del quasi 50%. L’appalto era iniziato nel giugno 2017 e fu rescisso a marzo 2019 dopo gli
Con l’incidente alle scale mobili della stazione Repubblica il 23/10/2018, che registrò diversi feriti, si è scoperchiato un sistema che minacciava seriamente l’incolumità dei passeggeri delle Metro di Roma. Seguirono numerose chiusure di stazioni e l’intervento provvidenziale della Magistratura, che
Dopo l’incidente alla stazione Metro A di Repubblica il 23/10/2018, dopo l’intervento della Magistratura che il 23/03/2019 ha chiuso Barberini e ha indagato diverse persone, pensavamo che l’unico disagio rimasto da patire per i cittadini fosse quello degli impianti fermi
Continua sempre più disperata la propaganda su ATAC. L’ultima velina riguarda i grandi successi già a inizio 2020. Verrebbe spontaneo da dire: grazie, nel corso del 2019 sono arrivati 283 mezzi nuovi! Ovvero: +18 minubus elettrici revisionati +38 autobus nuovi
Nel 2019 sono arrivati 283 nuovi autobus nelle rimesse ATAC: – 38 bus “bianchi” a noleggio (arrivati tra febbraio e aprile) – 18 minibus elettrici (arrivati da maggio a dicembre) – 227 nuovi bus “turchi” (arrivati tra agosto e novembre)
Continua la propaganda senza scrupoli sui “risultati” di ATAC: facce sorridenti, foto di gruppo, centinaia di autobus nuovi, filobus, minibus elettrici, servizio migliorato, assenze diminuite, tempi di attesa ridotti… chi più ne ha più ne metta. Ma vediamo un po’
Scrive la Raggi: “Passo dopo passo stiamo dando ai cittadini un trasporto pubblico migliore. Dal 2016 a oggi il tempo medio di attesa alle fermate dei mezzi pubblici nella nostra città è sceso da 20 a 16 minuti: il 20%
Nel 2019 sono scadute le revisioni delle scale mobili di diverse stazioni della Metro A: -Cipro: scale mobili e ascensori tuttora fermi da Maggio – Valle Aurelia: scale mobili rimaste ferme per 5 mesi (Maggio→ Ottobre), ascensori fermi
Quasi 300 giorni di chiusura e – notizia di ieri – la riapertura (solo in uscita) della stazione della Metro A di Barberini slitterà ancora, forse a febbraio. Parliamo di una delle stazioni più importanti di Roma, a 2 passi
Quanti hanno fatto caso che sulla via Aurelia, in prossimità dello svincolo per Fregene, si passa dal km 21,400 al km 22,000 in pochi metri?
Le zone a est (Tor Bella, Tor Pignattara e Centocelle), secondo il rapporto dell’Osservatorio Cursa, non hanno accesso a cibo di qualità. I risvolti sulla salute
Contrariamente alla gran parte delle grandi città europee, il ruolo centrale del trasporto pubblico nella mobilità cittadina a Roma va ancora riaffermato. Uno spunto di riflessione.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti