
Metro: la chiusura di Castro Pretorio simbolo dell’incapacità di programmare
I lavori su scale mobili e ascensori sono terminati ma ora manca il collaudo che potrebbe arrivare chissà quando. Fino al 2015 nessuna stazione rimase chiusa per mesi
I lavori su scale mobili e ascensori sono terminati ma ora manca il collaudo che potrebbe arrivare chissà quando. Fino al 2015 nessuna stazione rimase chiusa per mesi
La multinazionale avrebbe comprato per 10,5 milioni. Il Campidoglio può ottenere servizi pubblici grazie agli strumenti urbanistici. Le ipocrite proteste della politica
Nei 300 posti riservati ai visitatori c’è solo una collezione di auto d’epoca con tanto di guardiano. Al piano superiore carcasse e mezzi antincendio in abbandono
Peccato essersene accorto a fine mandato, dopo aver prorogato di 4 anni il contratto a Roma TPL e senza aver mai ascoltato in maniera tempestiva le denunce dei cittadini.
L’assenza a Roma di un bike sharing comunale, a causa di 5 anni di inazione della sindaca, ha reso la città un luogo ideale per le ditte di noleggio e privato i romani di un servizio essenziale
I report ufficiali ATAC dei primi 4 mesi 2021 mostrano un servizio peggiorato rispetto al 2016: autobus in calo, crollo dei filobus e tram ai minimi storici. Ci arriverà ATAC fino alle elezioni?
La denuncia di Michetti chiama in causa l’irresponsabilità dell’assessore. Ma c’è tutta la mobilità privata che a Roma deve essere riportata entro i confini del codice della strada
La scadenza per la revisione dei treni è stata raggiunta e superata. Senza una deroga il servizio su metro A subirà una riduzione del 30% e quello per Ostia del 70
Dopo 3 aste deserte, gli edifici sono stati deprezzati di 18 milioni. Forse il Comune comprerà le ex rimesse Ragusa e Vittoria ma l’incognita pesa sui debiti coi creditori
Abbiamo chiesto a Mercurio Viaggiatore perché il servizio peggiora nonostante i 750 nuovi autobus. Il problema del contratto col Comune e lo spettro del fallimento
Nonostante 750 nuovi autobus, l’azienda eroga meno km di 5 anni fa. Debacle per i tram che calano del 28% e i filobus sono scomparsi. Una catastrofe senza precedenti
Il Commissario Gentile aveva detto di aver trovato tutto fermo a 10 anni fa. Ma la vera paralisi riguarda la Raggi che ora sta uccidendo anche Roma Metropolitane
Mentre si annunciano nuovi treni e il passaggio a Cotral/Astral, da ieri le corse ridotte ulteriormente. In estate viaggeranno solo 6 convogli e i pendolari sono sul piede di guerra
Il Governo nomina un commissario che dice: “Qui tutto fermo dal 2011”. L’inerzia della Raggi e il problema di Roma Metropolitane
Gli errori infiniti raccontati in un articolo di Repubblica nel quale è citato il lavoro di diarioromano. Ennesimo fallimento del M5S
Secondo l’Agenzia per la Mobilità, nel 2018 le macchinette erano efficienti al 98%. Ma i cittadini avevano inondato l’azienda di segnalazioni
Nel comunicato relativo al progetto di bilancio 2020 Atac afferma che i “conti tengono”, ma la situazione rimane critica nonostante i tanti ristori
Nonostante la nomina del delegato Andrea Venuto, la situazione della disabilità a Roma rimane inaccettabile. Anche in questo campo sono stati 5 anni buttati.
L’unica opera di trasporto progettata dai 5stelle è una funivia che costa 110 milioni. Eppure basterebbe far funzionare la linea bus che fa lo stesso percorso
Il servizio di trasporto dopo le 23.00 è seriamente peggiorato. Le frequenze passate da 15 a 25 minuti. Mercurio Viaggiatore ha raccolto le lamentele più frequenti degli utenti
Manco a li cani! L'area cani del Parco della Resistenza, tra l'Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte. #Roma #fotodelgiorno
In attesa delle necessarie riforme organiche del commercio romano, ché altrimenti Roma diviene un’unica grande mangiatoia, si dovrebbe intervenire su alcune piccole storture, tipo il parrucchiere non artigiano. @Andrea_Alemanni twitter.com/fabioannovazzi…
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani pic.twitter.com/NPwBoDn2lu
— fabio annovazzi (@fabioannovazzi) August 12, 2022
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani Retweeted by diarioromano
Capito @tobiazevi ? twitter.com/susanna_le/sta…
Di nuovo? Ne ho ho visti fare e pagare almeno altri due. Che qguardassero bene negli armadi.
— labocca della verità (@susanna_le) August 12, 2022
Il lato della strada era stato ripulito da poco e subito sono stati gettati materassi e vecchi mobili. Sempre nello stesso punto
Vengono definite “gesto ignobile” se imbrattano un hotel della Roma bene e lasciano indifferenti quando devastano l’80% dei muri in città
L’area cani del Parco della Resistenza, tra l’Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte.
Publichiamo la storia di Fabio, proprietario di un locale dove vi era una panineria e che vorrebbe affitare ad una parrucchiera ma la normativa, per fraintese esigenze di tutela, non lo consente
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti