
Bus a fuoco: per paura delle inchieste, Atac prosegue a comprare nuove vetture
Saranno 1000 entro al fine del 2026. L’ultimo ordine da 25 milioni per 75 veicoli ibridi. Alcuni dirigenti già rinviati a giudizio per i troppi roghi del passato
Saranno 1000 entro al fine del 2026. L’ultimo ordine da 25 milioni per 75 veicoli ibridi. Alcuni dirigenti già rinviati a giudizio per i troppi roghi del passato
La statua della Madonna è rimasta al suo posto. Di fronte la sede del Municipio mille metri quadri senza auto. Il Comitato di quartiere: diventerà preda della movida
In un video esclusivo vi mostriamo come vengono scelti i passeggeri da spennare, senza rispetto delle tariffe regolari. Una prepotente illegalità che deve cessare subito
All’azienda di trasporto il Comune chiede ben 11 milioni di km in meno rispetto agli anni precedenti. Eppure ora dispone di bus nuovi. Il servizio continua a peggiorare e Atac rischia di non rispettare il Concordato
Sabato 17 trasporto pubblico gratis per tutti. Due strade trasformate in luogo d’arte e poi iniziative per bambini e adulti legate agli spostamenti sostenibili
Oggi i passeggeri devono salire e scendere due piani perché i corridoi non sono utilizzabili. Un accordo tra Comune e Ministero pone scadenze certe. Anche per i 6 nuovi treni della C
I bus aggiuntivi Covid non sono più attivi dal 30 luglio ma Roma Servizi per la Mobilità proseguiva a darli in servizio anche in agosto. Le informazioni sul TPL romano restano confuse e incostanti
La giunta ha approvato le linee guida: biciclette con targa metallica che potranno essere parcheggiate solo in appositi spazi. In tutto il I Municipio massimo 600 veicoli
Vengono definite “gesto ignobile” se imbrattano un hotel della Roma bene e lasciano indifferenti quando devastano l’80% dei muri in città
L’arch. Paolo Arsena spiega perché lo scalo del Pigneto rischia di essere un’occasione mancata. Mancati collegamenti con tram e metro C e linea ferroviaria unica i maggiori problemi
L’iniziativa di Atac non è una novità, fu già provata nel 2019 dalla Procura di Roma senza apparenti risultati. Invece di pene più gravi occorre certezza della sanzione, utilizzando tecnologie moderne
Il progetto presentato dal Comune e da Rfi pone delle scadenze precise. Ma è grande il timore che anche questa volta si finisca con un rinvio. Ecco come sarà trasformato il quartiere
Troppi i bus con GPS non funzionante e quindi non tracciabili dalle app, ma soprattutto al Comune ne risulta una frazione del reale. Così i cittadini soffrono un disservizio e il Comune neanche lo sa
Stralciata dal Ddl Concorrenza la norma che prevedeva la riforma del servizio taxi. Privilegi e disservizi rimarranno immutati ma il sindaco Gualtieri dovrebbe introdurre controlli seri
Le nuove regole anche per le bici in sharing. Dopo tre sanzioni il profilo verrà disattivato. Il progetto, realizzato insieme a Consumerismo No Profit, potrebbe essere imitato dalle altre compagnie
Discreta disponibilità a Ostia e Castel Fusano ma quasi solo in bagni privati. La differenza con la Francia dove i comuni mettono a disposizione personale e attrezzature per permettere a tutti di fare il bagno
L’idea di rendere il TPL gratuito a Roma è di difficile applicazione e al momento di scarsa efficacia. L’analisi di Mercurio Viaggiatore e l’esempio di come Parigi ha affrontato il tema
Ieri assedio in via del Corso per la quarta giornata di protesta nel mese di luglio. Ecco perché si oppongono alla riforma e quali sarebbero i vantaggi per i cittadini
Il Klima-ticket aiuta i tedeschi in difficoltà a causa del costo carburanti. Un provvedimento simile a Roma potrebbe far collassare la disastrata rete di trasporto
Si concludono oggi le 48 ore di agitazione dei tassisti, con moltissimi cittadini, e noi con loro, che si augurano che questa sia la volta buona per una vera riforma del settore
Parcheggiare l’auto sul posto moto davanti al comando generale della Polizia Locale: totale assenza di controlli anche lì o qualcuno che può farlo?
Viaggio tra gli stand di una delle mostre più affascinanti del settore. Plastici nella varie scale e cimeli delle ferrovie. Nostro appello all’Atac: renda permanente l’evento
Da mesi sopportano i rumori della trasmissione che iniziano alle 6.00 del mattino. La strada occupata da camion e troupe. Chiedono sia spostata in studio
L’assessore riassume in dieci punti i provvedimenti sulla mobilità e i trasporti. Dai nuovi bus agli ascensori nelle metro. Il problema dei tempi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti