
Metro A – 18 mesi di “errori comunicativi”
Non è vero, come invece detto dal sindaco, che i binari sono stati completamente sostituiti da Anagnina a Ottaviano, Ma allora che ne è della “disciplina ed onore” degli amministratori capitolini?
Non è vero, come invece detto dal sindaco, che i binari sono stati completamente sostituiti da Anagnina a Ottaviano, Ma allora che ne è della “disciplina ed onore” degli amministratori capitolini?
I gravi disservizi della metro B (lunghe attese in banchina, tempi di attesa non veritieri, treni sovraffollati, sporchi e rumorosi) dureranno per molti mesi ancora
Tre comitati di Trastevere hanno promosso un progetto per eliminare le scritte vandaliche dai muri del rione. Buona la risposta di commercianti e residenti, mentre ci si aspetta di più dalle istituzioni
In attesa della futura tramvia, la situazione resterà quella di oggi. Una scelta dell’assessorato alla Mobilità per risparmiare risorse. Assegnata la gara per il tram Togliatti
Da 6 anni gli utenti della linea C e linea A attendono il tunnel diretto. Mentre a Ostiense i lavori della stazione Piramide non finiscono mai
Patané assicura che la gara verrà aggiudicata in queste ore, ma i fondi sono stati spostati. E intanto viene avviata la partecipazione a progetto già concluso
I lavori, iniziati nel 2015, sono in alto mare. Il nuovo capolinea della Roma-Viterbo permetterà treni più veloci e uno scambio con la metro A
Le misure annunciate dall’amm.ne per il periodo festivo non presentano particolari novità e non sembrano scongiurare il rischio di blocco totale che si verificò per la Befana 2023
Il I Municipio e la coop Raggio di Luce si impegnano a cancellare le scritte che devastano San Calisto, S. Francesco a Ripa e zone limitrofe. Previsto anche il controllo su futuri atti vandalici
Le nuove macchinette obbligano a un sovraprezzo di 0,50 euro. Col Tap&Go attenzione a usare solo la carta fisica o quella sul telefono. Gli sms spesso inefficienti e costano 0,29 in più
L’idea del consigliere regionale Capolei. Ma le autorimesse sono necessarie e troppe volte a Roma sono diventate supermercati e palestre
Sarà come interrare un edificio alto quanto il Vittoriano. Le fermate della C soffrono di gigantismo: alti costi di realizzazione e di gestione
L’imminente introduzione dei controlli automatici nella Fascia Verde accentua la gravità delle carenze del TPL, col servizio ATAC ai minimi storici, e delle troppe problematiche irrisolte
Consigli non richiesti ad ATAC per rendere la nuova linea Express 91 Casalotti – Metro A efficace e non l’ennesimo fallimento annunciato
Tra un’ignobile campagna di stampa contro i tram e argomenti a favore che non considerano la realtà romana. La grande occasione persa dell’8
Report di Metrovia dopo la riapertura della linea: 29 minuti per percorrere 5,4 km. Soste ai semafori troppo lunghe. “Un’occasione di rilancio persa”
Scopo dell’associazione è rappresentare i passeggeri presso le istituzioni e le aziende di trasporto, fungere da gruppo di pressione per gli interessi generali e favorire una mobilità efficiente
La gara è andata deserta e l’opera non si farà per il Giubileo. Ma è l’occasione per riprogettare il nodo e renderlo davvero utile alla città
Restano le criticità su Ponte Garibaldi dove i binari sono sollevati. Le vetture forse di nuovo in funzione dal 30 settembre. Un test per il futuro dei tram a Roma
Le app e il sito di Trenitalia garantiscono passaggi inesistenti. Il problema si manifestò i primi di luglio ed è inaccettabile che a fine settembre non siano organizzati bus sostitutivi
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti