
Ancora disagi per il trasporto scolastico dei bambini disabili
La società che opera per conto del comune aveva lasciato a piedi 4.500 studenti. Ora il servizio è ripreso ma 40 dei 136 pulmini restano nei depositi. Nuovo bando entro fine anno
La società che opera per conto del comune aveva lasciato a piedi 4.500 studenti. Ora il servizio è ripreso ma 40 dei 136 pulmini restano nei depositi. Nuovo bando entro fine anno
Nonostante disabili portati in braccio, resse di persone e black out a Termini, nel 2019 RSM rileva un miglioramento della qualità del servizio ATAC e quindi riduce le penali. ACoS dice però il contrario.
Nonostante i fondi assegnati dal MIT nel 2017, le revisioni dei treni non sono state fatte e questo porterà nel 2022 ad una riduzione del servizio del 30%, con frequenze dei treni nelle ore di punta fino a 5 minuti!?!
Nel 2022 i lavori per la sistemazione dei binari: lo stop del servizio, previsto in 3 mesi, potrebbe essere molto più lungo. Oggi la velocità non può superare i 10Km/h
Da mercoledì ulteriore riduzione del servizio. Restano in funzione solo tre treni. I pendolari: inaccettabile. Fermi anche ascensori e scale mobili
Grazie a tanti artisti di strada è stato decorato e abbellito. Un’iniziativa di rigenerazione che rende omaggio a Roma, Gigi Proietti, la natura e la storia della città
L’azienda deve a Mercedes 18 milioni ma non li ha. Nessun anticipo dal Campidoglio a guida Raggi. Il debito cresce e troppi passeggeri viaggiano gratis
Il piano per la revisione della sosta tariffata, anticipato da Repubblica ma subito smentito da Gualtieri, è un provvedimento di puro buonsenso non appena si riuscirà a rimettere in sesto il TPL a Roma
La stazione si presenta nelle stesse condizioni di prima, forse peggio. Solo le scale mobili luccicano tra pareti e soffitti che potevano essere rifatti
Tra poco primo anniversario anche per Policlinico. Gli utenti Atac sempre più ostaggio dell’inefficienza e di una burocrazia asfissiante. Monito per Gualtieri e Michetti
In extremis l’assemblea capitolina ha stanziato 300mila euro. La protesta di cittadini e operatori del mercato ha dato i suoi frutti. Possibile riapertura nell’autunno del 2022
Ecco le vere cause per cui 45 mezzi stanno marcendo nel deposito Tor Pagnotta da 16 mesi. E il Comune getta quasi 7 milioni l’anno per un servizio che non c’è
Di sicurezza stradale e diritto a muoversi dei disabili non parla nessuno a pochi giorni dal voto. L’impegno di Roberto Tomassi a metterli in agenda in caso di sua elezione
A 4 anni dalla chiusura del garage gestito da Atac, i commercianti e i cittadini scendono in piazza. O i lavori subito o sarà autogestione
Invece di criticarlo per aver lasciato in servizio solo 4 treni, i media riportano come pappagalli le ennesime promesse del Presidente del Lazio
La nuova viabilità non è corredata da segnali e entrare nell’ospedale con l’auto è come fare una caccia al tesoro. Intanto la pubblicità abusiva sembra diminuire
Binari a fine vita tecnica e senza piani di manutenzione, tram tolti dal servizio, velocità limitata a 5 km/h per evitare rotture. Il nuovo sindaco potrebbe non trovare il servizio tram in funzione. Ma per ATAC sono altri bonus
Dopo 10 anni saranno messi a disposizione degli utenti quasi 500 posti auto. Ma tra Pd e Raggi è lite sui meriti dello sblocco delle due opere
Via Quirino Majorana è stata rifatta lasciando tutto lo spazio alla carreggiata e continuando a costringere pedoni e carrozzine a transitare in promiscuità con i veicoli
Un sito e un’app permettono di accedere al database che registra il furto dei veicoli. Farli rimuovere è meno complicato di quanto sembri
Manco a li cani! L'area cani del Parco della Resistenza, tra l'Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte. #Roma #fotodelgiorno
In attesa delle necessarie riforme organiche del commercio romano, ché altrimenti Roma diviene un’unica grande mangiatoia, si dovrebbe intervenire su alcune piccole storture, tipo il parrucchiere non artigiano. @Andrea_Alemanni twitter.com/fabioannovazzi…
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani pic.twitter.com/NPwBoDn2lu
— fabio annovazzi (@fabioannovazzi) August 12, 2022
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani Retweeted by diarioromano
Capito @tobiazevi ? twitter.com/susanna_le/sta…
Di nuovo? Ne ho ho visti fare e pagare almeno altri due. Che qguardassero bene negli armadi.
— labocca della verità (@susanna_le) August 12, 2022
Il lato della strada era stato ripulito da poco e subito sono stati gettati materassi e vecchi mobili. Sempre nello stesso punto
Vengono definite “gesto ignobile” se imbrattano un hotel della Roma bene e lasciano indifferenti quando devastano l’80% dei muri in città
L’area cani del Parco della Resistenza, tra l’Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte.
Publichiamo la storia di Fabio, proprietario di un locale dove vi era una panineria e che vorrebbe affitare ad una parrucchiera ma la normativa, per fraintese esigenze di tutela, non lo consente
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti