
Sabato 12 ottobre, la giornata del camminare
Per il cosiddetto “sabato blu”, il Campidoglio organizza 15 percorsi di trekking urbano per scoprire una Roma nascosta. L’elenco a questo link
Per il cosiddetto “sabato blu”, il Campidoglio organizza 15 percorsi di trekking urbano per scoprire una Roma nascosta. L’elenco a questo link
In soli 7 giorni più di mille verbali. Negli anni precedenti la media era 3 sanzioni al giorno. Una buona notizia in una città con troppe vittime tra i pedoni
Dopo sei mesi dal termine dei lavori, siamo tornati sul posto per verificare l’esito dell’intervento. Commercianti e residenti soddisfatti. Ora attraversare è molto più sicuro
Le consolari e la Colombo mostrano i numeri più alti di incidente, ma dalle statistiche spuntano luoghi insospettabili come piazza Venezia
Prendere il bus a Roma è da sfigati. A Londra, Parigi, Berlino è un’abitudine comune: dal manager allo studente, la gran parte della popolazione delle grandi capitali si sposta con i mezzi pubblici. La differenza in termini numerici è provocata
Lo fanno in tutta Europa: stringono le carreggiate destinate alle auto e allargano i marciapiedi o creano piste ciclabili. Solo a Roma questi progetti provocano dissenso e rivolta nei cittadini i quali non capiscono che così condannano loro stessi
Secondo i dati Asaps, nel primo mese del 2020 solo nel Lazio sono state investite 100 persone, di cui 4 nella città di Roma, una percentuale altissima (se accostati ai 45 investimenti avvenuti in tutta Italia nello stesso periodo) che
La tragedia delle due ragazze, Gaia e Camilla, investite a morte in Corso di Francia, nella notte tra sabato e domenica scorsi, non è stata ancora spiegata completamente ma sono numerosi gli elementi emersi dalle indagini e riportati dai media
E tre! Ieri mattina è stato ucciso sulle strade romane il terzo pedone in tre giorni. Una strage che prosegue indisturbata e che dal 2015 noi abbiamo ribattezzato “mattanza pedonale“. Tali sono infatti i numeri della tragedia che fanno pensare
Uno degli argomenti che provammo ad affrontare agli inizi delle nostre pubblicazioni, 4 anni fa, fu il sequestro totale dei marciapiedi da parte del Palazzo di Giustizia, tra piazza Cavour e piazza dei Tribunali (sul lungotevere, altezza ponte Umberto). Intorno
Roma diventerà tra pochi mesi la città con il più alto numero di attraversamenti pedonali a led in Italia. Ad oggi ne sono attivi due ma il Campidoglio ne ha ordinati altri quattro da posizionarsi nei luoghi con il più
Strisce pedonali fantasma a Roma, un fenomeno ormai diffuso in tutte le zone della città, dal centro storico, al semicentro, alle periferie. Un’indagine svolta nel 2015 dall’ASAPS (l’Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale) dimostrò che tra le grandi città
Su queste pagine cominciammo le pubblicazioni nella primavera del 2015 ed uno dei primi post lo intitolammo “La mattanza pedonale“. Pensiamo di poterci prendere la paternità di questa tragica espressione con cui intendevamo evocare la pratica della caccia al tonno
Altro pedone investito a morte sulle strade romane e nostro nuovo post per ricordare a tutte le figure istituzionali collegate alla mobilità a Roma le loro dirette responsabilità nella “mattanza pedonale“ in corso da anni e che nell’ultimo periodo si
Altro pedone investito a morte sulle strade romane e nostro nuovo post per ricordare a tutte le figure istituzionali collegate alla mobilità a Roma le loro dirette responsabilità nella “mattanza pedonale“ in corso da anni e che nell’ultimo periodo si
Una nuova tragedia sulla strade romane ed un nostro nuovo post per ricordare a tutte le figure istituzionali collegate alla mobilità a Roma le loro dirette responsabilità nella “mattanza pedonale“ in corso da anni e che nell’ultimo periodo si è
Sta diventando quasi una rubrica settimanale per noi il bollettino dei pedoni uccisi dalle strade romane, con dei numeri paragonabili a quelli di una zona di guerra. Dopo meno di due settimane pubblichiamo una nuova puntata del nostro post di
Uno degli effetti di un’amministrazione che ha perso del tutto le redini della città è il sempre crescente far west che vige sulle strade romane. Non che la città si sia mai distinta per rispetto del codice della strada,
La scorsa settimana si è svolta una seduta dell’Assemblea Capitolina interamente dedicata alla sicurezza stradale. Vi è stato un intervento del Sindaco Raggi ed alla presenza di Jean Todt, presidente FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) è stata approvata una delibera contenente
Una ragazza sedicenne, Alice Galli, è morta ieri in ospedale, dopo due giorni di agonia, a seguito dell’incidente occorsole sabato scorso in via dell’Amba Aradam. La ragazza stava attraversando la strada, sembra sulle strisce pedonali, quando è stata investita da
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti