
Il Sindaco sui pedoni che però continuano a morire
Lo scorso 3 marzo il Sindaco Raggi così scriveva sul suo facebook: “La strada non è solo delle macchine: la strada è dei pedoni, è dei ciclisti e dei bambini. La strada è di tutti e tutti devono
Lo scorso 3 marzo il Sindaco Raggi così scriveva sul suo facebook: “La strada non è solo delle macchine: la strada è dei pedoni, è dei ciclisti e dei bambini. La strada è di tutti e tutti devono
In piazzale Valerio Massimo il bottone per l’attraversamento pedonale sui semafori è a pezzi da mesi. Rischio scossa elettrica. Ale R.
Era il marzo del 2015 quando parlammo di “mattanza pedonale” per descrivere il vero e proprio bollettino di guerra rappresentato dagli investimenti dei pedoni a Roma. Sul tema siamo poi tornati ripetutamente: – il 9 marzo 2015 (Strisce pedonali occupate
La III Commissione permanente dell’Assemblea Capitolina si chiama “Commissione Mobilità” e si occupa di (dal sito del Comune di Roma): “Mobilità – Mobilità sostenibile – Indirizzi gestionali A.T.A.C., Roma Servizi per la Mobilità e Roma Metropolitane.” La stragrande
Qualche giorno fa l’assessore all’ambiente Muraro è stata criticata, ed in alcuni casi ridicolizzata, perché in sostanza avrebbe detto che l’attraversamento “selvaggio” delle strade da parte dei pedoni crea gli ingorghi. Questo il video con le dichiarazioni da Repubblica. lorem
È successo di nuovo, un pedone è stato travolto da un’autovettura mentre attraversava la strada, ma per Roma questa è una non-notizia, tant’è che è stata ignorata dalla gran parte degli organi di stampa. L’incidente è avvenuto lo scorso mercoledì
Ecco come si presenta ancora oggi il tratto di via Aurelia compreso tra via Cardinal Pacca e l’ingresso di Villa Pamphili. Una selva di lamiere. Tutte auto in sosta vietata che costringono i pedoni a camminare spiaccicati lungo le auto
Via Oxilia, 2° municipio, quasi angolo con viale Parioli. Da oltre un anno questi parapedonali sono ridotti così a causa di un incidente col rischio di far cadere gli anziani che si recano al mercato. A. L.
IL NUOVO PGTU Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento di programmazione della mobilita nel breve e medio periodo. L’ultimo PGTU a Roma fu approvato nel 1999 ed era vigente fino all’approvazione di ieri. Nel frattempo però
Da tre giorni questo priapo in travertino è in terra in via Tomacelli e nessuno provvede a sistemarlo. E’ anche un pericolo per pedoni e motociclisti.
20 settembre 2014 – Pedone travolto e ucciso da auto a Roma. 21 novembre 2014 – Incidente in via Anagnina: uccide un pedone con l’auto e scappa. 3 febbraio 2015 – Roma, incidenti stradali: due pedoni travolti e uccisi. 5
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti