
L’asfalto di piazza Vittorio grida vendetta, da anni
Un’ampia porzione della carreggiata di piazza Vittorio presenta un asfalto che dire gravemente ammalorato è riduttivo. Qualcuno sa se è almeno in piano il rifacimento?
Un’ampia porzione della carreggiata di piazza Vittorio presenta un asfalto che dire gravemente ammalorato è riduttivo. Qualcuno sa se è almeno in piano il rifacimento?
Il report dell’Agenzia per il Controllo dei Servizi: solo il 18% dei romani ha visto aprire cantieri. Per lottare contro la corruzione si finisce per bloccare ogni opera
Neanche col deserto del Covid sono riusciti a riparare questa buca che si trova al centro tra p.zzale degli Eroi e via Andrea Doria. Un vero pericolo risolto con il solito pollaio
Gli anni di giunta Raggi non saranno ricordati per i cantieri e le grandi opere. Al di là della riasfaltatura delle strade, partita per lo più nel 2019 dopo ben tre anni di mandato, resterà poco se non la targa
Sono due anni che lavoro in zona e a via Canina (sotto al Tar) questa buca cresce ogni giorno di più. L. V.
Qualche buontempone ha segnato questa buca in giallo. La scritta “porca” si è cancellata. Ma è rimasta solo la seconda parte. Flavio
Torniamo sul tema delle buche perché in questi giorni la soluzione è lontana dall’essere trovata, anzi le strade di Roma sono di nuovo disseminate di voragini, segno che la riparazione superficiale effettuata nelle ultime due settimane non è servita
Mentre tutti parlano della voragine che si è aperta ieri a Circonvallazione Appia, torniamo sulle buche e prendiamo come esempio dell’emergenza via Foligno, segnalataci dal lettore Domenico Balzano. Partiamo da qui per fare un discorso di carattere più generale
Ci sono due gravi emergenze a Roma, collegate tra loro: i morti per incidenti stradali e le buche sull’asfalto. Alla commissione mobilità, che si è riunita pochi giorni fa, hanno partecipato tutti gli amministratori comunali direttamente coinvolti: dall’assessore ai
A San Giovanni molte buche sono state rattoppate in queste ore. Ma a via Foligno stiamo ancora così. Non vi dimenticate. M. B.
La disastrosa situazione delle strade romane a seguito della nevicata e delle piogge dei giorni scorsi è stata abbondantemente documentata sia dalla stampa locale che dalla rete. Riprendiamo da quest’ultima qualche immagine precisando che le situazioni mostrate sono riscontrabili in
Ma li avete visti i bolidi della formula-E in Campidoglio transitare sull’asfalto più becero del mondo? (adr)
Gli ingorghi erano così drammatici che perfino Campidoglio e Municipio si sono accorti che una soluzione, seppure provvisoria, andava trovata. E così eccola spuntare: riapertura parziale della strada e deviazione su una via parallela per il tratto più ammalorato. Da ieri,
A marzo di quest’anno il Sindaco Raggi annunciava l’operazione #StradeNuove affermando tra l’altro: “Presto presenteremo nel dettaglio contenuti, costi, tempi dell’operazione e gli strumenti con cui i cittadini potranno costantemente verificare l’avanzamento dei lavori.” Passato oltre un mese, ad
Da una parte la Sindaca e gli assessori che si vantano di aver asfaltato alcune vie addirittura durante la conferenza stampa sul primo anno di attività, dall’altra strade che chiudono per tempo indefinito a causa delle buche. Via della
Da ieri via della Moschea è stata chiusa. Troppe buche pericolose. Ma le auto ci passano lo stesso entrando contromano. Ridicolo. Flavio MC
Abbastanza desolante il post di ieri del Presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De vito: Si deve essere ridotti male se chi dirige l’aula Giulio Cesare deve mettersi a fare bassa propaganda politica amplificando un banale intervento di rifacimento strade, peraltro
Proprio di fronte la contestata casa di Renato Marra a Prati Fiscali questa recizione di una buca sta così da 8 mesi. Bruna
I limiti di velocità sulle strade italiane sono un esempio di quanta distanza vi sia tra le norme vigenti e la pratica quotidiana di milioni di cittadini. Da una parte infatti c’è una normativa antiquata che prevede limiti esageratamente bassi
Il 18 marzo scorso il Sindaco Raggi annunciava su “Il blog delle stelle” l’operazione #StradeNuove con questo, come al solito “modesto”, testo: “L’operazione #StradeNuove è partita. Possiamo dirlo, ora che sono iniziati i primi lavori (alcuni già conclusi)
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti