
GRAart. Pezzi di Raccordo trasformati in galleria d’arte
Viaggio attraverso uno dei progetti di murales urbani più belli di Italia. Sulle pareti del Gra opere che raccontano miti e leggende sulla storia di Roma
Viaggio attraverso uno dei progetti di murales urbani più belli di Italia. Sulle pareti del Gra opere che raccontano miti e leggende sulla storia di Roma
L’involuzione di un fenomeno che nacque come espressione di libertà ed è diventato altro. La differenza tra artista di strada e graffitaro
Una bella opera di Urban Art per affrontare il tema dell’alcolismo. Ma non vanno dimenticate le ragioni del degrado dei giardini e della Stazione metro
Questo bel murales appena inaugurato su una parete del Mercato Ostiense, è dedicato a Soumaila Sacko, ucciso nelle campagne calabresi perché si batteva per i diritti dei lavoratori agricoli. La storia completa è raccontata nel post dell’assessore e vicepresidente
Questo un post pubblicato ieri sulla pagina facebook del Sindaco Raggi: Cosa si evince dal testo e dalle immagini? Che approfittando della chiusura delle scuole per l’emergenza COVID19 si è proceduto alla ripulitura dei muri di una scuola del
Davvero una brutta storia quella del murales della stazione Lido Nord di Ostia. Per conoscerla consigliamo il post di CarteInRegola o quello più dettagliato pubblicato su Artribune. In estrema sintesi, un’associazione romana (a.DNA) decide di partecipare al progetto “Giovani
Dal lettore F. S. riceviamo queste foto che fanno accapponare la pelle. Si tratta di una stazione, quella di Valle Aurelia, completamente ristrutturata pochi mesi fa e già vandalizzata da graffitari senza scrupoli. Le reti perimetrali, gli arredi e diversi
Finalmente un intervento di ripulitura su uno dei ponti del Tevere. Dagli archi di Ponte Cestio infatti da un paio di giorni si stanno rimuovendo i graffiti, un’iniziativa decisa dal Campidoglio e costata 27.000 euro.
Nella città che ha il record di muri imbrattati, vetrine sfregiate e monumenti vandalizzati dalle tags, il Comune prima chiude il servizio decoro di Ama e poi – quando si rende conto che la situazione è ormai fuori controllo
Da qualche settimana i nostri lettori avranno notato che sono aumentati gli articoli riguardanti il 3°municipio. Dalle elezioni del nuovo minisindaco, al nostro endorsement a favore di Giovanni Caudo, fino all’insediamento della giunta Caudo e al nostro appello all’assessore alla cultura
Dall’ultima volta che siamo stati a Piazza Sempione, lo scorso giugno in occasione del concerto omaggio a Rino Gaetano, è stato eletto il nuovo presidente del III municipio. Giovanni Caudo, a capo di una coalizione di centrosinistra, architetto e docente
Molti anni sono passati dalla comparsa dei primi blog antidegrado, che davano voce al malcontento dei cittadini per lo stato di trascuratezza in cui versa Roma, coagulando il sentimento di vergogna di una comunità che si sentiva umiliata e offesa.
Pochi si sono accorti che a fine giugno il Campidoglio ha indetto un bando di gara per la ricerca di un nuovo Sovrintendente ai Beni Culturali. Si tratta di una figura fondamentale per Roma, città talmente ricca di storia, archeologia
È stato ripulito di nuovo il giardino col monumento intitolato alla battaglia di Dogali, quello situato tra viale Luigi Einaudi e via delle Terme di Diocleziano (in pratica tra piazza dei Cinquecento e piazza della Repubblica). L’ultima volta era stato
Passeggiando sul lungotevere abbiamo incrociato un gruppo di turisti che scattavano foto. Così ci siamo affacciati dal parapetto per vedere il panorama. L’avessimo mai fatto! Alla vista del degrado siamo stati assaliti dalla vergogna. Nei giorni in cui Il Foglio
L’attesa è quasi finita: il 6 giugno si svolgerà l’attesissimo show “Il Gladiatore in concerto”, un grande evento di beneficenza voluto da Rotary International che prevede la proiezione del film di Ridley Scott all’interno del Colosseo su uno schermo gigante, accompagnata
Manca ancora una settimana al 10 giugno, quando i cittadini residenti a Montesacro, Talenti, Bufalotta, Serpentara si recheranno alle urne per eleggere il nuovo presidente del III municipio. Dopo la caduta della giunta grillina guidata da Roberta Capoccioni, il M5s
E’ una storia che ci colpisce quella raccontata ieri da Repubblica. Qualcuno la etichetterà come questione minore e invece è un episodio di gravità assoluta. Un giovane che passeggia nella zona di Trastevere nota due writers che stanno sporcando
Il 10 giugno si voterà nei due municipi commissariati dopo la caduta delle giunte 5S che li guidavano: il III° (Montesacro-Talenti) e l’VIII° (Garbatella-Ostiense). Le nostre denunce si sono concentrate su Montesacro, zona che conosciamo e frequentiamo quotidianamente.
Che il vandalismo da tags sia una delle piaghe più gravi di Roma non è certo una novità. I nostri lettori ben conoscono la battaglia (purtroppo solitaria) che pochissimi blog anti degrado conducono da anni contro scritte e graffiti.
“Per la #Raggi e la sua Giunta non è una priorità sconfiggere le #mafie”. La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l'istituzione del Forum dei beni confiscati alla #criminalità (atteso da 3 anni) 👇 diarioromano.it/per-la-raggi-e…
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra l’altro, alla Chiesa Avventista. #Roma #fotodelgiorno
“Le mille lingue di Roma”. Un saggio di Luca Serianni spiega perché il #romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. #Cinema, tv e inclusione degli #stranieri l'hanno reso un "contenitore" di idiomi #libri @CastelvecchiEd @ComeUnaCitta 👇📰 diarioromano.it/le-mille-lingu… Retweeted by diarioromano
Bello e assolutamente opportuno ricorso. Grazie @RiccardoPennisi! @threadreaderapp unroll, grazie. twitter.com/riccardopennis…
10) Ma non sarebbe stato facile cancellare l'eredità di Nathan: non lo è stato. La sua lezione di etica, devozione al bene pubblico, capacità e convinzione, sguardo rivolto al futuro, viene ancora oggi messa in pratica dai migliori figli nativi o adottivi di Roma. Grazie Ernesto!
— Riccardo Pennisi (@RiccardoPennisi) April 10, 2021
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G.
La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l’istituzione del Forum dei beni confiscati alla criminalità (atteso da 3 anni)
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra
Un saggio di Luca Serianni spiega perché il romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. Cinema, tv e inclusione degli stranieri l’hanno reso un “contenitore” di idiomi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti