Tanto bella Villa Pamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci

Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni

Della pericolosità dell’ingresso a Villa Pamphili su via Aurelia Antica 183,  abbiamo parlato inizialmente nell’agosto 2020 e l’ultima volta a gennaio di quest’anno, quando sembrava che finalmente qualcosa si stesse muovendo (ma finora nessuna novità).

 

Purtroppo quell’entrata della villa non è l’unica a presentare problemi di sicurezza stradale, c’è anche quella al civico 327 sempre di via Aurelia Antica. In questo caso il problema non è tanto la velocità dei veicoli per l’attraversamento dei pedoni, quanto il fatto che la sosta selvaggia su entrambi i lati costringa i pedoni a transitare in promiscuità con i veicoli, con tutti i rischi che ne conseguono.

 

 

 

I problemi di sicurezza su questo tratto di strada sono affrontati da anni dal Comitato Via Aurelia Antica, nato per iniziativa dell’ing. Luciano Giustini. Per capire il livello di inadempienza delle istituzioni anche in questo caso, mostriamo di seguito un’immagine ripresa dall’ing. Giustini nel 2011.

 

 

Passati circa 12 anni non è stato fatto un singolo passo avanti e ogni giorno l’incolumità delle persone è messa a repentaglio.

Nel file a questo link sono descritti i problemi di quel tratto di via Aurelia Antica, le proposte di soluzione avanzate dal Comitato e le iniziative intraprese negli anni.

Un aspetto che contribuisce a rendere difficile una soluzione è la sovrapposizione di competenze sul luogo. Sono infatti coinvolti due municipi (Municipio XIII e XII) e il Comune, responsabile per le strade della Grande Viabilità.

L’ultimo accadimento che ci risulta su questo problema è una seduta della commissione lavori pubblici del Municipio XIII del febbraio 2022, poi più nulla.

 

È mai possibile che situazioni di pericolo che coinvolgono centinaia di persone ogni giorno, situazioni conosciute, studiate, denunciate, per cui si sono già individuate possibili soluzioni, siano condannate a perpetuarsi per anni, decenni, senza che nessuno possa farci qualcosa?

 

 

AGGIORNAMENTO 27/3 11:00

Ci segnalano un ordine del giorno, presentato dal consigliere Valerio Casini e approvato il 24 marzo u.s. dall’Assemblea Capitolina, che impegna il Sindaco a programmare la realizzazione di accessi sicuri a Villa Pamphili, prevedendo interventi di riqualificazione della pavimentazione dei marciapiedi, rinnovamento dell’arredo urbano con l’installazione di nuovi parapedonali di protezione, abbattimento delle barriere architettoniche, installazione di dissuasori di sosta, con particolare riguardo all’ingresso da via Aurelia Antica (attraverso Via Casali di San Pio V e Via Cardinal Pacca).

Qui l’intervento di presentazione dell’ordine del giorno.

 

Molto apprezzabile l’iniziativa dell’on. Casini, nche se temiamo che il programmare accessi sicuri per Villa Pamphili richiederà tempi necessariamente non brevi, mentre i due ingressi su via Aurelia Antica (ai civici 183 e 327) richiedono interventi immediati, ad horas!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »