Via dei Giordani: si prolunga la chiusura. E intanto la voragine si allarga

A gennaio un camion Ama ci finì dentro. Acea incaricata di ripristinare la fognatura sta ancora studiando il progetto definitivo. Il dubbio sulla "palificata"

L’auspicio dei residenti è che non si ripeta quanto accaduto a largo Somalia, dove un danno simile alla rete fognaria provocò la chiusura della piazza per quasi due anni. In quel caso fu necessario realizzare la cosiddetta “palificata”, cioè un consolidamento del terreno che evita rischi agli operai che lavorano all’interno. Per via dei Giordani la palificata potrebbe non essere indispensabile ma la verifica è in capo ad Acea che ancora non ha sciolto la riserva.

Fatto sta che la strada è chiusa dallo scorso 31 gennaio e probabilmente resterà così almeno fino alla fine del 2023. La voragine che la notte del primo febbraio aveva quasi inghiottito un camion Ama è stata provocata dal collasso della fognatura. Un problema sempre più frequente nel sottosuolo dei quartieri più vecchi, dove i sottoservizi risalgono agli anni ’50 o ’60.  La profondità supera gli 8 metri mentre il diametro dell’apertura si sta allargando ogni giorno che passa.

Nella prima foto qui sotto, scattata da diarioromano il 1 febbraio vediamo che il buco ha una dimensione più contenuta.

Nelle foto che seguono, scattate in queste ore dal residente della zona Lorenzo, si può notare un diametro molto più ampio e un margine che è recentemente sprofondato scoprendo nuove tubature.

“Ci siamo dati da fare per risolvere il problema”, spiega Paola Rossi, assessore ai Lavori Pubblici del II Municipio che elenca quanto fatto da allora. Per prima cosa è stata messa in sicurezza l’area ed è stata effettuata una videoispezione dai tecnici Acea che ha mostrato circa 20 metri di tubatura collassati. Poi, per escludere il coinvolgimento delle catacombe di Priscilla, è stato necessario un sopralluogo della Soprintendenza di Roma. Infine – prosegue l’assessore Rossi – è stata avviata la progettazione dell’intervento che sarà a cura di Acea Ato2.

A quanto risulta a diarioromano, è proprio su questa progettazione che si sono registrati intoppi. In un primo tempo i tecnici avevano previsto la realizzazione di una palificata ma questo comporta un costo assai elevato e una dilatazione infinita dei tempi. Ecco perché si sta cercando una nuova soluzione che eviti i pali di cemento ma che garantisca comunque la sicurezza dei lavoratori e delle maestranze. Un rebus non facile da risolvere se a fine aprile il progetto non è ancora stato licenziato.

I disagi per i residenti sono notevoli. Non solo la strada funge da importante collegamento tra due arterie di grande viabilità come via Nemorense e via Salaria, ma agli abitanti della zona è precluso un accesso agevole ai propri garage, mentre i pedoni sono costretti a compiere giri tortuosi per percorrere poche decine di metri.

Inoltre – scrive Silvia, residente di zona – nella parte alta della strada tra via di Trasone e via di Priscilla il marciapiede di sinistra è completamente invaso da erbacce e rifiuti. C’è da augurarsi che i lavori inizino al più presto.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »