
Come una lavanderia
Nella scarpata sopra la Tangenziale, altezza via Prati Fiscali, vivono sbandati di vario genere. E le aree verdi sono ridotte ad un letamaio. Ecco una lavanderia abusiva. Marcello C.
Nella scarpata sopra la Tangenziale, altezza via Prati Fiscali, vivono sbandati di vario genere. E le aree verdi sono ridotte ad un letamaio. Ecco una lavanderia abusiva. Marcello C.
Vi mando le foto della situazione indicibile del Campo Verano. Il cimitero monumentale, le tombe private, i viali, i prati non sono mai stati in abbandono come in questo periodo. Sono 9 mesi che nessuno pulisce e cura il verde. Le
Che bei tempi quando sulla Colombo lo spartitraffico centrale era verde e fiorito. Ormai è un ammasso di rami secchi. Marisa
L’ingresso del parco che costeggia l’Aniene, alle spalle del Ponte Nomentano, è stato dimenticato dal Comune e dal Municipio. Rifiuti, sterpaglie e tanfo. Romina S.
A Roma da tempo immemore non si rimuovono i ceppi degli alberi tagliati. E’ esperienza di tutti vederne in continuazione in tutte le zone della città, senza distinzione di centro, periferia, quartieri “ricchi” o “poveri”. Alcuni esempi: La vulgata
L’area giochi è inutilizzabile dai più piccoli perché in totale abbandono. Largo Marliana, zona Nuovo Salario. Cdq Serpentara
Più volte vi abbiamo parlato della grave situazione del verde pubblico a Roma dopo la revoca degli appalti alle ditte coinvolte in Mafia Capitale. Troppe strade, giardini e aree rurali sono in abbandono: oltre a rendere infrequentabili i
Guardate gli orari indicati su questo cartello. Il Parco della Resistenza – un fazzoletto di terra compreso tra via Marmorata, viale Aventino e viale Manlio Gelsomini – dovrebbe essere aperto di giorno e chiuso di notte. Per tutelare il
La zona è nota come Parco delle Magnolie. Un appezzamento verde piuttosto grande tra via Luigi Cimara, via Uzzano e via Pian di Sco. L’area era manutenuta relativamente bene fino a 5/6 anni fa. Poi il degrado se ne
Da oltre due anni, da quanto ha aperto questo tratto di Villa Chigi, la raccolta delle acque della fontanella posta all’ingresso di Viale Somalia non funziona. Per entrare nel parco occorre guadare un fiume. Il Municipio tace.
Non siamo a Parigi e neppure a Vienna. Eppure il paesaggio sembra quello: prati puliti, erba rasata, aiuole ben tenute, arredi curati. Insomma quello che in Europa, in tutta Europa dal mare del Nord giù fino ai Balcani è
Nell’intero II° Municipio non c’è più alcuna manutenzione del verde. Niente sfalcio dell’erba, niente taglio delle siepi, niente pulizia nei parchi. Villa Chigi, Parco Nemorense, Villa Torlonia, Villa Paganini e le centinaia di aiuole, rotatorie e giardini sono in abbandono
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti