
Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. Fotoreportage della piazza
La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti abusivi. Passi avanti non sufficienti
La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti abusivi. Passi avanti non sufficienti
La targa che intitola il giardinetto del Celio risulta abusiva, dimostrando ancora una volta che a Roma ognuno può fare quello che vuole, con la sosta selvaggia, i tavolini abusivi e ora anche le targhe abusive!
La piccola area verde di fronte al Policlinico Militare Celio appare essere stata intitolata ad un’imprenditrice di cui nulla si sa. Qualcuno ha notizie?
Qualcuno ne aveva tagliato il tronco minandone la sopravvivenza. Invece l’amore dei residenti sta facendo rinascere la pianta che adorna l’edificio
Ogni strada, parco e scuola porta il nome dei grandi artisti del passato e dei loro protagonisti. I mosaici di piazza Pazienza che partono dal signor Bonaventura e arrivano alle Winx
Il dibattito iniziò nel 2013, il cantiere nel 2019 e i lavori sono durati più di 30 mesi. Oggi il piccolo parco ospita una moderna area giochi e gradevoli aiuole
L’iniziativa di Retake Roma rientra nel progetto “Ossigeno” della Regione Lazio. L’associazione si prenderà cura degli alberi per due anni in modo da assicurarne l’attecchimento
L’Ater ha mostrato collaborazione ma la rimozione dei rifiuti resta a carico dei cittadini. Nell’area giochi va riparato lo scivolo e la parte Inps resta in abbandono
I privati dovevano prendersi cura del verde in cambio di tre piccoli cartelli pubblicitari. Ma hanno risposto in pochi. Il caso di piazza Trasimeno
I 10 ettari di verde a Talenti sono curati dai cittadini che si sono costituiti in due Comitati. Chiedono ai proprietari, Inps e Ater, manutenzione ordinaria e non solo tagli di nastri
Al via il cantiere per creare aree giochi e percorsi musicali. Ma troppi sbandati hanno colonizzato il parco e occorre aiutare anche loro
Grazie a Gassman la Raggi scopre gli spettacoli all’aperto. Le associazioni mettono in guardia sui rischi per le ville storiche, ma c’è chi li fa da sempre anche in epoca COVID
La petizione lanciata da Insieme 17 per salvare il grande prato destinato ad ospitare gli uffici giudiziari. Tante adesioni, dal Fai al Wwf
Il tribunale penale starebbe per costruire un edificio nell’unica area verde del quartiere. Il ministro Bonafede smentisce ma nel parco appaiono misteriose trivelle
Piazza Ungheria. Sullo spartitraffico centrale, piante e fiori vengono seguiti dai volontari di Amuse, un’associazione di residenti del II Municipio
La denuncia dell’Osservatorio Sherwood: l’immobile doveva diventare Casa del Parco e invece è occupato. Stessa sorte per altri giardini di Roma
Cliccare per vedere gli interventi in via Lisbona, viale Tiziano, via Jacovacci, villa Balestra e altri. Un esempio per tutta la città. Qui la pagina Fb del Comitato
La scusa addotta dal Campidoglio è il Covid. In realtà, la giunta non è riuscita ad assegnare per incapacità 84 milioni di appalti per lo sfalcio e le potature
Non è una bella storia quella accaduta nelle ultime settimane al Parco Nemorense. Il giardino, molto amato dai residenti della zona, è stato chiuso i primi di novembre del 2019 per lavori di riqualificazione. Il Dipartimento Ambiente aveva deciso
Prosegue al cinema Tiziano di Roma la rassegna cinematografica “Il pianeta negli occhi”, quattro film proiettati la domenica mattina sull’emergenza ambientale, sulle soluzioni e sui comportamenti che ciascuno di noi può adottare. Una parte del ricavato finanzia il Comitato Don
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno
Ma una buona notizia, qualcosa che vada meglio del previsto in questa disgraziata città ci sarà mai? @eugenio_patane @gualtierieurope twitter.com/OQuotidianaBlo…
La TVA non avrà tram per il Giubileo 2025 https://t.co/WHCS5SzK9M ~ Giubileo 2025, News, Tram pic.twitter.com/t5rkCCO2fa
— Odissea Quotidiana (@OQuotidianaBlog) March 27, 2023
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci. Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni 👇📰 diarioromano.it/tanto-bella-vi…
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti