
La “palazzina” romana fu anche occasione per fare grande architettura. E’ ora di riscoprirla
Nel libro “Palazzine in Cerca d’Autore”, Stefano Nicita ci guida tra una bellezza troppo spesso inosservata. Un’anteprima del suo racconto fotografico
Nel libro “Palazzine in Cerca d’Autore”, Stefano Nicita ci guida tra una bellezza troppo spesso inosservata. Un’anteprima del suo racconto fotografico
Cosa resta delle amministrazioni locali guidate dal Partito Comunista italiano? Il nuovo libro di Andrea Ambrogetti cerca di mettere in luce l’impegno politico e sociale di quei sindaci e assessori e della loro presa sulla memoria collettiva
Una lunga passeggiata tra le strade di Roma nella speranza di parlare con Federico Caffè, il grande economista che aveva previsto la fine della globalizzazione e il fallimento delle politiche monetarie
“Le non cose” è il nuovo saggio del filosofo coreano Byung-Chul Han. Un’analisi cruda sulla nuova epoca del trans umanesimo e dell’uomo iperconnesso. Ma c’è ancora speranza
Un noir intricato che si muove in una Roma invisibile e senza confini, fino a toccare gli ambienti radical chic più insospettabili.
“Non farmi male” è una richiesta d’aiuto da non dire ad alta voce.
Amare nonostante tutto. La vita sentimentale dei maggiori artisti del Novecento prima del secondo conflitto mondiale. Storie e aneddoti su Picasso, Sartre, Thomas Mann e molti altri
Se vi sentite oppressi dal presente, questo è il libro che fa per voi. Un’analisi coraggiosa e controcorrente sul fallimento della società politicamente corretta e sulla necessità di seminare il dissenso
Nel suo nuovo racconto Luca Ricci si interroga sul senso dell’amore e dell’innamoramento. Nel giorno di San Valentino dovremmo capire la portata dei nostri fantasmi per aprirci davvero alla festa dell’amore
Nel suo romanzo, pubblicato ventidue anni fa, Rosetta Loy rievoca l’importanza delle scelte morali e di come queste ricadano sulla vita di tutti. Rievocarle equivale a mantener viva la memoria di ognuno
L’europarlamentare descrive la vita di giovani di periferia che si sentono forestieri nella capitale. La distanza sociale tra il centro e le borgate si accompagna al piccolo crimine, unica possibilità per i protagonisti
Viviamo ormai in una continua distopia e la creatività è la nostra arma migliore per conviverci. Da “Don’t look up” alle creazioni digitali
Il terremoto del centro Italia visto con occhi diversi rispetto alle telecamere alla ricerca dello scoop. Il romanzo di Franco Faggiani racconta le nuove quotidianità nate dopo il sisma del 2016
Un curioso almanacco che invece di celebrare i santi, ricorda i matti. Molti di questi, considerati folli al loro tempo, erano in realtà geni assoluti. Il ricavato andrà ad un centro per il disagio
Un romanzo del 1973 dalla storia turbolenta che è tornato in libreria. La vita dei trentenni di ieri e di oggi inchiodati in una capitale meravigliosa ma senza speranza
Il racconto delle contraddizioni sociali in un’affascinante Roma del secondo dopoguerra. Le stesse difficoltà incontrate dai giovani oggi che il romanzo di Dante Arfelli ha anticipato di 70 anni
Nel romanzo di Guido Maria Brera si racconta di una città governata da un algoritmo che sembra agire per il bene dei suoi abitanti finché uno di loro non apre gli occhi
Il romanzo su Roma di Tommaso Giagni che racconta vite di borgata. Giovani che si sentono turisti nella propria città, perché nati fuori da tutto. La noia sarà il detonatore di un cambiamento
Il nuovo romanzo di Michele Navarra tratteggia la periferia smarrita di Corviale. Un luogo duro dove i cittadini lottano giorno e notte, anche contro i propri istinti, per sopperire alla mancanza delle istituzioni
Il romanzo, firmato da Roberto Venturini, ci riporta ai fasti del Villaggio Tognazzi degli anni ’60. Ma poco dopo tocca fare i conti con la realtà disgraziata dei protagonisti del nostro tempo
Nel suo ultimo libro, lo storico Enzo Ciconte traccia la storia della criminalità nella capitale e spiega perché, a suo avviso, a Roma la mafia c’è
Dopo il vento dello scorso week in città decine di tronchi che resteranno a terra per mesi. Qui un pino che da Villa Glori ha
Le misure annunciate dall’amm.ne per il periodo festivo non presentano particolari novità e non sembrano scongiurare il rischio di blocco totale che si verificò per la Befana 2023
Resta il mistero sulle cause del rogo. L’edificio ha subito danni notevoli e dalle carcasse dei ciclomotori proviene un forte odore di bruciato
Spazzamento, diserbo, attivismo civico, contenitori pile e altro. Suggerimenti di cui non ha certamente bisogno ma che proviamo comunque a fornirgli
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti