ATAC – un piccolo grande desiderio realizzato

Un giovanissimo appassionato di mezzi del trasporto pubblico ottiene una visita in una storica rimessa grazie all'interessamento dell'associazione TUTraP-APS

L’Associazione TUTraP-APS ha tra i pilastri fondamentali la tutela degli utenti del trasporto pubblico e la promozione del trasporto pubblico quale forma di mobilità sostenibile per l’ambiente e la salute, quest’ultima intesa nel senso più ampio del termine.

Sul secondo punto l’Associazione si pone in un’ottica di dialogo costruttivo con le Aziende di TPL. Parlare sempre e solo dei disservizi infatti rende l’informazione parziale, e non contribuisce a promuovere i mezzi pubblici.

 

Un “piccolo” associato di 9 anni, Christopher, è un grande appassionato di mezzi pubblici e si diverte molto a farsi scarrozzare dai bus ATAC per Roma, con la mamma che sostiene volentieri questa sua bella passione.

L’Associazione TUTraP-APS ha chiesto ad ATAC se potesse accontentare il grande desiderio di Christopher di visitare la Rimessa storica di Portonaccio, attiva già negli anni ’50, oggi dotata dei più moderni bus Mercedes Citaro ibridi, con i quali fornisce servizio su oltre 30 linee, tra cui il “famigerato” 64.

ATAC si è da subito dimostrata disponibile e ben felice di accogliere la richiesta di un loro fan, e ha quindi predisposto tutto per un giro della Rimessa il giorno 13 febbraio.

 

 

 

Inutile descrivervi la felicità di Christopher e la forte emozione che ATAC gli ha regalato. Per ringraziarli dell’ospitalità, Christopher gli ha portato un disegno fatto da lui, molto accurato nei dettagli e nella didascalia.

L’Associazione TUTraP-APS si unisce nel ringraziamento ad ATAC, ed in particolare a tutto il personale che direttamente o indirettamente ha contribuito alla riuscita dell’evento.

Una nota di merito anche alla mamma di Christopher, per il suo trasmettere l’educazione all’uso dei mezzi pubblici. Il fattore culturale è quello più difficile da cambiare, ed oltre agli sforzi per migliorare il sistema di trasporto pubblico, è fondamentale la consapevolezza che l’uso diffuso del mezzo privato non è più sostenibile.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »