
L’ecologia a chiacchiere e sulle tasche dei più poveri
I nuovi divieti di circolazione, basati sulle emissioni, non considerano l’impatto degli smaltimenti e penalizzano particolarmente le fasce più deboli della popolazione
I nuovi divieti di circolazione, basati sulle emissioni, non considerano l’impatto degli smaltimenti e penalizzano particolarmente le fasce più deboli della popolazione
Dalla funivia Battistini-Casalotti al people mover, sistema di trasporto automatizzato realizzato su monorataia, con forti dubbi sull’efficacia e i costi
In vista del redde rationem sul Concordato ATAC, proponiamo un’analisi degli obiettivi che avevano posto i commissari. Obiettivi non impossibili, ma tutti falliti essenzialmente per carenza di investimenti adeguati
All’incontro presenti anche i direttori di Atac e RSM. Un primo contatto al quale seguiranno riunioni per singoli temi. Il piano per disincentivare l’auto privata
Paline mai aggiornate, linee soppresse che compaiono ancora e app poco leggibili. Districarsi tra le fermate a Roma è un’impresa. Eppure basterebbe un semplice QRcode
Bus, metro e soprattutto tram sempre meno efficienti. I dati dal 2017 ad oggi. Campione e metodo usati da Acos sono sbagliati ma una soluzione per avere dati veri c’è
Noleggio ciclomotori su sosta tariffata riservata alle auto, in pieno centro a Roma. Non è possibile che questa cosa vada avanti da anni. Ci deve sicuramente sfuggire qualcosa
Nel 60% delle stazioni romane scale e ascensori sono fermi. Qualcuno parla di ritardi dei ricambi per la guerra ma non ha senso: tutti gli altri impianti reperiscono i ricambi senza problemi
Abbiamo provato in anteprima i mezzi dotati di telecamera: il sistema rallenta il monopattino e una voce invita a tornare sulla strada. I test in corso anche a Parigi
La metà delle linee periferiche di Roma se le è aggiudicate Trotta, una compagnia che tiene i lavoratori senza salario e non versa ai Comuni gli incassi dei parcometri
Il gruppo che fa capo alle Ferrovie era dato per favorito e invece non ce l’ha fatta. L’appalto da un miliardo assegnato con 4 anni di ritardo. Il servizio migliorerà?
Saranno 1000 entro al fine del 2026. L’ultimo ordine da 25 milioni per 75 veicoli ibridi. Alcuni dirigenti già rinviati a giudizio per i troppi roghi del passato
In un video esclusivo vi mostriamo come vengono scelti i passeggeri da spennare, senza rispetto delle tariffe regolari. Una prepotente illegalità che deve cessare subito
All’azienda di trasporto il Comune chiede ben 11 milioni di km in meno rispetto agli anni precedenti. Eppure ora dispone di bus nuovi. Il servizio continua a peggiorare e Atac rischia di non rispettare il Concordato
Sabato 17 trasporto pubblico gratis per tutti. Due strade trasformate in luogo d’arte e poi iniziative per bambini e adulti legate agli spostamenti sostenibili
Oggi i passeggeri devono salire e scendere due piani perché i corridoi non sono utilizzabili. Un accordo tra Comune e Ministero pone scadenze certe. Anche per i 6 nuovi treni della C
I bus aggiuntivi Covid non sono più attivi dal 30 luglio ma Roma Servizi per la Mobilità proseguiva a darli in servizio anche in agosto. Le informazioni sul TPL romano restano confuse e incostanti
La giunta ha approvato le linee guida: biciclette con targa metallica che potranno essere parcheggiate solo in appositi spazi. In tutto il I Municipio massimo 600 veicoli
L’arch. Paolo Arsena spiega perché lo scalo del Pigneto rischia di essere un’occasione mancata. Mancati collegamenti con tram e metro C e linea ferroviaria unica i maggiori problemi
L’iniziativa di Atac non è una novità, fu già provata nel 2019 dalla Procura di Roma senza apparenti risultati. Invece di pene più gravi occorre certezza della sanzione, utilizzando tecnologie moderne
Contrariamente alla gran parte delle grandi città europee, il ruolo centrale del trasporto pubblico nella mobilità cittadina a Roma va ancora riaffermato. Uno spunto di riflessione.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
Una contrastata seduta dell’Assemblea Capitolina approva la proroga fino a fine anno del divieto di apertura di attività alimentari nell’area UNESCO. Ora però urge una riforma complessiva del settore.
Oltre 130 alberi sono stati rimossi (secondo il Servizio Giardini erano arrivati a fine vita) e ne sono stati piantati di nuovi. Importante ora è
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti