
Il cassonetto prima e dopo lo svuotamento
Ecco cosa succede a cercare di svuotare un cassonetto circondato da altri rifiuti (che peraltro potrebbero essere riusati). Ora ci vorranno giorni per rimetterlo a posto
Ecco cosa succede a cercare di svuotare un cassonetto circondato da altri rifiuti (che peraltro potrebbero essere riusati). Ora ci vorranno giorni per rimetterlo a posto
Ancora una volta nell’emergenza il riflesso condizionato è trovare nuovi sbocchi ai rifiuti. Perché invece non cominciare a ridurne la produzione e aumentarne drasticamente la differenziazione?
Immagine consueta a viale Carlo Felice. I cittadini mettono gli abiti usati nei cassonetti gialli, qualcuno li sottrae, prova a venderli e se non riesce li butta per strada. Va trovato un altro modo di gestirli
La Regione ha disposto il divieto di pic-nic nei parchi per arginare cinghiali e peste suina. Ma nessuno lo rispetta. Il caso del Pineto e l’esasperazione dei volontari
L’assessore Alfonsi ha parlato di un “… sistema articolato che ha l’ambizione di portare la città fuori dall’emergenza entro pochi anni” e ieri il sindaco ha deciso l’assunzione di 655 nuovi addetti in AMA. Poche idee ed anche confuse
Chi si è recato in centro per godersi la giornata del 2 giugno, ha trovato diversi cumuli di immondizia. Spettacolo indecoroso in via della Vite. Foto di Gianni M.
Zona S. Giovanni: spariti la gran parte dei cassonetti dell’umido. Qual è il messaggio che vuole dare AMA? Che in vista del futuro termovalorizzatore possiamo ricominciare a mischiare tutto nell’indifferenziato?
Abito al civico 138 da tre anni e non ho mai visto la strada pulita sotto le mie finestre. Dopo il (raro) passaggio degli squaletti, in due ore tutto torna come prima. Pietro M.
Dopo l’episodio della Balduina, anche ai Parioli pericolo per i residenti. Il video dell’animale che si scaglia all’improvviso. Coldiretti: a Roma 20mila cinghiali
La svolta del sindaco Gualtieri non appare supportata da una revisione ragionata dei piani dell’amm.ne per gestire i rifiuti a Roma. Per le carenze nella raccolta si punta tutto sul nuovo DG di AMA: riuscirà a rivoluzionare un’azienda allo sbando?
Continua a stentare la raccolta di carta e cartone e con le quotazioni dei materiali in forte aumento i mancati introiti per l’AMA crescono del 30%. Nessuna soluzione alle viste
A piazza del Popolo noti locali espongono i rifiuti prima delle 19, quando dovrebbero farlo dopo mezzanotte. Le regole non si fanno rispettare neanche nei luoghi più in vista.
A quasi 5 mesi dall’insediamento della nuova amm.ne non è stata presa una singola misura per incidere sulla produzione dei rifiuti. Da anni avanziamo proposte per facili interventi dagli effetti immediati
I cassonetti dell’organico accolgono di tutto, precludendo qualsiasi utilizzo della frazione raccolta. Il problema riguarda tutte le frazioni di rifiuto, a causa di metodi di raccolta costosi e inefficaci. Perché non si cambia?
Al Ghetto ogni giorno i ristoranti locali iniziano il pomeriggio ad ammucchiare i loro rifiuti in bella vista. Come si può tollerare una cosa del genere?
Solo a noi una tale postazione di raccolta sembra invitare a buttare a volontà senza possibilità di differenziare, materassi inclusi? Con che coraggio si multerebbe chi qui butta sacchi neri?
Sant’Andrea della Valle come un grande spartitraffico per i mezzi AMA in attesa di scaricare al compattatore. Decine di operatori per una raccolta che non soddisfa nessuno
L’esperto Francesco Capone risponde al Movimento Zero Waste: non fanno cattivo odore e producono un gas che può essere venduto. In una grande città non c’è alternativa
Comitati ed esperti illustrano perché i biodigestori non sono i più adatti a trattare i rifiuti organici, ma il Campidoglio non ritiene di intervenire spiegando il perché della scelta fatta
L’amm.ne Gualtieri ha chiesto ad AMA di progettare 2 biodigestori anaerobici, ma da più parti si evidenziano le criticità di tale scelta e l’opportunità di optare invece per il compostaggio aerobico
Bancarelle con diritto divino a deturpare i luoghi. È dal 2015, da quando furono mandati via dal Tridente, che questi banchi stanno fissi su viale Carlo Felice, mai utilizzati e spesso con le luci accese. Perché almeno la notte non li rimuovono? Che ambulanti sono? #fotodelgiorno
La praticamente inutile delibera sulle #bancarelle proposta dalla maggioranza Anche se lo scopo della delibera è adeguare la normativa al Testo Unico sul Commercio approvato dalla Regione Lazio nel 2019, così com'è risulta l'ennesima occasione sprecata 👇 diarioromano.it/la-praticament…
Laurentino: il nuovo parco dedicato a Luca Petrucci. E’ stato inaugurato ieri dal presidente del Lazio Zingaretti. Era in abbandono e ora ospita campo da calcetto e giochi per bambini. Petrucci fu presidente Ater #Roma #fotodelgiorno
Roma ha il record europeo di #monopattini parcheggiati male I dati di Consumerismo No Profit mettono a paragone le capitali europee. Le linee guida previste dal #Campidoglio per risolvere la questione dal 2023 👇📰 diarioromano.it/roma-ha-il-rec…
Perché chi transita sulla corsia d’emergenza la fa sempre franca? Quando si potrà vedere un serio contrasto al malcostume di saltare le file sul GRA transitando sulla corsia d’emergenza? Ci sarebbe la hola per le pattuglie! #Roma #fotodelgiorno
La struttura che dovrà coordinare le grandi opere era stata decisa a dicembre 2021 e ancora non è arrivato l’incarico ufficiale al presidente e all’a.d.. Eppure mancano meno di 3 anni
L’elegante portale di Villa Ada era usato da anni per la sosta selvaggia. Finalmente, grazie al II Municipio, sono stati installati i dissuasori e
È dal 2015, da quando furono mandati via dal Tridente, che questi banchi stanno fissi su viale Carlo Felice, mai utilizzati e spesso con le luci accese. Perché almeno la notte non li rimuovono? Che ambulanti sono?
Anche se lo scopo della delibera è adeguare la normativa al Testo Unico sul Commercio approvato dalla Regione Lazio nel 2019, così com’è risulta l’ennesima occasione sprecata
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti