
Festa della Repubblica con rifiuti
Chi si è recato in centro per godersi la giornata del 2 giugno, ha trovato diversi cumuli di immondizia. Spettacolo indecoroso in via della Vite. Foto di Gianni M.
Chi si è recato in centro per godersi la giornata del 2 giugno, ha trovato diversi cumuli di immondizia. Spettacolo indecoroso in via della Vite. Foto di Gianni M.
Zona S. Giovanni: spariti la gran parte dei cassonetti dell’umido. Qual è il messaggio che vuole dare AMA? Che in vista del futuro termovalorizzatore possiamo ricominciare a mischiare tutto nell’indifferenziato?
Abito al civico 138 da tre anni e non ho mai visto la strada pulita sotto le mie finestre. Dopo il (raro) passaggio degli squaletti, in due ore tutto torna come prima. Pietro M.
Dopo l’episodio della Balduina, anche ai Parioli pericolo per i residenti. Il video dell’animale che si scaglia all’improvviso. Coldiretti: a Roma 20mila cinghiali
La svolta del sindaco Gualtieri non appare supportata da una revisione ragionata dei piani dell’amm.ne per gestire i rifiuti a Roma. Per le carenze nella raccolta si punta tutto sul nuovo DG di AMA: riuscirà a rivoluzionare un’azienda allo sbando?
Continua a stentare la raccolta di carta e cartone e con le quotazioni dei materiali in forte aumento i mancati introiti per l’AMA crescono del 30%. Nessuna soluzione alle viste
A piazza del Popolo noti locali espongono i rifiuti prima delle 19, quando dovrebbero farlo dopo mezzanotte. Le regole non si fanno rispettare neanche nei luoghi più in vista.
A quasi 5 mesi dall’insediamento della nuova amm.ne non è stata presa una singola misura per incidere sulla produzione dei rifiuti. Da anni avanziamo proposte per facili interventi dagli effetti immediati
I cassonetti dell’organico accolgono di tutto, precludendo qualsiasi utilizzo della frazione raccolta. Il problema riguarda tutte le frazioni di rifiuto, a causa di metodi di raccolta costosi e inefficaci. Perché non si cambia?
Al Ghetto ogni giorno i ristoranti locali iniziano il pomeriggio ad ammucchiare i loro rifiuti in bella vista. Come si può tollerare una cosa del genere?
Solo a noi una tale postazione di raccolta sembra invitare a buttare a volontà senza possibilità di differenziare, materassi inclusi? Con che coraggio si multerebbe chi qui butta sacchi neri?
Sant’Andrea della Valle come un grande spartitraffico per i mezzi AMA in attesa di scaricare al compattatore. Decine di operatori per una raccolta che non soddisfa nessuno
L’esperto Francesco Capone risponde al Movimento Zero Waste: non fanno cattivo odore e producono un gas che può essere venduto. In una grande città non c’è alternativa
Comitati ed esperti illustrano perché i biodigestori non sono i più adatti a trattare i rifiuti organici, ma il Campidoglio non ritiene di intervenire spiegando il perché della scelta fatta
L’amm.ne Gualtieri ha chiesto ad AMA di progettare 2 biodigestori anaerobici, ma da più parti si evidenziano le criticità di tale scelta e l’opportunità di optare invece per il compostaggio aerobico
Perché ai cittadini comuni è richiesto di differenziare i rifiuti, mentre agli occupanti di stabili abusivi neanche si mettono a disposizione i cassetti differenziati? O differenzi o ti sgombero! No?
Cittadini volontari faranno informazione e controllo nel territorio del centro. Ma perché AMA non usa gli inabili alla raccolta per fare lo stesso su tutta la città?
I bar devono esporre i rifiuti in strada dalle 20 mentre i ristoranti dalle 24. Un passo avanti per il decoro cittadino, a patto di far rispettare le nuove disposizioni
Le ultime due novità, ovvero la possibile riattivazione dei GPS sui mezzi AMA e l’appello dell’assessora Alfonsi a ridurre gli incarti di Natale, mostrano ancora troppa approssimazione
Ha quasi un aspetto regale questo cestino, con i rifiuti strabordanti che assomigliano ad una corona. Anche nella frequentatissima via del Corso bisogna aspettare Natale per vedere un po’ di decenza?
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti