
Roma non vuole sentire parlare di vuoto a rendere. Eppure il vetro è ricchezza
Laddove non arrivano le istituzioni ci pensano i privati: le aziende che già lo adottano. I dati sugli enormi risparmi energetici frutto del recupero delle bottiglie
Laddove non arrivano le istituzioni ci pensano i privati: le aziende che già lo adottano. I dati sugli enormi risparmi energetici frutto del recupero delle bottiglie
Dopo quasi un anno di nuova amm.ne e con una specifica “commissione emergenza rifiuti”, in Municipio I la situazione è ancora fuori controllo. Previsto a gennaio il nuovo contratto di servizio, ma funzionerà?
Passano i mesi ma le modalità di conferimento dei rifiuti dei locali del Ghetto rimangono queste. È mai possibile che si operi così in pieno centro storico (inaccettabile anche in periferia)?
In altri quartieri la situazione è leggermente migliorata ma nel III Municipio cassonetti traboccanti ovunque. Qui via Brennero e viale Carnaro
All’EUR sembra ormai consolidata l’usanza dei locali di mettere i bidoncini della spazzatura in prossimità delle fermate del bus. Già che li dovrebbero tenere all’interno, ma proprio davanti alle fermate???
Trastevere, Campo de’ Fiori, Ponte Milvio, San Lorenzo e altre aree di movida verranno spazzate due volte a settimana. Gli sfalci al via con grande ritardo
All’esterno dei cassonetti restano perennemente rifiuti abbandonati. Al posto dei contenitori si potrebbero predisporre postazioni mobili presidiate. Con enormi vantaggi
Il lato della strada era stato ripulito da poco e subito sono stati gettati materassi e vecchi mobili. Sempre nello stesso punto
Al Ghetto i locali cominciano dal primo pomeriggio ad ammucchiare la spazzatura in strada. Da una parte moltiplicano i tavoli e dall’altra i rifiuti in strada. Qualcuno che riprenda il controllo?
Il piano contiene previsioni di quantità e qualità di rifiuti da gestire, ma per conoscere come ridurre e differenziare i rifiuti occorre aspettare il piano industriale di AMA. Altri mesi di attesa mentre le discariche cittadine persistono
Tra il Gra e l’ospedale S. Pietro decine di cassonetti traboccanti e scassati. Gualtieri: “Entro mercoledì torneremo alla situazione precedente l’incendio del Tmb”. Il nodo delle utenze non domestiche
Il livello di sopportazione dei cittadini sembra essere arrivato al limite mentre l’amm.ne non sembra avvertire l’emergenza. Grande attesa per il piano rifiuti previsto entro luglio
Uno scatto da piazza di Spagna. Qui i colpevoli non sono gli svuota cantine ma cittadini poco responsabili (foto di Gianni M.)
Gualtieri punta solo su quello ma rischia di fare il male della città. Ridurre l’indifferenziata, aumentare le isole ecologiche, incidere su Ama sono alcune delle cose da fare subito
Abbiamo riascoltato il convegno di Tutti per Roma sul ciclo dei rifiuti e lo abbiamo trovato interessante, ma dall’assessore, presente, ancora nulla per affrontare l’emergenza attuale
Ecco cosa succede a cercare di svuotare un cassonetto circondato da altri rifiuti (che peraltro potrebbero essere riusati). Ora ci vorranno giorni per rimetterlo a posto
Ancora una volta nell’emergenza il riflesso condizionato è trovare nuovi sbocchi ai rifiuti. Perché invece non cominciare a ridurne la produzione e aumentarne drasticamente la differenziazione?
Immagine consueta a viale Carlo Felice. I cittadini mettono gli abiti usati nei cassonetti gialli, qualcuno li sottrae, prova a venderli e se non riesce li butta per strada. Va trovato un altro modo di gestirli
La Regione ha disposto il divieto di pic-nic nei parchi per arginare cinghiali e peste suina. Ma nessuno lo rispetta. Il caso del Pineto e l’esasperazione dei volontari
L’assessore Alfonsi ha parlato di un “… sistema articolato che ha l’ambizione di portare la città fuori dall’emergenza entro pochi anni” e ieri il sindaco ha deciso l’assunzione di 655 nuovi addetti in AMA. Poche idee ed anche confuse
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti