
Rifiuti colorati alla Chiesa Nuova
Angolo multicolore nel cuore di Roma, a piazza della Chiesa Nuova. Sono sacchi di rifiuti non raccolti da tempo. Foto Michele P.
Angolo multicolore nel cuore di Roma, a piazza della Chiesa Nuova. Sono sacchi di rifiuti non raccolti da tempo. Foto Michele P.
Poco personale Ama tra ferie natalizie e Covid e la raccolta va in tilt. Qui via del Pigneto
Città come New York o Parigi hanno trovato soluzioni già da anni, mentre noi siamo ancora alla fase sperimentale. E’ davvero una cosa “complessa” come sostiene Raggi?
Una scena che si ripete ovunque in città. Materassi in terra, cassonetti a pezzi, cattivo odore. E’ il ciclo dei rifiuti che va cambiato. Qui via della Maranella
Circa un km dopo il Gra, in direzione Roma. Una gigantesca discarica sul bordo della strada. Scene da paese sottosviluppato
Rilanciamo l’appuntamento del Comitato Don Minzoni (sabato 21 novembre) per sostenere il completo recupero di una moderna ed importante infrastruttura della Capitale
I cassonetti della zona traboccano e gli odori non sono gradevoli. Qui piazzale Montesquieu ieri
L’Ama sospende la pulizia dell’area e invia un preventivo di 833 mila euro. Intanto si formano piccoli accampamenti in tutto il quartiere
Dopo 584 giorni, la Raggi cede la delega ad una giovane militante 5Stelle che viene dal VI Municipio. Il suo CV non lascia ben sperare ma…………
I ritardi nel bilancio, le liti tra Sindaca e Ama, il blocco del porta a porta, i problemi di Rocca Cencia tra le cause di una nuova ondata di immondizia fuori dai cassonetti
Piazzale Clodio, a due passi dal Tribunale. Questa mini discarica è sempre presente e il fetore…
Giardino degli Aranci con sacchetti della spazzatura, lì da diversi giorni. Situazione rifiuti fuori controllo in ogni parte di Roma
Il Piano Regionale per la gestione dei Rifiuti del Lazio è una doccia fredda per il sindaco Raggi, ma problemi sui rifiuti continuano ad esserci a tutti i livelli
Rifiuti di ogni genere all’ingresso della Stazione lato largo Camesena. Una sporcizia indicibile negli spartitraffico
Una montagna di rifiuti proprio all’ingresso del Centro Ama di via Laurentina. Un’immagine indecorosa e senza senso in un luogo sempre presidiato
I rifiuti a Roma rimangono un problema irrisolto oltre che una bomba sanitaria pronta ad esplodere. Una recente testimonianza del presidente Caudo
Uscita viale Somalia/viale Libia. L’area verde è disseminata di rifiuti abbandonati da chi fruga nei cassonetti. Un danno ambientale importante.
Roma sarà anche piena di incivili, ma i primi responsabili di spettacoli simili sono coloro che mantengono il metodo dei cassonetti in strada non presidiati.
L’AMA comunica la “rimodulazione” del servizio di raccolta rifiuti, ripristinando i cassonetti stradali a Colli Aniene e al Torrino. Quattro anni di piroette hanno portato a questo fallimento
Questa immagine è da ieri su tutti i social per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti in strada. Promossa da Regione Lazio e Astral. #iomirifiuto
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti