
TRAM in teoria e in pratica
Tra un’ignobile campagna di stampa contro i tram e argomenti a favore che non considerano la realtà romana. La grande occasione persa dell’8
Tra un’ignobile campagna di stampa contro i tram e argomenti a favore che non considerano la realtà romana. La grande occasione persa dell’8
Report di Metrovia dopo la riapertura della linea: 29 minuti per percorrere 5,4 km. Soste ai semafori troppo lunghe. “Un’occasione di rilancio persa”
I treni regionali a singhiozzo, la Roma-Lido solo con 4 convogli, la metro A chiude a tratti per 11 giorni e i tram, come al solito, sostituti da navette
L’assessore riassume in dieci punti i provvedimenti sulla mobilità e i trasporti. Dai nuovi bus agli ascensori nelle metro. Il problema dei tempi
Bus, metro e soprattutto tram sempre meno efficienti. I dati dal 2017 ad oggi. Campione e metodo usati da Acos sono sbagliati ma una soluzione per avere dati veri c’è
Lo impone la Procura che suggerisce le cose da fare in fretta per evitare i “flambus”. Intanto due anziani tram Stanga vengono salvati dalla rottamazione per il loro valore storico
Il Sindaco Gualtieri conferma l’anticipazione di Repubblica: “Ci aiuterà a realizzare il parco archeologico”. Ieri cancellato definitivamente il tram al Colosseo voluto dalla Raggi
Colloquio con l’assessore alla Mobilità che spiega le strategie per la zona di Casalotti. E su Atac: l’azienda ha perso competenze e know how. Da 15 anni non si fa manutenzione dell’armamento tramviario
Uno studio dell’Associazione Roma Ricerca Roma mette in evidenza i limiti del Piano e propone una rivoluzione del ferro: 4 metro e tram. Ma non quello ai Fori
Nel 2022 i lavori per la sistemazione dei binari: lo stop del servizio, previsto in 3 mesi, potrebbe essere molto più lungo. Oggi la velocità non può superare i 10Km/h
Binari a fine vita tecnica e senza piani di manutenzione, tram tolti dal servizio, velocità limitata a 5 km/h per evitare rotture. Il nuovo sindaco potrebbe non trovare il servizio tram in funzione. Ma per ATAC sono altri bonus
A Palazzo Chigi nascerà una commissione per vigilare sulle opere. Ma i tempi sono stretti e quasi niente sarà pronto per l’Anno Santo. Neanche il tram TVA
Altro capolavoro da riscoprire in quarantena. Una pellicola firmata da Mario Bonnard, Cesare Zavattini e un giovane Federico (che non volle firmarsi Fellini per modestia)
Secondo i dati Asaps, nel primo mese del 2020 solo nel Lazio sono state investite 100 persone, di cui 4 nella città di Roma, una percentuale altissima (se accostati ai 45 investimenti avvenuti in tutta Italia nello stesso periodo) che
La capitale è la città che più risente di una crisi di governo. In queste ore i palazzi della politica che stavano per svuotarsi si sono improvvisamente ripopolati di consiglieri, addetti stampa, segretari e assistenti. Tutti imprecano per le ferie
Ieri mattina, viale Rossini. Una lunga coda di tram arriva fino a via Aldrovandi. Decine di vetture ferme, migliaia di passeggeri costretti a proseguire a piedi perché qualcuno ha lasciato una Toyota parcheggiata male all’angolo con via Guido D’Arezzo: la
Qualche giorno fa abbiamo raccontato della delusione di tanti cittadini riguardo il Pums, il Piano per la Mobilità Sostenibile che è stato sottoposto al voto popolare prima di essere approvato dalle Commissioni Mobilità e Urbanistica. I romani che avevano
Il tram 8 era considerato il sistema di trasporto di superficie più moderno ed efficiente a Roma. Tecnici e semplici cittadini ne proposero una replica in altre zone tanto che nacque la vulgata che i tram sono meglio delle metro
Venerdì 15 a Valle Giulia una marea di tram in coda. Basta che se ne rompa uno e 3 linee sono fuori servizio. Mi chiedo se davvero il tram sia la soluzione ai mali del trasporto romano come
Dalla “Comunità Territoriale VII Municipio” riprendiamo un articolo di Aldo Pirone del 3 febbraio sul decimo anniversario di un progetto che ben dimostra la considerazione che le amministrazioni (sia di centrosx che centrodx) hanno dei cittadini e delle buone idee.
Dopo il vento dello scorso week in città decine di tronchi che resteranno a terra per mesi. Qui un pino che da Villa Glori ha
Le misure annunciate dall’amm.ne per il periodo festivo non presentano particolari novità e non sembrano scongiurare il rischio di blocco totale che si verificò per la Befana 2023
Resta il mistero sulle cause del rogo. L’edificio ha subito danni notevoli e dalle carcasse dei ciclomotori proviene un forte odore di bruciato
Spazzamento, diserbo, attivismo civico, contenitori pile e altro. Suggerimenti di cui non ha certamente bisogno ma che proviamo comunque a fornirgli
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti