Di nuovo decine di tram bloccati per un’auto in sosta selvaggia

Ieri mattina, viale Rossini. Una lunga coda di tram arriva fino a via Aldrovandi. Decine di vetture ferme, migliaia di passeggeri costretti a proseguire a piedi perché qualcuno ha lasciato una Toyota parcheggiata male all’angolo con via Guido D’Arezzo: la macchina sporge troppo e i tram non riescono a passare.

Giungono sul posto i vigili urbani che chiamano un carro attrezzi e un ispettore dell’Atac che attiva gli autobus sostitutivi. Ma entrambi arriveranno con grande ritardo. E’ la cronaca di una mattinata di caos ordinario in una città che ha perso tutte le regole e i servizi di un luogo civile. La fotocronaca e poi alcune riflessioni.

L’auto parcheggiata in modo selvaggio

 

Gli autisti dell’Atac che fanno capannello e raccontano che questi episodi sono ormai quotidiani

 

Una lunga teoria di tram fermi fino a Villa Borghese

 

Altri tram fermi in viale Rossini

 

Dopo oltre due ore il carro attrezzi rimuove l’auto

 

E qui di seguito il filmato del momento in cui l’auto viene portata via

 

 

 

 

E’ come un brutto film con tanti attori. Ciascuno recita male la propria parte. Nessuno fa il proprio dovere o è dotato del giusto senso civico.

 

L’AUTOMOBILISTA. Parcheggiare in quel modo è da stupidi, neanche da selvaggi. Era chiaro a chiunque che l’auto sporgesse troppo sui binari ma a Roma siamo così tanto abituati a fare il nostro comodo che non poniamo più la minima attenzione a quello che possiamo causare agli altri. Al danno che possiamo creare alla collettività. Questo automobilista adesso corre il rischio di vedersi rinviato a giudizio per “interruzione di pubblico servizio”. La Procura di Roma, infatti, sta avviando il procedimento nei confronti di chi blocca il trasporto pubblico per oltre mezz’ora. E in questo caso si parla di due ore e trenta minuti. Un tempo infinito in una capitale. La giusta pena sarebbe una condanna esemplare.

L’ATAC. L’azienda come sappiamo è una nave che imbarca acqua da tutte le parti. In un contesto normale gli autobus sostitutivi sarebbero dovuti arrivare in pochi minuti, il tempo di partire dal deposito di Portonaccio, non lontano, e di immettersi lungo la linea dei tram 3 e 19. La cronica carenza di mezzi ha invece rallentato molto l’entrata in servizio delle navette che hanno cominciato a circolare dopo oltre un’ora. I passeggeri sono stati costretti a proseguire a piedi sotto il sole, con ovvie conseguenze per anziani e disabili. Il diritto alla mobilità è messo seriamente in discussione.

IL CARRO ATTREZZI. Questo è lo scandalo peggiore. A Roma – occorre che tutti lo sappiano – non c’è un servizio di rimozione di auto in sosta di intralcio. La giunta Raggi in tre anni non è riuscita a fare un bando ed assegnarlo a qualcuno. Ci hanno provato per ben sette volte, senza risultato. Avevano pensato di affidarlo temporaneamente ad Atac ma l’azienda a malapena riesce a far uscire i bus, figurarsi i carri. Poi hanno scritto le gare in maniera del tutto sbagliata tanto che tra Tar e uffici comunali, sono state ritirate.

Insomma la capitale d’Italia, non ha un sistema di carri pronti ad intervenire in caso di bisogno. Ci si affida così ad operatori privati che non hanno obblighi di garantire la presenza sul territorio in tempi brevi. Se hanno un’altra chiamata, prima portano a termine il loro lavoro e poi danno seguito all’appello dei vigili urbani. In questo caso il carro attrezzi è arrivato alle 13.22, mentre il blocco era iniziato intorno alle 11.00. Un ritardo che va solo imputato alla giunta 5Stelle che rinvia in maniera imperdonabile l’assegnazione di un servizio utilissimo.

MUOVERSI A ROMA.IT. Il sito del Comune che informa anche attraverso i network radiofonici non ha dato la notizia di due importanti linee tramviarie bloccate dalle 11.00,  fino alle 12.15 e sulle pagine web non si riesce più a trovare l’informazione (salvo ci stia sfuggendo) evidentemente cancellata perché tardiva.

Insomma un complesso di inefficienze e incapacità gestionali che fa tremare i polsi. La cosa più grave è che in quello stesso punto, negli ultimi mesi si erano già verificati due blocchi per auto in sosta selvaggia. E’ vero che errare è umano, ma perseverare ………………..!!!

Condividi:

2 risposte

  1. ma almeno una denuncia per danni ed un’altra per interruzione di pubblico servizio, Atac sarà in grado di farla a questo incivile?

  2. Non sarebbe il caso di dotare tram, autobus, filobus di rostri in modo da passare distruggendo la macchina dell’incivile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »