Sul Pums interviene Enrico Stefàno: c’è spazio per modifiche

 

Qualche giorno fa abbiamo raccontato della delusione di tanti cittadini riguardo il Pums, il Piano per la Mobilità Sostenibile che è stato sottoposto al voto popolare prima di essere approvato dalle Commissioni Mobilità e Urbanistica.

I romani che avevano partecipato alla consultazione on line si erano espressi fortemente a favore delle metropolitane (completamento Linea C, prolungamenti della linea A e B e progettazione della D). Il piano presentato in commissione Mobilità, invece, conteneva tutt’altre opere tra le quali funivie e nuove linee tranviarie. Dopo il nostro articolo, il presidente della commissione Enrico Stefàno ha preannunciato un post di chiarimento che in effetti è arrivato. Ci sembra giusto, dunque, darne conto e riferire la versione di Stefàno.

 

Non è vero che nel piano non ci sono le opere votate dai cittadini, spiega, ma siamo stati costretti a dare la priorità ad opere che erano finanziabili fin da subito per non perdere l’occasione del bando del Ministero dei Trasporti in scadenza al prossimo 31 dicembre.

Stefàno scrive: “Tre sono gli scenari: di Riferimento (quello che già oggi è in cantiere o comunque si sta per avviare), di Piano (opere che nei successivi dieci anni andrò a progettare e finanziare) e Strategico (opere in cui credo sulle quali lavorerò successivamente)“. Dunque si tratta di infrastrutture che – secondo il presidente della Commissione – necessitano ancora di approfondimento e non sono al momento cantierabili.

Quelle già progettate sono invece le seguenti: tranvie Cavour, Tiburtina e Togliatti, la riapertura e prolungamento della Roma Giardinetti, le Funvie Magliana e Casalotti.

Sarebbe piaciuto anche a me inserirci da subito la MC fino a Grottarossa o la MD – prosegue –  ma ad oggi non ho un progetto aggiornato (anche se su T1 e C2 ci stiamo lavorando, Roma Metropolitane ha appena fatto una stima dei costi)“.

Fin qui la spiegazione di Stefàno. C’è un però che i cittadini hanno evidenziato nei commenti al suo post. Se davvero la priorità era proseguire sulle metropolitane perché in questi due anni e mezzo non si è spinto sulla progettazione di queste opere e invece si è insistito sulle funivie? Insomma è facile ora giustificarsi dicendo che quei progetti non sono pronti. Ma non lo sono proprio perché nessuno in giunta ci ha creduto e invece ha preferito spendere risorse e tempo per infrastrutture, come le funivie, di dubbia utilità. A questa obiezione, Stefàno ha risposto che c’è tempo per fare ulteriori modifiche al Pums che verrà approvato definitivamente non prima di giugno.

Bene, staremo a vedere. Anche se l’impressione iniziale resta. Il bravo Enrico ce la mette tutta, ma alle spalle ha una giunta e un consiglio comunale che non credono nelle grandi infrastrutture e che preferiscono una Roma con trasporti “diversi” da quelli delle altre grandi città occidentali. Presentare un piano vincolante per i prossimi dieci anni è una grande responsabilità perché significa condannare una capitale alla retrocessione o promuoverne la modernità.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »