Fine settimana senza Metro C
Per urgenti lavori, la linea C resterà chiusa dalla sera di venerdì 26 gennaio (ultime corse partono alle 21) fino al mattino di lunedì 29 (riapertura ore 5.30)
Per urgenti lavori, la linea C resterà chiusa dalla sera di venerdì 26 gennaio (ultime corse partono alle 21) fino al mattino di lunedì 29 (riapertura ore 5.30)
Da 6 anni gli utenti della linea C e linea A attendono il tunnel diretto. Mentre a Ostiense i lavori della stazione Piramide non finiscono mai
Sarà come interrare un edificio alto quanto il Vittoriano. Le fermate della C soffrono di gigantismo: alti costi di realizzazione e di gestione
Oggi i passeggeri devono salire e scendere due piani perché i corridoi non sono utilizzabili. Un accordo tra Comune e Ministero pone scadenze certe. Anche per i 6 nuovi treni della C
Nessuna persona di buon senso ha mai creduto alla realizzazione di queste opere entro il 2025. Ma i media lo scoprono solo ora e lanciano gli allarmi!
Uno studio pubblicato a gennaio ha concluso che l’unico impatto verificabile della metro C è stata la diminuzione del valore degli immobili più costosi. Si conferma che il TPL a Roma è per poveri sfigati?
Il Commissario Gentile aveva detto di aver trovato tutto fermo a 10 anni fa. Ma la vera paralisi riguarda la Raggi che ora sta uccidendo anche Roma Metropolitane
Il Governo nomina un commissario che dice: “Qui tutto fermo dal 2011”. L’inerzia della Raggi e il problema di Roma Metropolitane
Il Governo conferisce poteri speciali a manager e tecnici per Metro C, anello ferroviario e molto altro. Dimenticata la Stazione Pigneto
Nel 2019, i viaggiatori scendono di 5,4 milioni. Stazioni chiuse e servizio scadente allontano i romani dai treni. E per marzo rischio blocco totale
Da stasera e fino a luglio i treni della metro C si fermeranno alle 20.30, sostituiti da bus navetta. Stop notturno per i lavori di prolungamento della linea
Siamo arrivati alla 15a presentazione dei nuovi bus di Atac. L’assessore ai trasporti si vanta del nulla per nascondere le gravi mancanze sulle metro
A Palazzo Chigi nascerà una commissione per vigilare sulle opere. Ma i tempi sono stretti e quasi niente sarà pronto per l’Anno Santo. Neanche il tram TVA
Nel DL Semplificazione potrebbe essere previsto un commissario per la prosecuzione dell’opera. L’ass. Calabrese sarebbe favorevole. Speranze per la tratta fino a Clodio
“Trovati i soldi per portare la metro C fino a piazza Venezia”; “Linea C ecco i soldi”, sono alcuni dei titoli di giornali e siti di informazione. Si tratta di titoli sbagliati e superficiali perché i soldi non sono
Lo scorso 10 ottobre, abbiamo ospitato un interessante articolo di Paolo Gelsomini di “Progetto Celio” sulla Metro C. Gelsomini, persona autorevole e molto stimata dalla nostra redazione, ha una lettura critica dell’opera per come è stata impostata e ritiene il
Publichiamo un commento di Paolo Gelsomini, dell’associazione Progetto Celio, sull’ennesima puntata della telenovela “Metro C”. È questa una delle tante vicende paradossali della nostra città di cui si parla dal 1995, con un progetto inserito nel 2001 nel Programma strategico
E’ difficile descrivere lo sconcerto che ha colpito gli esperti di trasporti e i blogger romani che da sempre seguono le vicende di metro e tram. Un finale così non se lo aspettava nessuno, neanche il più implacabile detrattore
La capitale è la città che più risente di una crisi di governo. In queste ore i palazzi della politica che stavano per svuotarsi si sono improvvisamente ripopolati di consiglieri, addetti stampa, segretari e assistenti. Tutti imprecano per le ferie
Il primo a lamentarsi è stato l’architetto Paolo Arsena, promotore della Metrovia, il progetto che vorrebbe trasformare le attuali linee ferroviarie urbane in metropolitana. “Ma come – ha domandato – il nostro è stato il progetto più votato e
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti