
La ripulitura di ponte Garibaldi non è durata molto
Ad aprile di quest’anno i muretti di ponte Garibaldi erano stati ripuliti dal Municipio I ma, come prevedibile, è stato inutile.
Ad aprile di quest’anno i muretti di ponte Garibaldi erano stati ripuliti dal Municipio I ma, come prevedibile, è stato inutile.
Da quanti decenni non viene riverniciata la ringhiera di ponte Garibaldi?
Via di Villa Ada, tronco d’albero usato come posacenere dai dipendenti del Ministero del Turismo in pausa (foto e segnalazione Lorenzo G.)
Lo skyline della città è devastato da quasi 1,8 milioni di antenne e parabole. Azione al Sindaco Gualtieri: “Impegno per rimuoverle e passare a impianti centralizzati”
Un cedimento provoca disagi al traffico e la chiusura di via Poggio Moiano. Mai iniziati gli interventi promessi. Avremmo dovuto parlarne nell’articolo sulla Salaria Vetus
Quella che una volta era tra le strade più commerciali e prestigiose di Roma è ormai solo un’autostrada cittadina, con molti negozi chiusi e degrado diffuso. Cominciare dai vasi?
Scaduto il 30 luglio il bando per la gestione delle fotocamere, l’amm.ne non l’ha prorogato causando la disattivazione di tutti i dispositivi. Eliminato l’unico argine allo sversamento indiscriminato di rifiuti
Se ogni azienda si prendesse cura del tratto di strada di fronte la propria sede, la città sarebbe molto più decorosa
Qui altezza Ponte Lanciani. Sembrano ormai dei veri e propri alberi, invece sono alianto e altre piante spontanee. Rischio per la circolazione
L’area cani del Parco della Resistenza, tra l’Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte.
Piazza Bainsizza: il cartello recita: “Il municipio Roma I centro si sta prendendo cura di quest’area”. Un montarozzo sterrato e una fontana paludosa vogliono dire “prendersi cura”?
Dopo essere stato colpito da un fulmine fu dimenticato dalle istituzioni. Verrà protetto da un parafulmine. Anche il Fontanone chiede interventi urgenti
Forse il malcostume di non raccogliere gli escrementi dei cani è sempre meno diffuso, ma bastano pochi maleducati a creare problemi. Il cartello è affisso a Via Luciano Zuccoli (Talenti)
Dalle opere di Luigi Gheno a Mario Ceroli, Roma è disseminata di bellezze senza cura e manutenzione. Rimpallo di competenze e memoria corta la causa di tanto degrado
Dalla ripulitura degli armadi telefonici, alla rimozione di vecchie cassette postali abbandonate. Ogni ente pubblico o privato ha un ruolo importante per tenere pulita Roma
A Firenze scoppia il caso dopo il fermo violento di un senegalese da parte della Polizia Locale. L’idea del Daspo per parcheggiatori e venditori abusivi
L’iniziativa Roma Cura Roma, organizzata da Campidoglio e associazioni. Una bella giornata di sensibilizzazione come ormai tradizione nella capitale da 10 anni
L’Ama ha portato via due camion di rifiuti. All’interno decine di senzatetto che dovrebbero essere alloggiati in luoghi più dignitosi. I residenti esasperati
A sinistra un idrante gocciolante in via di S. Pantaleo, nei pressi di piazza Navona, a destra come uno stesso manufatto viene normalmente mantenuto a Londra.
Il complesso che ospita Guercino e Caravaggio all’asta il 18 gennaio per 471 milioni. Ma l’occasione può spingere lo Stato a farsi garante sul valore delle opere d’arte
Se il presidente affronta la dimensione nazionale del problema, i concreti rischi che corre Roma, a causa dell’iniziativa della Regione Lazio, richiederebbero parole inequivoche da parte del sindaco
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti