Sabato 2 aprile, puliamo insieme strade, giardini, scuole e parchi

L'iniziativa Roma Cura Roma, organizzata da Campidoglio e associazioni. Una bella giornata di sensibilizzazione come ormai tradizione nella capitale da 10 anni

 

C’è tempo fino al 27 marzo per associazioni e cittadini per aderire all’evento “Roma Cura Roma – Tutta mia la città“. Si tratta di una giornata, sabato 2 aprile, durante la quale comitati e romani dedicheranno parte del loro tempo alla pulizia di strade, piazze, giardini e aiuole.

L’iniziativa è stata lanciata dal Comune di Roma in collaborazione con Ama, Legambiente, Fai, Retake, WWF e Csv Lazio.

Funziona così: entro il 27 marzo occorre proporre un luogo da pulire aggiungendolo all’elenco sul portale romacura.roma.it. Se non si intende indicare un luogo particolare, allora si può semplicemente aderire agli interventi già caricati da altri comitati e associazioni.

Ad oggi i luoghi sono tantissimi, tra questi: Colle Oppio, piazza San Cosimato, piazza Santa Maria alle Fornaci, la scalinata del Pincio, la scuola di piazza Gian Lorenzo Bernini per citarne solo alcuni in centro.
Poi vi sono molte iniziative nei quartieri semicentrali e periferici tra le quali: via Rosa Raimondi Garibaldi, piazza Puricelli, piazza Paolo Diacono, via Morozzo della Rocca, via Prato Vecchio di Fidene o piazza Vinci.

Ne indichiamo solo alcuni a titolo di esempio ma sul portale ciascuno può scegliere il luogo del proprio cuore o quello più vicino a casa propria semplicemente selezionando il Municipio di appartenenza o l’associazione organizzatrice.

Una giornata che il sindaco Roberto Gualtieri ha definito di “riappropriazione della città” ma anche un’occasione per trasmettere un messaggio positivo ai bambini e ai giovanissimi.

Queste iniziative, una volta appannaggio di pochi cittadini sensibili che venivano guardati in modo strano pure dalle istituzioni, si sono via via organizzate e consolidate. Non solo sono nate associazioni che hanno come mandato primario la pulizia della città, per esempio Retake, ma i vari comitati di quartiere si sono rimboccati le maniche e il loro scopo non è più solo denunciare i problemi del territorio ma anche supplire a quello che non fa il Comune.

Negli ultimi 10 anni, la collaborazione dei cittadini è stata una necessità. Mai, come dal 2010 in poi, Roma ha subito un abbandono così profondo. Ricordiamoci che fino al 2019 in città non si svolgevano potature, sfalci dell’erba, bonifiche di scarpate, manutenzioni di giardini. Non si faceva praticamente nulla.

Poi, piano piano, alcuni servizi pubblici sono stati reintrodotti grazie ad appalti concessi con una lentezza esasperante.

Adesso la città è indubbiamente in una condizione migliore rispetto a prima, ma non certo ideale. Per cui gli interventi della cittadinanza continuano ad essere utili sia per la pulizia vera e propria, sia per l’opera di sensibilizzazione che essi provocano.

Fu il Sindaco Alemanno che furbescamente avviò una collaborazione con i cittadini, mostrandosi al loro fianco in operazioni di pulizia. Marino seguì il suo esempio e anche la Raggi più di una volta scese in piazza armata di scopa simbolica.

 

L’evento del 2 aprile è realizzato nel solco di questa tradizione, ormai consolidata, di un’amministrazione capitolina che sa di doversi appoggiare alla cittadinanza per via della propria incapacità. Ci saranno, dunque, altre giornate nei prossimi mesi in cui tutti saremo chiamati a ramazzare i nostri quartieri. Ma quello che conta, come i lettori di diarioromano sanno, non è tanto l’intervento eccezionale, quanto la quotidiana attenzione a ciò che avviene sotto il nostro negozio, il nostro appartamento o il nostro ufficio.


 

Per partecipare a Roma Cura Roma – Tutta mia la città, cliccare qui

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »