
Anche fontana di Trevi chiusa col nastro giallo
Opinabile, e forse giusta, la scelta di chiudere fontana di Trevi, ma non si riesce mai a trovare qualcosa di più decoroso del solito nastro giallo? G.T.
Opinabile, e forse giusta, la scelta di chiudere fontana di Trevi, ma non si riesce mai a trovare qualcosa di più decoroso del solito nastro giallo? G.T.
A piazza del Popolo siamo ancora messi così, dopo il crollo del cipresso. Senza un assessore all’ambiente ce la prendiamo direttamente con il Sindaco Raggi? G.T.
Ma quanto è brutto il mercato di via Orvieto! Fatiscente, pericoloso, ingombrante. Un residuo di tempi che non esistono più e che – a nostro avviso – squalificano l’intero quadrante di San Giovanni che lo ospita. I residenti lamentano i
Bello il percorso lato Circo Massimo: orridi menu a dimezzare il marciapiede e cassonetti esposti. A.M.
Almeno sotto il Campidoglio potrebbero limitare l’utilizzo delle orride reti da pollaio. O anche utilizzare un colore diverso. G.T.
Nel cuore della Roma turistica sporcizia e rifiuti abbandonati. Qui sul Ponte Vittorio Emanuele. Carlos Zarac
All’angolo tra via della Moschea e viale Parioli questa fontana era curata e funzionante fino a due anni fa. Adesso è ridotta così: a secco e piena di erbacce. Emanuela
Balcone su p.za Navona: a parte gli orridi travi a vista, ma le piante finte e il condizionatore? Nessuno che abbia qualcosa da dirgli? G.T.
Può essere mai questo il capolinea del tram in p.za Venezia, proprio sotto il Campidoglio? Dove vivono i nostri governanti? G.T.
Il tempio di Ercole Vincitore, il più antico edificio esistente a Roma, umiliato ogni giorno dal ceppo d’albero ripieno di rifiuti. Vergogna! (adr)
Nella città che ha il record di muri imbrattati, vetrine sfregiate e monumenti vandalizzati dalle tags, il Comune prima chiude il servizio decoro di Ama e poi – quando si rende conto che la situazione è ormai fuori controllo
Che i romani boccino i servizi di Roma non è una novità. D’altronde come potrebbe essere altrimenti in una capitale che non riesce a garantire lo standard minimo su rifiuti, trasporti, decoro, pulizia delle strade. Ma l’indagine condotta quest’anno dall’Agenzia
Una residente di via Pinerolo ci ha scritto nei giorni scorsi per segnalare la situazione dei giardini di piazza Re di Roma. La signora Pia, 83 anni dichiarati con orgoglio, non usa internet o i social, ma la figlia –
Seconda segnalazione della giornata dopo quella pubblicata stamattina relativa alla panchina di largo Argentina. Un lavoratore del Policlinico Umberto I° ci manda le foto del viale antistante il grande ospedale universitario. “Da quando sono stato assunto, nel 1998, non ho
C’è ormai una vera e propria invasione di sgargianti segway in tutto il centro storico. Quanti anni ci metterà l’amm.ne per regolare anche questi? G.T.
Retake Roma è una realtà imponente e la sua dimensione è la diretta conseguenza della gravità della situazione nella capitale. Nessun altra città occidentale è ridotta come Roma e infatti in nessun altra città esiste una Onlus che si
Uno dei maggiori capolavori realizzati dall’attuale governo cittadino è l’aver totalmente omologato, al ribasso, tutte le zone della città. Non che costoro possano prendersi tutti i “meriti”, visto che il processo di omogenizzazione del degrado cittadino è iniziato da tempo,
Il 10 giugno si voterà nei due municipi commissariati dopo la caduta delle giunte 5S che li guidavano: il III° (Montesacro-Talenti) e l’VIII° (Garbatella-Ostiense). Le nostre denunce si sono concentrate su Montesacro, zona che conosciamo e frequentiamo quotidianamente.
Nei giorni scorso si è parlato molto di Santa Bibiana. Non del luogo che stiamo per mostrarvi ma della magnifica statua del Bernini che dà il nome alla Chiesa e al Tunnel di Santa Bibiana, tra via Giolitti e piazza
L’articolo più letto di questo sito risale al 23 luglio del 2016, poche settimane dopo l’insediamento in Campidoglio di Virginia Raggi. Chi ci legge da desktop lo potrà trovare nella colonna di destra, appunto al primo posto tra i
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti