
Ex Circolo degli artisti: l’edificio comunale chiuso dal 2015, in totale abbandono
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
L’edificio in rovina diventerà un presidio culturale. Campidoglio e Agenzia del Demanio hanno già firmato ma i tempi sono lunghi. La vicenda di Don Morosini
Fu il simbolo dell’emarginazione. Oggi i 5 giganti scheletri di cemento deturpano l’accesso alla Valle dei Casali. Gualtieri: “Entro il 2024 qui ci sarà una scuola”
Proprio nel cuore del piazzale stazione Tiburtina un complesso da 5 mila metri con parco, giace abbandonato dal 2007. Eppure sarebbe indispensabile per la zona
Progettato da Riccardo Morandi, è chiuso dal 2018. L’area è preda di sbandati mentre l’immobile sta cadendo a pezzi. I progetti di riqualificazione non decollano
In piazza Grazioli, la proprietà della famiglia Doria Pamphilj, cade a pezzi. La collezione di libri del Comune è conservata in un magazzino in attesa di collocazione
Firmato l’accordo tra Ministero e Regione per la rinascita del magnifico edificio sui Fori Imperiali, chiuso da anni. Obiettivo: aprirlo entro il Giubileo
Abbandonato dal 2008 è stato occupato più volte da politica e studenti. Ma l’edificio di piazza Capri resta senza un futuro
Edifici dismessi, vuoti urbani, spazi da riqualificare. Una mostra entro l’anno per riflettere sul riscatto e lo sviluppo della città
Presentato in Campidoglio il “Piano di conservazione”. Uno studio iniziato tre anni fa ma che ancora manca di un vero progetto e di un finanziamento
Lo storico edificio sui Fori Imperiali, in abbandono da 40 anni, diventerà scuola del Patrimonio dei Beni Culturali e spazio espositivo
Governo e Università Tor Vergata vicini a un accordo. Il progetto della prof. Canini potrebbe diventare realtà e dotare Roma di un centro di ricerca unico al mondo
Nel resto d’Europa e d’Italia, gli ex ospedali psichiatrici offrono bellezza e servizi pubblici. Qui, invece, abbandono e occupazioni abusive. La storia di ieri e di oggi
Mentre il destino dell’ex Zecca di piazza Verdi resta avvolto in una nebulosa, si schiarisce l’orizzonte per quella dell’Esquilino, uno storico edificio abbandonato da anni che incrementava il degrado dell’area. Inaugurato nel 1911 per volontà del Re Vittorio Emanuele
C’è una grande opera incompiuta nel cuore di Roma, in uno dei punti più belli del Lungotevere: il parcheggio Arnaldo da Brescia, situato sulla sponda sinistra del Tevere, tra ponte Regina Margherita e ponte Matteotti, iniziato nel 2005 non
Altro che cani e gatti. Gli unici animali che ora frequentano l’ex Sportello di via del Podismo sono topi e bisce. Il piccolo immobile di proprietà comunale è l’ennesimo esempio di malgoverno delle strutture pubbliche, troppe volte lasciate in
Ci mancava la solita rete arancione su via Giolitti per sottolineare l’abbandono dell’ex Cinema Apollo. Un piccolo gioiello dell’architettura liberty di proprietà del comune, chiuso dal 2001. L’ennesimo schiaffo alle esigenze di spazi per la cultura, per la cittadinanza
Riprendiamo l’articolo che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi sul sito Amatesponde Ci sono città in Europa che farebbero di tutto per avere al loro interno una vera foresta urbana. Pensiamo ad Atene o alla stessa Parigi che posseggono un
Nel settembre del 2015 avevamo anticipato alcuni dettagli del progetto proposto dalla Rosewood, una catena di hotel a 5 stelle cinese che avrebbe acquistato l’immenso palazzo di piazza Verdi, un tempo sede della Zecca di Stato. Il presidente del
Avevamo seguito le avventure dell’ex convitto Angelo Mai nella rubrica “Città in rovina” che ha raccolto le storie di 58 immobili incredibilmente abbandonati. Edifici e luoghi che dovrebbero essere oggetto di rigenerazione urbana e che invece sono lasciati marcire senza
Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti dei rioni Esquilino e Castro Pretorio davanti a Palazzo Massimo per contrastare la politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti