
Ex Circolo degli artisti: l’edificio comunale chiuso dal 2015, in totale abbandono
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
L’edificio in rovina diventerà un presidio culturale. Campidoglio e Agenzia del Demanio hanno già firmato ma i tempi sono lunghi. La vicenda di Don Morosini
Fu il simbolo dell’emarginazione. Oggi i 5 giganti scheletri di cemento deturpano l’accesso alla Valle dei Casali. Gualtieri: “Entro il 2024 qui ci sarà una scuola”
Proprio nel cuore del piazzale stazione Tiburtina un complesso da 5 mila metri con parco, giace abbandonato dal 2007. Eppure sarebbe indispensabile per la zona
Progettato da Riccardo Morandi, è chiuso dal 2018. L’area è preda di sbandati mentre l’immobile sta cadendo a pezzi. I progetti di riqualificazione non decollano
In piazza Grazioli, la proprietà della famiglia Doria Pamphilj, cade a pezzi. La collezione di libri del Comune è conservata in un magazzino in attesa di collocazione
Firmato l’accordo tra Ministero e Regione per la rinascita del magnifico edificio sui Fori Imperiali, chiuso da anni. Obiettivo: aprirlo entro il Giubileo
Abbandonato dal 2008 è stato occupato più volte da politica e studenti. Ma l’edificio di piazza Capri resta senza un futuro
Edifici dismessi, vuoti urbani, spazi da riqualificare. Una mostra entro l’anno per riflettere sul riscatto e lo sviluppo della città
Presentato in Campidoglio il “Piano di conservazione”. Uno studio iniziato tre anni fa ma che ancora manca di un vero progetto e di un finanziamento
Lo storico edificio sui Fori Imperiali, in abbandono da 40 anni, diventerà scuola del Patrimonio dei Beni Culturali e spazio espositivo
Governo e Università Tor Vergata vicini a un accordo. Il progetto della prof. Canini potrebbe diventare realtà e dotare Roma di un centro di ricerca unico al mondo
Nel resto d’Europa e d’Italia, gli ex ospedali psichiatrici offrono bellezza e servizi pubblici. Qui, invece, abbandono e occupazioni abusive. La storia di ieri e di oggi
Mentre il destino dell’ex Zecca di piazza Verdi resta avvolto in una nebulosa, si schiarisce l’orizzonte per quella dell’Esquilino, uno storico edificio abbandonato da anni che incrementava il degrado dell’area. Inaugurato nel 1911 per volontà del Re Vittorio Emanuele
C’è una grande opera incompiuta nel cuore di Roma, in uno dei punti più belli del Lungotevere: il parcheggio Arnaldo da Brescia, situato sulla sponda sinistra del Tevere, tra ponte Regina Margherita e ponte Matteotti, iniziato nel 2005 non
Altro che cani e gatti. Gli unici animali che ora frequentano l’ex Sportello di via del Podismo sono topi e bisce. Il piccolo immobile di proprietà comunale è l’ennesimo esempio di malgoverno delle strutture pubbliche, troppe volte lasciate in
Ci mancava la solita rete arancione su via Giolitti per sottolineare l’abbandono dell’ex Cinema Apollo. Un piccolo gioiello dell’architettura liberty di proprietà del comune, chiuso dal 2001. L’ennesimo schiaffo alle esigenze di spazi per la cultura, per la cittadinanza
Riprendiamo l’articolo che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi sul sito Amatesponde Ci sono città in Europa che farebbero di tutto per avere al loro interno una vera foresta urbana. Pensiamo ad Atene o alla stessa Parigi che posseggono un
Nel settembre del 2015 avevamo anticipato alcuni dettagli del progetto proposto dalla Rosewood, una catena di hotel a 5 stelle cinese che avrebbe acquistato l’immenso palazzo di piazza Verdi, un tempo sede della Zecca di Stato. Il presidente del
Avevamo seguito le avventure dell’ex convitto Angelo Mai nella rubrica “Città in rovina” che ha raccolto le storie di 58 immobili incredibilmente abbandonati. Edifici e luoghi che dovrebbero essere oggetto di rigenerazione urbana e che invece sono lasciati marcire senza
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato. Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale? #Roma #fotodelgiorno
È online il sondaggio per rilevare la soddisfazione degli utenti del Trasporto pubblico di Roma. Se nel corso del 2022 siete stati utenti anche solo occasionali non perdete la possibilità di dire la vostra! Richiede account Google ma è anonimo. forms.gle/L8yZWT7PD1bhhC… Retweeted by diarioromano
Sullo spostamento del Discobolo dal Museo Nazionale Romano ci sarà un incontro pubblico l'8 febbraio 18:30, presso la Casa del Municipio I in via Galilei 57, con il direttore del museo, Stèfane Verger, e l'assessore alla cultura del Municipio I, @giuliaghia3. twitter.com/diarioromano/s…
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano!
— diarioromano (@diarioromano) January 28, 2023
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche".
👇📰https://t.co/MUcv0CVRZW
Un salto nel passato dei trasporti grazie al modellismo. Una #mostra a Torre Maura I bus e i tram d'epoca, le storiche paline #Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno 👇📰 diarioromano.it/un-salto-nel-p…
@stormi1904 @mcacciaglia64 @tbuccico69 @PoveraR @lorenzabo @battaglia_persa @borrillo62 @scrocknroll @SchwarzGuido @stefania_mileto @romanoesaurito @chiccoeri @RiprendRoma @romafaschifo @diarioromano @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili Società civile e vittime violenza stradale hanno appena scritto al sindaco di Roma Retweeted by diarioromano
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile,
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
Vigili che non possono più portare la pistola oppure impossibilitati a verificare le targhe dei veicoli, ma anche sotto organico e con nessuna prospettiva di crescita. Quando deciderà Gualtieri di occuparsi del Corpo?
Domenica un camion dell’Ama ci era finito dentro. I lavori non si concluderanno prima di due mesi. Nel frattempo forti disagi alla circolazione della
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti