La funivia di Casalotti serve perché il bus 146 non passa mai !?!

L'unica opera di trasporto progettata dai 5stelle è una funivia che costa 110 milioni. Eppure basterebbe far funzionare la linea bus che fa lo stesso percorso

La funivia da Battistini è la proposta per superare l’isolamento del quartiere periferico di Casalotti dovuto alla mancanza di un servizio di mobilità pubblica efficiente, e per disincentivare l’uso del mezzo privato, causa di inquinamento e traffico. Secondo le promesse dell’attuale Amministrazione, l’impianto doveva essere pronto e funzionante entro il 1° semestre 2021.

Come detto dallo stesso Comitato di quartiere e ribadito dalla Sindaca Raggi, se le condizioni del trasporto pubblico dovessero offrire collegamenti più efficaci, è sempre possibile smontare la funivia e reimpiegarla altrove.

Il percorso della funivia è attualmente svolto su strada dalla linea bus 146. Avevamo già confrontato i 2 mezzi in un precedente articolo. Vediamo come viene svolto oggi il servizio su gomma.

La linea 146 è una linea fondamentale per il quadrante. Connette i quartieri Casalotti, Bastogi, la Metro A, e ben 5 ospedali (Policlinico Gemelli, Presidio Columbus, Ospedale Cristo Re, Casa di cura Villa Aurora, Clinica Ancelle del Buon Pastore), ed oltre una decina di Istituti scolastici di ogni ordine e grado, tra cui l’Università Niccolò Cusano.

La Consigliera del XIII Municipio Dott.ssa Arianna Ugolini ha fatto un’apposita interrogazione, che abbiamo potuto consultare. Dai documenti ufficiali risulta un servizio pesantemente ridotto. Nel mese di Febbraio 2021 sono stati messi su strada solo il 77% dei mezzi previsti e nel mese di Marzo solo l’82%. Il servizio reale, come dichiarato il Gestore stesso, è stato ulteriormente ridotto e rallentato a causa di lavori stradali vari sul percorso (autorizzati dal Comune).

Dai dati forniti, si può desumere un passaggio, in piena ora di punta (7:30-8:30), di un bus ogni 15 minuti circa. Secondo quanto riportato dal Comitato Casalotti, il bacino d’utenza è di 2.500 passeggeri l’ora. Quindi a fronte di un fabbisogno teorico di almeno 25 autobus l’ora (tutti pieni al 100%), ne passano 4. Un servizio praticamente inesistente.

A questo si aggiungono ulteriori disservizi. Sulle app che danno i tempi di attesa alle fermate, solo l’84% dei bus è mediamente monitorato (da contratto dovrebbe essere almeno il 96%). Inoltre né il 146, né gli altri autobus in periferia trasmettono dati sull’affollamento a bordo, perché il contratto non lo prevede (il Gestore è il privato Roma TPL, anche se i bus riportano logo e livrea ATAC).

È ben comprensibile il desiderio dei residenti di Casalotti di avere un servizio migliore, anche a costo di una funivia. È molto meno comprensibile la totale assenza del Comune non solo nel migliorare un collegamento così importante, ma nemmeno nel far rispettare il servizio previsto dal contratto. Serve davvero la funivia (prezzo base 110 Milioni€)?

 

 

 

Condividi:

3 risposte

  1. Quanto costa un autobus?
    Con i 100 milioni della funivia se ne potrebbero comprare una ventina da destinare a quella linea e avere anche i soldi per nuovi autisti.

  2. Il servizio dell autobus 146 è inesistente e penoso. Si passano ore ad aspettarlo senza vederlo arrivare. È una linea molto importante ma da evitare perchè l autobus non passa mai maggiormente al mattino. Penoso il tutto e poi dispendioso in quanto si deve optare per un taxi o per la propria auto, il che incrementa anche l inquinamento. Delusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria