Aumentano i passeggeri del Tpl e diminuisce il numero dei bus. Altro che distanziamento

I pullman messi a disposizione dal privato Roma Tpl sono scesi da 70 a 40. Delle 6 linee S ne sono rimaste 2. Gli annunci della Sindaca e la realtà: due cose diverse

Diceva Papa Pio XI che “a pensar male si fa peccato”, e lo ammettiamo pure: siamo molto attratti dal peccato. Ma in questa storia molte cose non tornano.

A metà Aprile il Comune di Roma chiede a pressoché tutti gli operatori di pullman dell’area romana e laziale la disponibilità a supportare il trasporto pubblico in vista della Fase2, che inizierà il 18 Maggio. Rispondono in tanti, offrendo oltre 800 pullman con relativi autisti. Parte il grande annuncio per la Fase2, la Sindaca Raggi annuncia che “entro Venerdì (22 Maggio) arriveranno altri 200 autobus di privati

( https://www.ansa.it/lazio/notizie/2020/05/20/raggi-su-tpl-organizziamo-alternative_30f57ec0-3677-4be4-b605-bbe391704b0f.html ).

 

Si scopre poi che i bus sono solo 70 e quelli rimarranno, in servizio su 6 linee “S” (Speciali), e che l’appalto da 2,8 Milioni€  è stato dato ad un solo operatore, che ha già un contratto dal 2010 col Comune di Roma (contratto scaduto a Maggio 2018 e prorogato già 4 volte): Roma TPL.

Questi 70 bus in più sono stati reputati necessari dal Comune per garantire il distanziamento sociale. Dalle statistiche sul sito www.moovit.com risulta che i passeggeri il 18 Maggio erano solo il 25% rispetto al periodo pre-covid, e sono andati aumentando fino a raggiungere quasi il 50% al 14 Giugno.

 

Ci si aspetterebbe quindi un deciso incremento del trasporto pubblico, per far fronte ad un aumento così significativo dei passeggeri. Vediamo i dati ufficiali sul servizio, diffusi da Agenzia per la Mobilità:

 

Dall’inizio della Fase2 i bus ATAC messi in circolazione sono andati diminuendo, e da lunedì 15 Giugno i 70 pullman GT sono diventati solo 40, mentre delle 6 linee “S” ne sono rimaste solo 2 (le altre sono state soppresse), attive dal lunedì al venerdì.

Aumentano i passeggeri, diminuiscono i bus.  Che senso ha..?

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Ogni giorno si conferma la regola per cui a Roma è più facile trovare un tot di bus per sostituire una linea tram interrotta, piuttosto che mandare un singolo carroattrezzi a rimuovere il veicolo d’intralcio.
Ce lo fa un video promozionale @gualtierieurope su quest’assurdità?

A messa con Fido (edizione 2025).
Anche quest’anno diamo conto della celebrazione della festività di S. Antonio, e connessa benedizione degli animali, in due chiese particolari di Roma.

Prosegue a Roma lo scandalo delle “auto in sosta irregolare” che bloccano linee tram, richiedendo bus sostitutivi.
Se proprio non c’è altro modo, è così difficile dedicare un paio di carri attrezzi a questo specifico servizio?
@gualtierieurope @eugenio_patane

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria