Tutti gli articoli

Città in rovina

Città in rovina – Il CSOA Sans Papier

Ancora uno stabile di proprietà pubblica occupato per la rubrica “Città in rovina”: il centro sociale “CSOA – Sana Papier” in via Carlo Felice, proprio di fronte alla basilica di S. Giovanni. Si tratta di un prestigioso stabile di proprietà

Leggi l'articolo »

Città in rovina – La sala Troisi

  Questa volta Città in Rovina, la rubrica del lunedì sugli edifici abbandonati, offre qualche speranza. Parliamo della Sala Troisi – quella che i romani ricordano come Cinema Induno – chiusa da oltre 3 anni, nonostante gli interni siano in perfetto stato

Leggi l'articolo »

Città in rovina – A piazza della Cancelleria

Per la rubrica “città in rovina” segnaliamo oggi uno stabile abbastanza anonimo, almeno per chi scrive, ma posizionato in pieno centro storico, con facciate su piazza della Cancelleria e corso Vittorio Emanuele II. L’immobile appare abbandonato da anni e non

Leggi l'articolo »

Città in rovina – La vecchia stazione Trastevere

L’immagine sopra mostra l’originaria stazione ferroviaria Roma Trastevere, realizzata nel 1894 sull’allora denominato Viale del Re, oggi Viale Trastevere, in piazza Ippolito Nievo. Nel 1911 la stazione Trastevere fu spostata dov’è oggi, in piazza Flavio Biondo, e quella vecchia continuò

Leggi l'articolo »

Città in rovina – L’Ufficio Geologico

A differenza delle altre puntate di questa rubrica, trattiamo questa volta un edificio che non si può definire in rovina ma abbandonato sì e da decenni ormai: il palazzo Canevari a largo S. Susanna, alrimenti conosciuto come Ufficio Geologico. L’edificio

Leggi l'articolo »

Città in rovina – Villa York

A vederla dall’alto mostra tutta la magnificenza del progetto architettonico. Una vera villa nobiliare con parco, giardino all’italiana, pineta, cappella privata. Villa York è un gioiello che sarebbe potuta essere destinata a diversi usi: un grande albergo, un museo, un

Leggi l'articolo »

Città in rovina – La Casa del Passeggero

La foto mostra il fronte fatiscente di uno stabile situato all’inizio di via del Viminale, quasi su piazza dei Cinquecento, giusto di fronte al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Si tratta dell’ex Casa del Passeggero, una struttura realizzata nel

Leggi l'articolo »
I nostri ultimi Tweets
Fetch Tweets: Could not authenticate you. Code: 32
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti
Archivi

Articoli simili

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close