
L’abbandono di Villa Flora, l’area verde più importante del Portuense
Il casino nobile e le serre sono in disfacimento, le fontane spente mentre il parco è rifugio di attività illegali. Il recupero degli edifici e la valorizzazione del giardino
Il casino nobile e le serre sono in disfacimento, le fontane spente mentre il parco è rifugio di attività illegali. Il recupero degli edifici e la valorizzazione del giardino
Firmato l’accordo tra Ministero e Regione per la rinascita del magnifico edificio sui Fori Imperiali, chiuso da anni. Obiettivo: aprirlo entro il Giubileo
Nuova vita per tre edifici, tra cui una ex scuola, con i fondi del PinQua. Il piano per la qualità dell’abitare finanziato dal Pnrr dovrà concludersi entro il marzo 2026
I lavori, iniziati nel 2006 da un consorzio privato, sono completati all’80% ma mancano i fondi. Eur Spa: no a nuove proroghe
Abbandonato dal 2008 è stato occupato più volte da politica e studenti. Ma l’edificio di piazza Capri resta senza un futuro
La storia del tormentato complesso di piazza Bainsizza. Da centro nevralgico dei tram a immondezzaio Ama. Nessuna offerta per acquistare l’area
Edifici dismessi, vuoti urbani, spazi da riqualificare. Una mostra entro l’anno per riflettere sul riscatto e lo sviluppo della città
L’edificio ospita una scuola di teatro ma per diventare una Casa delle Culture manca la possibilità di vedere un film. La storia di un quartiere e del suo cinema
La struttura, ristrutturata nel 2018, è già devastata dai vandali. Annegata nel centro commerciale, dovrebbe diventare l’unico spazio a disposizione dei cittadini della zona
L’edificio verrà ristrutturato dallo Studio Citterio_Viel. Duemila dipendenti nell’ex Zecca di piazza Verdi. Occasione per la zona
Prosegue il nostro viaggio all’Ostiense: gli ex Magazzini dell’Aeronautica restano senza futuro e l’intera area aspetta la rinascita
Seconda puntata della nostra inchiesta sulla rigenerazione del quartiere. Il destino del polo alimentare resta indefinito dopo 4 varianti
Archeologia industriale in abbandono in un’area dalle immense potenzialità. Prima parte di una nostra inchiesta su Ostiense e Porto Fluviale
Lo storico edificio sui Fori Imperiali, in abbandono da 40 anni, diventerà scuola del Patrimonio dei Beni Culturali e spazio espositivo
Governo e Università Tor Vergata vicini a un accordo. Il progetto della prof. Canini potrebbe diventare realtà e dotare Roma di un centro di ricerca unico al mondo
Nel resto d’Europa e d’Italia, gli ex ospedali psichiatrici offrono bellezza e servizi pubblici. Qui, invece, abbandono e occupazioni abusive. La storia di ieri e di oggi
Mentre il destino dell’ex Zecca di piazza Verdi resta avvolto in una nebulosa, si schiarisce l’orizzonte per quella dell’Esquilino, uno storico edificio abbandonato da anni che incrementava il degrado dell’area. Inaugurato nel 1911 per volontà del Re Vittorio Emanuele
C’è una grande opera incompiuta nel cuore di Roma, in uno dei punti più belli del Lungotevere: il parcheggio Arnaldo da Brescia, situato sulla sponda sinistra del Tevere, tra ponte Regina Margherita e ponte Matteotti, iniziato nel 2005 non
Questa foto scattata durante uno dei temporali di ferragosto ha riportato l’attenzione su piazza della Marina e sul devastante degrado che la accompagna. Ma l’allagamento è solo la punta dell’iceberg di un problema antico di quest’area. Il Borghetto Flaminio,
Altro che cani e gatti. Gli unici animali che ora frequentano l’ex Sportello di via del Podismo sono topi e bisce. Il piccolo immobile di proprietà comunale è l’ennesimo esempio di malgoverno delle strutture pubbliche, troppe volte lasciate in
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti