Città in rovina – L’ex rimessa Atac di piazza Ragusa

Rimessa Atac Piazza Ragusa 6

 

Quella delle proprietà Atac in abbandono è una storia che meriterebbe un capitolo dedicato della nostra rubrica “Città in Rovina”. Un patrimonio immenso, di circa 165mila metri quadri, tutto in zone di pregio: dalla Garbatella, al Nomentano, a Trastevere. Vi avevamo già parlato di uno di questi depositi per il quale Atac spende migliaia di euro l’anno in vigilanza e piccola manutenzione, senza che il bene possa essere sfruttato dalla cittadinanza.

Oggi ci soffermiamo sulla rimessa di piazza Ragusa, un bell’edificio razionalista composto da diversi lotti per un totale di 20.300 mq coperti e 21.130 mq scoperti. Quasi un ettaro nel centro di Roma che potrebbe essere destinato a servizi, aree commerciali, abitazioni e che invece è privo di un qualsiasi destino da 11 anni.

Rimessa Atac Piazza Ragusa

Rimessa Atac Piazza Ragusa 3

 

Gli interni in abbandono, le ragnatele sulle bacheche sono il simbolo della totale mancanza di programmazione che ha caratterizzato Atac in questi ultimi 20 anni, un’azienda che ha un buco di bilancio come una voragine e che nello stesso tempo è proprietaria di gioielli architettonici di grande valore. Per agevolare lo sfruttamento di questo patrimonio era stata costituita una controllata, la Atac Patrimonio appunto, che nulla ha fatto se non elargire stipendi d’oro ai propri manager, tra i quali gli ormai famosi 63mila euro al mese all’amministratore Gabbuti, nominato da Alemanno e poi cacciato da Marino.

Ma come utilizzare al meglio questo spazio di piazza Ragusa? In un primo tempo si era pensato di vendere il complesso ad un imprenditore privato che avrebbe realizzato un 33% di metri quadri dedicati alle abitazioni e il 67% a commerciale e servizi. Un progetto che non piaceva a tutti perché considerato troppo “cementificante” e poco attento alle esigenze del quartiere. Tanto che negli anni l’immobile fu occupato un paio di volte da alcuni centri sociali, tra i quali Cinecittà Bene Comune che aveva anche studiato una soluzione interessante: trasformarlo in un deposito di bus e auto elettriche per offrire trasporti ecologici al quadrante. I fondi sarebbero dovuti derivare da finanziamenti europei. Un’idea che – sebbene avesse degli aspetti positivi – è di difficile realizzazione per l’utilizzo delle risorse europee e per la loro scarsità.

Rimessa Atac Piazza Ragusa 5

Rimessa Atac Piazza Ragusa 4

 

Per venire incontro alle legittime esigenze della zona e per dare un giusto profitto a chi investirà nell’opera, l’unica possibilità dovrebbe essere quella di un compromesso tra abitazioni e uffici e aree sociali e servizi (spazi espositivi, sportivi, di aggregazione per giovani e anziani, etc).

Insomma con un po’ di programmazione e col dialogo tra imprenditori e abitanti probabilmente si troverebbe una soluzione percorribile per tutti. E’ il ruolo che dovrebbe avere Atac Patrimonio che altrimenti non si capisce cosa faccia. Viene il sospetto che la dirigenza tenda a rallentare la soluzione dei problemi per timore di ritrovarsi disoccupata tra qualche anno, quando l’intero patrimonio avesse trovato un destino. E’ un pensiero maligno il nostro. Ma si sa che a pensar male…………!

 


Le precedenti puntate di Città in rovina:

 

Condividi:

Una risposta

  1. Potrebbe essere trasformato in un centro polifunzionale del Comune con biblioteca piscine palestra asl e molto altro ancora….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close