Città in rovina – Torniamo sul palazzo al Velabro

Ai primi di giugno avevamo mostrato lo stato fatiscente del palazzo che sovrasta l’arco di Giano al Velabro.

palazzoPan

 

Ebbene a distanza di qualche settimana sono comparse le impalcature sul palazzo e parrebbero essere iniziati i lavori di ristrutturazione. Quello che segue è il cartello affisso sul cantiere.

velabro3

 

Dal cartello si evince che il committente è un privato, la Agrippina S.r.l., che quindi sarà la proprietaria dello stabile. Inoltre sono molti i nomi importanti che vi si leggono, a partire dallo studio che ha curato il progetto architettonico ossia lo Studio Atelier Jean Nouvel, i cui progetti, realizzati e non, sono consultabili in questa pagina. Speriamo davvero che questa volta si riesca a fare una cosa di prestigio ma adeguata al luogo.

velabro1

 

velabro2

 

E tanto per ricordare dove ci troviamo, quella che segue è la vista che si può godere dalle finestre dello stabile.

velabro4

 

 

AGGIORNAMENTO – Grazie alla segnalazione via twitter di Massimo Moretti veniamo a sapere che il committente dell’intervento è la Fondazione Alda Fendi e che lo stabile ristrutturato “… ospiterà spazi espositivi e culturali, studi di artisti ed aree residenziali e commerciali, un museo, un centro per le arti contemporanee, polivalente e sperimentale su una superficie di circa 3.000 mq divisi su sei piani più una terrazza.”.

Qui la descrizione dell’intervento dal sito web della ditta incaricata dei lavori e qui un’intervista al progettista Jean Nouvel.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close