A differenza delle altre puntate di questa rubrica, trattiamo questa volta un edificio che non si può definire in rovina ma abbandonato sì e da decenni ormai: il palazzo Canevari a largo S. Susanna, alrimenti conosciuto come Ufficio Geologico.

geologic3

L’edificio fu progettato e costruito dall’ing. Raffaele Canevari tra il 1873 e il 1879 e per circa cento anni dietro le vetrate in stile liberty sono state esposte le collezioni di minerali, marmi, fossili di animali, piante, legni, microrganismi e scheletri umani delle diverse ere che hanno caratterizzato la storia geologica del nostro paese, insieme a numerosi documenti e plastici.

Nel 1995 fu avviata la ristrutturazione dello stabile e le collezioni finirono in centinaia di scatole stipate in un magazzino vicino la Stazione Termini. Ma nel 2003 il progetto del Polo museale nazionale delle Scienze della Terra, che avrebbe dovuto aver sede proprio in palazzo Canevari, fu cancellato ed il ministero del Tesoro decise la cartolarizzazione dell’edificio con la conseguente privatizzazione, senza neanche porsi il problema di dove i circa 150 mila reperti delle collezioni sarebbero potuti finire.

L’immobile fu quindi acquisito dalla Fintecna SpA, e poi dalla “Residenziale immobiliare 2004” SpA, controllata da Fintecna Immobiliare SpA. Dal 2012 gli scatoloni con le collezioni sono stati spostati in un magazzino dell’Ispra.

Ad ulteriormente complicare la storia dell’edificio, nel 2003 alcuni scavi sotto il grande salone centrale hanno portato alla luce un complesso monumentale risalente all’epoca dei re di Roma, intorno al VI secolo a.C., che si estendeva sul colle Quirinale. Da allora furono fatti partire gli scavi di archeologia preventiva e l’allora soprintendente Adriano La Regina ottenne il vincolo archeologico sullo stabile.

geologic1

La situazione ad oggi è che lo stabile continua a rimanere abbandonato, con alcuni lavori che languono sulla parte sinistra della struttura.

geologic4

geologic2

Come sia possibile che un edificio di tale valore artistico, culturale ed anche economico rimanga inutilizzato ed abbandonato per oltre venti anni è qualcosa che solo a Roma può accadere. E purtroppo non ci sarebbe da stupirsi se tra cinque o dieci anni dovessimo tornare a parlare dell’abbandono di palazzo Canevari.


 

Le precedenti puntate di Città in rovina:

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Tristemente vero. twitter.com/bikediablo/sta…

Purtroppo anche questa sacrosanta denuncia non sposterà di un millimetro un’amministrazione @gualtierieurope totalmente assente sul tema della disabilità. twitter.com/retake_roma/st…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close