
Quale futuro per la capitale? Due libri a confronto
Nel suo ultimo saggio, Walter Tocci si domanda quale economia e quale forma si darà la città. E indica la strada per una nuova stagione di prosperità e ambizioni
Nel suo ultimo saggio, Walter Tocci si domanda quale economia e quale forma si darà la città. E indica la strada per una nuova stagione di prosperità e ambizioni
L’abbiamo percorsa più volte evidenziando vantaggi e criticità. Si fa presto a dire “ciclabile” ma il livello è certamente superiore alla media delle nuove piste
Il fenomeno del “revisionismo storico” sfiora anche Roma. Dalla stele Mussolini che andrebbe rimossa alla cancellazione della memoria, il passo è breve
Nuovo bando da 1,8 milioni per assistenza alloggiativa che non verrà richiesta dai nomadi. Una famiglia di 6 persone costa al Comune 100 mila euro l’anno
Il tribunale penale starebbe per costruire un edificio nell’unica area verde del quartiere. Il ministro Bonafede smentisce ma nel parco appaiono misteriose trivelle
Analisi dei dati forniti dall’ACoS sui servizi e la qualità della vita nel 2020. Il lieve miglioramento è dovuto ai lockdown e all’assenza di turisti. Ma i problemi restano irrisolti
La storia poco nota della Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. L’origine della parola Panisperna e il tremendo martirio di Lorenzo
Città come New York o Parigi hanno trovato soluzioni già da anni, mentre noi siamo ancora alla fase sperimentale. E’ davvero una cosa “complessa” come sostiene Raggi?
Il progetto, presentato dalla Regione Lazio, porterebbe rinascita intellettuale e ritorni economici. Un polo di eccellenza anche nella Capitale
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
Come nel film “…E alla fine arriva Polly”, anche Lega, FdI e FI, aspettano l’uomo (o la donna) giusti che appiani le differenze. Sarà Bertolaso, Rocca o chi altri?
La candidatura di Giovanni Caudo alle elezioni del 2021 non ha suscitato nessun clamore, eppure sono molte le associazioni e i comitati che seguono il candidato e sposano il suo programma.
Il loro numero aumenta costantemente ma nessuno pensa alle esigenze più basilari dei tanti emarginati. Le associazioni caritatevoli sempre più in difficoltà
Sei appuntamenti per rilanciare e rigenerare Roma, un’occasione più unica che rara!
In piena emergenza Covid, Il Comune non ha ancora programmato interventi per l’inverno. La Caritas: “Servono strutture di pre-accoglienza”
Il potenziamento del car sharing potrebbe stravolgere positivamente l’aspetto delle città, con enormi ricadute in chiave green.
A Roma circolano quasi 3 milioni di auto private!
Presentato in Campidoglio il “Piano di conservazione”. Uno studio iniziato tre anni fa ma che ancora manca di un vero progetto e di un finanziamento
I paesi e le campagne sono visti come più sicuri. I prezzi al mq nei comuni limitrofi crescono anche grazie allo smart working. Ai Castelli boom di residenti
Suggerimenti tra il serio e il faceto per aiutare il Comitato Tecnico Scientifico a salvare le sale cinematografiche
Tra possibili lockdown e coprifuoco, non manca chi riesce a fare gustosa ironia. E ridere è la cura migliore
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti