Coronavirus: per smorzare la paura i meme più esilaranti

Tra possibili lockdown e coprifuoco, non manca chi riesce a fare gustosa ironia. E ridere è la cura migliore

A distanza di otto mesi, e in attesa del nuovo decreto del Presidente del Consiglio (che forse chiuderà ristoranti e bar dalle 18, oltre a palestre e piscine), torniamo con una seconda puntata sui meme più divertenti riguardanti il coronavirus e le misure di contenimento prese dal governo. Chi si fosse perso la prima parte che abbiamo raccolto nel periodo più difficile tra febbraio e marzo, può recuperarla cliccando sulle due immagini seguenti:

Anche sul Coronavirus si può e deve fare ironia. I meme più divertenti per sdrammatizzare

Con la quarantena non si scherza. Ma l’unico contagio che vogliamo è quello dell’allegria

 

Come avevamo già sottolineato, l’ironia è quella sottile arma che non conosce tempo e confini. È una difesa psicologica che ci consente di accettare situazioni difficili o tragiche, togliendo loro quell’alone di negatività. Riformulando il tutto in un’ottica comica.

In questi mesi di pandemia i meme, i video ironici, la satira e molto altro sono stati dei veri toccasana per lenire le paure e le incertezza di un mondo che è stato stravolto alla velocità della luce. Da una parte, in molti, si sono ritrovati accumunati dal rispetto delle regole e delle istituzioni, dall’altra ci sono state proteste e rimostranze verso delle scelte che limitano o limitavano libertà viste come imprescindibili, ma l’ironia è stato l’unico elemento a non venire mai meno riuscendo a riunire tutti sotto lo stesso cappello, un po’ nella speranza di sdrammatizzare, un po’ per prenderci in giro.

Non sappiamo come e quando finirà questa pandemia. Tutto è destinato a cambiare, come in parte è già avvenuto, dallo stile di vita, ai rapporti di lavoro, dalla socialità senza limiti a quella contingentata, dalla scuola ai trasporti, e molto ancora. Eppure, l’era del Covid sarà un giorno ricordata anche per la grande partecipazione collettiva in chiave comica.

Di seguito solo alcune delle migliaia di proposte ironiche che in queste settimane stanno spopolando sul web.



 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »