
Alla ricerca della biro perduta: l’imbarazzante appalto del Comune per smistare la cancelleria
Dopo la denuncia del Messaggero, abbiamo cercato tra le pieghe del bando per il nuovo personale. 635 mila euro che potevano essere spesi meglio
Dopo la denuncia del Messaggero, abbiamo cercato tra le pieghe del bando per il nuovo personale. 635 mila euro che potevano essere spesi meglio
Dentro palazzo Zuccari, un lucernario in vetro ospita una delle più importanti raccolte documentali. Storia e curiosità di un luogo poco conosciuto
Le cose da fare per rendere la capitale città verde ma anche efficiente. L’agenda di “Civiltà di cantiere” su cultura, edilizia e trasporti pubblici
Il Covid svuota l’atrio della Stazione e permette di ammirare la magnifica pensilina. La Capitale può attrarre per il contemporaneo
Il Campidoglio non chiede fondi europei per l’unico strumento di vera uguaglianza: l’istruzione. Il reddito di cittadinanza non crea opportunità
A settembre, a Roma, hanno riaperto 25 schermi mentre un anno fa erano 41. Incassi ridotti dell’80%. Ma i film a casa non saranno mai la stessa cosa
Dopo 13 anni dal concorso internazionale, partono i lavori per il centro polivalente. Il riscatto di una zona trascurata, del tutto ecosostenibile
La capitale è al terzo posto in Europa per spazi verdi ma non progetta lo sviluppo di quartieri e strade in ottica ambientale. L’esempio di Parigi
Inaugurato a Roma il nuovo coworking space definito “la nuova Silicon Valley romana”, un progetto che pare inserirsi alla perfezione nella nuova stagione di cambiamenti dettati dalla pandemia
Solo 20 impiegati per vagliare 49mila domande di famiglie in difficoltà per il Covid. Approvati appena mille contributi che neanche sono stati erogati
Nessuna politica sociale per gli alloggi alle famiglie più disagiate, nessuna visione urbanistica e dei trasporti. Gli interventi di tecnici e Caritas alla rassegna Docu-menti
Un nuovo approccio di acquisto che favorisce le piccole librerie indipendenti. Ma restano i problemi di costo e calo dei lettori
La capitale post Covid si mostra fragile e senza prospettive. Il disastro delle attività economiche mentre la burocrazia è ancora impantanata
All’arena di piazza Mancini, 7 serate dedicate all’ambiente, alla sostenibilità e alle ecomafie. Film e ospiti per pensare non solo al Covid
La Caritas: posti vuoti negli ostelli ma è impossibile accogliere i senzatetto perché nessuno fa loro i tamponi. L’insegnamento di don Di Liegro
Un’assurda regola anti-Covid: le raccomandate non vengono più consegnate ma occorre ritirarle alla Posta col risultato di aumentare i contatti tra le persone
Il film francese “Alice e il Sindaco”, spunto per riflettere sulle gravi mancanze degli ultimi quattro anni di amministrazione romana. Nessuna visione e tanta propaganda
Mentre uffici e cinema stentano a ripartire, via libera alle sale gioco con alcune limitazioni. A Roma 10 mila le vittime del gioco compulsivo
L’inchiesta sui dipendenti Ama che tagliano a pezzi i corpi, fa riemergere la questione dei cimiteri e del sovraffollamento di defunti. Un’ipotesi dagli Stati Uniti
La pellicola, del 1996, è quanto mai attuale. L’immigrazione, la divisione tra gli schieramenti politici, le classi borghesi. Anche il Piccolo America dedica una rassegna al regista
Giunte Rosse: dieci interviste sul buon governo. Cosa resta delle #amministrazioni locali guidate dal Partito Comunista italiano? Il nuovo #libro di @A_Ambrogetti 👇📰 diarioromano.it/giunte-rosse-d…
Nuovi modi per accaparrarsi lo spazio pubblico. La carenza di posti auto favorisce escamotage degni di Totò. Basta delimitare lo spazio necessario, come fa egregiamente il fioraio di Via del Gambero, ed il gioco è fatto. (Claudio) #Roma #fotodelgiorno
Proroga governativa per le #OSP “COVID”, che ha reso inutile l'intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili (impossibili?) dalle carenze d'organico. Serio rischio di proroga del far west. @gualtierieurope diarioromano.it/?p=48847
Finalmente qualcuno che ricorda l’importanza di non chiuderli i #cinema. Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire... 👇📰 diarioromano.it/finalmente-qua…
Giardino di piazza Armellini già in abbandono. Rifatto completamente nel 2019, lo square centrale non viene mai pulito e si sta lentamente degradando. Anche le piante necessitano di essere potate. #Roma #fotodelgiorno
@diarioromano Venite a parlarne con noi domenica a Ostia. Partiamo dalla triste vicenda della delega al litorale per discutere di come sia impossibile amministrare 15 municipi grandi come medie città italiane senza poteri né risorse. @10azione @F_Carpano @anderboz @globefaro @AndreaVenanzoni Retweeted by diarioromano
Sarebbe utile avere dall'amm.ne capitolina un'indicazione di quando ragionevolmente pensano che i cumuli di rifiuti fuori i cassonetti sarranno una rara eccezione. In mancanza di ciò, è comprensibile che i cittadini continuino a documentare ogni giorno lo schifo. twitter.com/Lavoratori_Ama…
I giornali che fanno il tifo e la realtà.... @gualtierieurope @Sabrinalfonsi @ACoS_Roma @EuropaVerdeRoma @tbuccico69 @anderboz @diarioromano @Rinascimentorom @salviamoroma @CDQLOstiense @CTorSapienza @Luce_Roma @movarturo_Rmvi pic.twitter.com/jOTWacyJ15
— Lavoratori_Ama (@Lavoratori_Ama) May 27, 2022
#Riforma di Roma Capitale: dalla Camera l’ipotesi di una “quasi” regione. Può funzionare? L'accordo tra le forze politiche è molto vicino. Tante competenze a #Roma tranne la #sanità... 👇📰 diarioromano.it/riforma-di-rom…
Abito al civico 138 da tre anni e non ho mai visto la strada pulita sotto le mie finestre. Dopo il (raro) passaggio degli
Cosa resta delle amministrazioni locali guidate dal Partito Comunista italiano? Il nuovo libro di Andrea Ambrogetti cerca di mettere in luce l’impegno politico e sociale di quei sindaci e assessori e della loro presa sulla memoria collettiva
La proroga della normativa emergenziale decisa dal governo ha reso inutile l’intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili dalle carenze d’organico
Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire. Ottima risposta a chi i cinema vuole farli sparire
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti