
Cosa insegna la storia dello stadio della Roma a Tor di Valle
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Fino al 2022 erano una devastazione. La ditta che ha vinto l’appalto è seria e fa un ottimo lavoro. Ogni tanto una buona notizia
Su richiesta dell’interessato, pubblichiamo la notizia relativa all’assoluzione dell’ex editore dell’emittente tv, fallita nel 2015
Dopo l’ennesimo rinvio dei lavori per il nuovo plateatico, siamo andati a visitare la struttura. L’unico aspetto positivo resta la simpatia e cordialità degli operatori
In via Nemorense, un ristorante asiatico si è forse allargato oltre il consentito. Lo spazio pedonale risulta troppo stretto soprattutto per disabili e passeggini (segnalazione firmata)
A via di Porta Maggiore sono stati sostituiti/ripiantati tutti gli alberi ma evidentemente la presenza di un cartellone non permette di operare
A parte le “AMA dei Municipi”, non si vedono altre novità sostanziali. Si continua a parlare di riduzione nella produzione dei rifiuti ma non si prevedono misure per attuarla
A ottobre del 2022 erano state tagliate 16 acacie che adornavano il viale. Solo ora sono stati rimossi i tronchi e si spera che presto arrivino i nuovi alberi
Un impianto da 600mila tonnellate l’anno è sovradimensionato e costringerà a importare rifiuti da altre città. Non si può smettere di differenziare. L’accordo capestro con Acea sarebbe migliorato con una struttura più limitata
Pubblicata la determina per i lavori: 800mila euro di fondi giubilari. Oggi impossibile camminare a causa dell’asfalto dissestato. Le ceppaie da rimuovere
Trilussa, Belli, Di Giacomo e Eduardo saranno letti e commentati il 6 aprile alla Casa dell’Aviatore. Il ricavato per contrastare l’abbandono scolastico dei minori nelle case Bastogi
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti