
Quello che è mancato alla giunta Raggi è un pensiero politico
Il film francese “Alice e il Sindaco”, spunto per riflettere sulle gravi mancanze degli ultimi quattro anni di amministrazione romana. Nessuna visione e tanta propaganda
Il film francese “Alice e il Sindaco”, spunto per riflettere sulle gravi mancanze degli ultimi quattro anni di amministrazione romana. Nessuna visione e tanta propaganda
Inaugurata a sorpresa Tiberis l’ultimo giorno di luglio: un allestimento semplice e gradevole ma pur sempre in grave ritardo e con l’incognita dei costi
Il perverso meccanismo di compensazioni che permette ad Atac di essere pagata anche quando lascia a piedi i passeggeri. Fino a 250 milioni solo per il 2020
La presunta spiaggia sul Tevere apre anche quest’anno con grande ritardo: per i cittadini due mesi invece di quattro se si iniziasse a giugno. E i costi sarebbero gli stessi
Il servizio ai passeggeri è rimasto scarso, gli obiettivi del concordato non sono stati raggiunti e l’aumento della vendita di biglietti è un misero +0,3%
A distanza di quasi due anni l’assessore cambia idea e decide di aprire la festa della Befana a tutti gli operatori commerciali, non più solo agli ambulanti
Mentre uffici e cinema stentano a ripartire, via libera alle sale gioco con alcune limitazioni. A Roma 10 mila le vittime del gioco compulsivo
A Parigi riducono gli operatori e introducono le piazzole di sosta. A Roma invece di approfittare delle esperienze altrui commettiamo gli stessi errori
Il presidente dell’Assemblea Capitolina pronto a candidarsi in un altro partito. In aula solo 5 voti di scarto. Tra i grillini scatta il “tana libera tutti”
Il X Municipio ritira il bando dopo che la nota famiglia stava per aggiudicarsi i baretti a forma di frutta. La lezione di piazza Navona non è servita a nulla
Il tentativo di evitare, sia ai cittadini che agli uffici, migliaia di richieste di rimborso viene ignorato dal sindaco Raggi e dall’assessore Calabrese, i sedicenti portavoce dei cittadini
L’inchiesta sui dipendenti Ama che tagliano a pezzi i corpi, fa riemergere la questione dei cimiteri e del sovraffollamento di defunti. Un’ipotesi dagli Stati Uniti
Una politica poco capace e una burocrazia con scarsa volontà bloccano le iniziative prese dai pochi competenti. L’esempio delle ciclabili transitorie
Il Campidoglio ha ancora nel cassetto 38 milioni per un appalto mai partito. Da gennaio ad oggi 1970 roghi dovuti all’incuria
Governo e Università Tor Vergata vicini a un accordo. Il progetto della prof. Canini potrebbe diventare realtà e dotare Roma di un centro di ricerca unico al mondo
I volontari, assieme al presidente del III Mun. Caudo, hanno asportato centinaia di lattine e sacchi di vetro. Ottimo esempio ma occorre una soluzione definitiva
La pellicola, del 1996, è quanto mai attuale. L’immigrazione, la divisione tra gli schieramenti politici, le classi borghesi. Anche il Piccolo America dedica una rassegna al regista
Molte luci e alcune ombre del lavoro agile ai tempi del Covid. Scarsa produttività di una parte dei dipendenti pubblici ma anche maggiore efficienza nel privato
Ospitiamo l’appello di un’associazione del centro storico che insieme ad altre vuole opporsi alla nuova normativa in materia di OSP, quella che ha creato il far west a Roma
Acacia quasi completamente morta in via di Porta Maggiore. Se poi cadrà su qualche auto, o persona, si potrà parlare di disgrazia?
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti