Ci siamo sbagliati: per Virginia Raggi l’estate inizia il 31 luglio

Inaugurata a sorpresa Tiberis l'ultimo giorno di luglio: un allestimento semplice e gradevole ma pur sempre in grave ritardo e con l'incognita dei costi

Oggi dobbiamo fare parziale ammenda dell’articolo pubblicato ieri su Tiberis, la cosiddetta spiaggia sul Tevere dell’amministrazione Raggi: aspettandoci che anche quest’anno, dopo quanto accaduto nel 2018 e nel 2019, Tiberis avrebbe aperto ai primi di agosto, abbiamo desunto che per l’attuale amministrazione capitolina l’estate iniziasse solo ad agosto.

 

Quest’anno è invece andata diversamente, giacché l’attesissima (si fa per dire) Tiberis ha improvvisamente aperto ieri.

Cominciamo quindi col dire che ieri ci siamo sbagliati e facciamo ammenda del nostro errore: sulla base di quanto visto quest’anno ci correggiamo senz’altro affermando che evidentemente per l’amministrazione Raggi l’estate non inizia ad agosto ma almeno da luglio, dall’ultimo giorno di luglio, il 31.

 

Noi ieri c’eravamo a Tiberis, non perché avessimo saputo qualcosa (la data del 31 luglio era stata anticipata ma senza alcuna certezza) ma solo perché avevamo il presentimento che quest’anno l’amministrazione capitolina ci avrebbe stupito aprendo prima di agosto. Non ci siamo sbagliati e considerando lo stato del luogo solo qualche giorno fa è fuor di dubbio che si è lavorato allo sfinimento per non arrivare ad agosto; ci sono anche alcune sbavature o cose da finire di sistemare che testimoniano la fretta nell’aprire.

Da notare che scendendo dal lungotevere abbiamo ascoltato la conversazione di due ragazze, agghindate come se dovessero andare ad un’inaugurazione, che si chiedevano perché l’apertura del luogo non fosse stata pubblicizzata in alcun modo. Dal che abbiamo desunto che i numerosi presenti fossero stati informati direttamente per presenziare ad un evento di cui altrimenti non avrebbero potuto sapere.

 

Finite le malignità, che però siamo convinti abbiano assoluto fondamento, passiamo a dire che il risultato quest’anno è abbastanza gradevole alla vista; chiaramente è tutto alquanto “posticcio”, dal manto erboso (posizionato davvero alla bell’e meglio) alle piante interrate con i vasi, ma l’insieme appare decoroso. Stona ancora una volta la scarpata di accesso dove anche quest’anno non si è stati in grado di valorizzare il canneto naturale lì presente.

Ecco alune immagini.

 

Il gazebo che accoglie sul lungotevere è installato su un’aiuola rinsecchita, tutt’altro che invitante ad entrare

 

Devastato anche quest’anno il canneto all’entrata

 

 

 

Applicazione approssimativa delle zolle di prato

 


 

 

 

In definitiva un compitino svolto decentemente, se non fosse per l’averlo portato a termine con almeno un paio di mesi di ritardo. C’è inoltre la grande incognita di quanto sia costato alla collettività questo ennesimo scherzetto; in rete si sono lette cifre di addirittura 400mila euro, che appaiono davvero esagerate (anche perché se confermate sarebbero da totali irresponsabili). Ma se anche si restasse nell’ordine di un più probabile centinaio di migliaia di euro, non ci si può chiedere cosa diavolo abbia impedito all’amministrazione di spenderli per tempo rendendo disponibile la struttura alla cittadinanza per almeno un paio di mesi in più.

 

Chiudiamo notando, a meno che non ci sia sfuggito, che il sindaco Raggi ha avuto la decenza di evitare di inaugurare personalmente Tiberis quest’anno, né ci risulta lo abbia fatto l’assessore-all’ambiente-a-metà Laura Fiorini.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close