Cosa insegna la storia dello stadio della Roma a Tor di Valle
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Gualtieri è intenzionato a mandare avanti speditamente il progetto dello stadio a Pietralata ma si coglie una certa, già vista, superficialità. Il contributo qualificato di Giovanni Caudo
Il cantiere per il mercato e i nuovi marciapiedi iniziato da quasi due anni, non procede. Il quartiere però pensa solo ai posti auto con una visione molto miope del futuro
L’aula Giulio Cesare ha votato all’unanimità per l’acquisizione dell’area dall’Inps. Il Campidoglio non aveva poteri e non poteva investire nella struttura. La soddisfazione di Caudo
Sono state dichiarate le più urgenti dalla commissione guidata da Giovanni Caudo: Mura Aureliane, Mattatoio, Fori e Colle Oppio
Centinaia di milioni di euro non spesi nel 2021 dimostrano quali rischi corra Roma. La denuncia di Caudo con la richiesta di analizzare il problema e trovare velocemente soluzioni
Il rischio che i fondi restino inutilizzati preoccupa il Campidoglio. Per ottenere la seconda rata l’Italia dovrà fare sette riforme al mese, altrimenti l’Europa chiude i rubinetti
Il grido di dolore dell’ex Sindaco Marino e la risposta della Raggi sul progetto bloccato. Ma Virginia racconta una verità parziale
L’interessante evento con Caudo e Marino non ha potuto essere ignorato dalla stampa cittadina. Continua però a mancare un dibattito tra tutti i candidati su una tv nazionale. Petizione al riguardo di “Roma Possibile”
L’ex sindaco Marino parla del futuro di Roma con il suo ex assessore Caudo, di come la città sta cambiando anche a seguito della pandemia e di come si possa governare questo cambiamento
Dal II e dal III Municipio interrompono la narrazione trionfante della giunta 5stelle che tutto risana. Nessuna autocritica dai grillini e tanta ipocrisia dal Pd
Una bella opera di Urban Art per affrontare il tema dell’alcolismo. Ma non vanno dimenticate le ragioni del degrado dei giardini e della Stazione metro
Come nel film “…E alla fine arriva Polly”, anche Lega, FdI e FI, aspettano l’uomo (o la donna) giusti che appiani le differenze. Sarà Bertolaso, Rocca o chi altri?
La candidatura di Giovanni Caudo alle elezioni del 2021 non ha suscitato nessun clamore, eppure sono molte le associazioni e i comitati che seguono il candidato e sposano il suo programma.
La Sindaca si fa intervistare da giornalisti poco competenti su Roma in modo da non essere sbugiardata. Ma i fatti le danno torto
I volontari, assieme al presidente del III Mun. Caudo, hanno asportato centinaia di lattine e sacchi di vetro. Ottimo esempio ma occorre una soluzione definitiva
I rifiuti a Roma rimangono un problema irrisolto oltre che una bomba sanitaria pronta ad esplodere. Una recente testimonianza del presidente Caudo
C’era già cascato il sindaco Raggi, a ottobre 2019, a provare ad intestarsi una pista ciclabile realizzata in realtà dal Municipio III guidato dal presidente Caudo. Nello stesso ambito, Municipio III, ci ha provato la scorsa settimana l’assessore Calabrese
Quando la giunta del III Municipio guidata da Roberta Capoccioni cadde sotto i colpi del fuoco amico 5Stelle, i residenti di quelle zone sperarono nella fine della paralisi. Un territorio vastissimo e delicato come Monte Sacro, Talenti, Serpentara, Val Melaina,
Sabato della scorsa settimana si è tenuto un incontro pubblico organizzato dal presidente del Municipio III, Giovanni Caudo, e altri. L’evento era stato così annunciato: “La crisi di Roma non è questione locale e non si riduce alla presenza
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti