Finalmente qualcosa di buono si muove in città

Sabato della scorsa settimana si è tenuto un incontro pubblico organizzato dal presidente del Municipio III, Giovanni Caudo, e altri.

L’evento era stato così annunciato:

 

La crisi di Roma non è questione locale e non si riduce alla presenza delle buche, dei rifiuti in strada, dei topi, degli autobus che prendono fuoco e che, soprattutto, non passano. Questi sono fenomeni superficiali che nascondono un problema più grave: la crisi di ruolo della Capitale del Paese.

Prima Roma vuole essere uno sguardo in avanti e contemporaneamente un ritorno alle radici originarie dell’essere Capitale; una serie di appuntamenti per dimostrare che Roma ce la può fare senza scorciatoie e tanto meno banalizzazioni di sorta.

È necessario però il coinvolgimento di tutti ma la vera questione è: attorno a quale idea di città?

Nel primo appuntamento affronteremo la questione rifiuti e ne parleremo con

Daniele Fortini – Presidente di Lazio Ambiente S.p.A.

Estella Marino – ex Assessore Ambiente e Rifiuti

Natale di Cola – Segreteria CGIL Roma e Lazio

Luisa Melara – Ex Presidente di AMA S.p.A.

Emma Amiconi – Portavoce “Tutti Per Roma”

 

 

Noi non abbiamo partecipato all’incontro ma grazie ad Anna Maria Bianchi abbiamo potuto rivedere le registrazioni degli interventi e li abbiamo trovati estremamente interessanti.

Giovanni Caudo ha introdotto l’incontro con queste considerazioni:

 

Il tema è di cominciare ad animare un po’ il dibattito in questa città …

Quello che ci interessa oggi è rompere l’afonia con cui questa città sembra ormai rassegnata ad una sorta di destino che la deve vedere come l’ultimo baluardo di conquista di una destra, di un modo di governare di pensare la nostra vita civile che non è detto e non è scritto che debba essere così.

[…]

Non si poteva non partire dai rifiuti, non tanto perché ci sono i cassonetti pieni ma perché probabilmente Roma su questo tema … è proprio l’emblema del ritardo, di essere rimasta indietro ancora nel novecento. Questo dello sguardo all’indietro di questa città è uno dei temi che noi  vorremmo sollevare. Non vogliamo fare il piagnisteo, vogliamo guardare al futuro di questa città, vogliamo capire come questa città entra nel ventunesimo secolo.

 

Tutto il suo intervento è interessante, così come lo sono quelli degli altri relatori. Si tratta di persone che sul tema dei rifiuti a Roma si sono confrontati in prima persona e hanno tutti le idee chiare su come esso potrebbe essere affrontato con qualche speranza di riuscita.

Niente facili polemiche sulla disastrosa situazione attuale né sterili accuse alla pur conclamata incapacità dell’amministrazione in carica, bensì solo sguardo volto al futuro interrogandosi su cosa e come si potrebbe fare.

 

Finalmente un dibattito di qualità a livello cittadino, ben diverso dall’ancora vuoto apparire di Matteo Salvini che recentemente avevamo segnalato e incomparabile con il nulla più totale delle opposizioni presenti in Assemblea Capitolina.

 

Vedremo se e come proseguirà questo tentativo guidato da Giovanni Caudo. Intanto fin da ora ringraziamo il professore per aver dato a noi e a tanti altri cittadini romani una speranza che il baratro in cui è caduta Roma non è ineludibile e se ne può uscire.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025, grazie ai dati
ottenuti dall’associazione @TUTraP_APS.
Un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto.
@MercurioPsi

A Capri i turisti non vanno più disturbati. Perché non anche a Roma?
Un’ordinanza a Capri vieta di avvicinarsi ad altri con menù o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »