
Via Val Brembana: questi sarebbero marciapiedi?
Le condizioni del lato destro in direzione Pietralata sono incommentabili. Rifiuti e vegetazione selvaggia. Impossibile passare
Le condizioni del lato destro in direzione Pietralata sono incommentabili. Rifiuti e vegetazione selvaggia. Impossibile passare
Al via il cantiere per creare aree giochi e percorsi musicali. Ma troppi sbandati hanno colonizzato il parco e occorre aiutare anche loro
Residenti, albergatori, commercianti e lavoratori dei due rioni hanno manifestato chiedendo il rispetto delle leggi esistenti e nuove norme per combattere degrado e delinquenza diffuse
La struttura del villaggio Olimpico è chiusa da tre anni e i playoff si spostano a Ferentino. I lavori per il restauro promessi e mai partiti
Ieri Polizia Locale e Ama sono intervenuti nei due insediamenti abusivi a ridosso di viale Somalia. Aiuti per i più bisognosi. Ancora tanti rifiuti nel verde
Una bella opera di Urban Art per affrontare il tema dell’alcolismo. Ma non vanno dimenticate le ragioni del degrado dei giardini e della Stazione metro
Nuovo bando da 1,8 milioni per assistenza alloggiativa che non verrà richiesta dai nomadi. Una famiglia di 6 persone costa al Comune 100 mila euro l’anno
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
Rilanciamo l’appuntamento del Comitato Don Minzoni (sabato 21 novembre) per sostenere il completo recupero di una moderna ed importante infrastruttura della Capitale
Il loro numero aumenta costantemente ma nessuno pensa alle esigenze più basilari dei tanti emarginati. Le associazioni caritatevoli sempre più in difficoltà
Presentato in Campidoglio il “Piano di conservazione”. Uno studio iniziato tre anni fa ma che ancora manca di un vero progetto e di un finanziamento
All’angolo con via Lancisi un vasto tratto di marciapiede è recintato e trasformato in discarica da 2 anni. Mai vista una trascuratezza così
Tiburtino III. Era una bella aiuola spartitraffico adornata da 17 chamaerops ma ormai niente resiste al degrado e all’incuria
Sullo sfondo Galleria Sciarra, in primo piano i vasi rinsecchiti di qualche locale. I problemi veri sono ben altri, ma questo è un altro piccolo segnale di una città allo sbando.
Nella Roma del M5S la decorazione di stelle montata nel 1998 in piazza Montecitorio ne ha perse numerose. Neanche i luoghi del potere si salvano dal degrado
Viale Regina Margherita, proprio di fronte l’Enel. Uno spettacolo davvero poco gradito per i passanti.
Dal 2017 (ripeto dal 2017) la parte finale di viale Buozzi è recintata dalle reti di un cantiere che non è mai iniziato. Marciapiede impraticabile. Anna G.
In una città normale i cartelloni valgono soldi veri e le ditte non li abbandonano mai. A Roma il caos del settore provoca anche questo.
Puoi riempire un angolo di via del Corso con i tuoi cartelli pubblictari con la certezza che non ti succeda nulla.
Chi di noi non ha sognato almeno una volta di viaggiare avanti e indietro nel tempo? Rivivere il proprio passato e conoscere il proprio futuro è forse il più grande sogno dell’uomo dopo la ricerca dell’immortalità. Oggi vi segnaliamo
Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…
#RomaSullaStradaSicura solo slogan e nessun intervento per metterei in sicurezza l’ingresso al Parco #VillaPamphilj @eugenio_patane @gualtierieurope @romamobilita @romatoday @diarioromano @Striscia @ilmessaggeroit pic.twitter.com/OnrpvIRBkr
— Villa Doria Pamphilj (@PamphiljVilla) March 20, 2023
In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno
Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…
Assessore @Sabrinalfonsi agli "spot", seguono sempre i "contro spot". Se avrà il coraggio di affrontare il vero problema in un confronto civile ma sincero da @anderboz a @radioromait noi ci siamo. Se vuole continuare con gli spot , faremo altrettanto. @stormi1904 @Luce_Roma https://t.co/M9ciaFz0W2
— Lavoratori_Ama (@Lavoratori_Ama) March 19, 2023
Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. #Fotoreportage della piazza. La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti #abusivi. Passi avanti non sufficienti... 👇📰 diarioromano.it/conca-doro-e-t…
La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti abusivi. Passi avanti non sufficienti
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a
A piazzale Flaminio, con vista sulla porta del Popolo, fa bella mostra di sé il sistema di raccolta rifiuti previsto dal nuovo piano industriale
L’intervento della Sovrintendenza per eliminare i bagni chimici in area UNESCO ricorda l’occasione persa della riforma degli impianti pubblicitari
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti