
Ciclabile appena fatta e subito violata
Lungotevere Arnaldo da Brescia: ciclabile appena fatta e subito violata. Neanche i nuovi “denti di squalo” (i triangoli del dare precedenza) scoraggiano gli incivili.
Lungotevere Arnaldo da Brescia: ciclabile appena fatta e subito violata. Neanche i nuovi “denti di squalo” (i triangoli del dare precedenza) scoraggiano gli incivili.
Sei appuntamenti per rilanciare e rigenerare Roma, un’occasione più unica che rara!
Il sottopasso all’altezza di ponte Margherita e via Cola di Rienzo è sempre occupato da veicoli in sosta selvaggia. È pericoloso!
Ad intervenire sull’attraversamento omicida di p.za Vittorio ci deve pensare il presidente della commissione mobilità. Dopo 2 settimane dall’incidente la trappola per pedoni è infatti ancora lì
Parcheggiare il proprio suvvone in piena corsia di sorpasso come se fosse la cosa più normale del mondo. A viale Marconi si può.
Immagini che non si vedevano più da molti anni e che danno la misura del sempre crescente degrado a Roma.
Al Pertini e S. Filippo Neri stop agli interventi anche oncologici. Il Vannini sbarra 5 dipartimenti. Il prof. Cognetti: avremo tanti morti per tumore
Alle 21.15, su Rai3, inchiesta sugli impianti pubblicitari romani e sulla mancanza di un vero bike sharing nella capitale. Da non perdere!!
Finalmente terminato un iter quasi decennale e che ha visto la partecipazione dei cittadini (ignorata però dall’amm.ne Raggi). Fuori del giardino rimangono i problemi, qualcuno molto grave
Sono almeno due anni che la fontanella scarica nel terreno e ormai il giardino è impraticabile. Parco Don Baldoni, parte nord di Villa Chigi
In piena emergenza Covid, Il Comune non ha ancora programmato interventi per l’inverno. La Caritas: “Servono strutture di pre-accoglienza”
Dove non dovrebbe starci neanche una macchina, a Roma ne mettiamo dalle tre alle nove. C’è del genio nel caos romano.
500mila euro spesi per rifare la sola carreggiata di una strada storica lasciando intatti i ridicoli marciapiedi. E si ha il coraggio di celebrare l’intervento con la complicità de La Repubblica
Dopo anni, i residenti di via Bencivenga (Ponte Nomentano) hanno ottenuto uno spazio sicuro per i pedoni costretti a camminare in strada
Interessante dibattito organizzato da Giovanni Caudo sulle possibili sinergie tra Milano e Roma, in attesa dei candidati del PD e del centrodestra e con Calenda che si affida alle facili polemiche
Associazioni e comitati aderiscono ad un appello delle Forze dell’Ordine: nuove norme contro i traslocatori abusivi che gettano i rifiuti in strada
Si vabbè, la ciclabile è appena stata dipinda e ci vuole qualche giorno perché tutto sia a posto, ma proprio non ci si riesce a coordinare tra le varie parti dell’amm.ne?
Rimangono impraticabili da mesi (anni?) entrambe le scale mobili che portano da piazza di Spagna al parcheggio del Galoppatoio.
Nonostante l’ennesimo pedone travolto mentre attraversava sulle strisce pedonali, la sicurezza stradale rimane un tema che non appassiona né i cittadini né l’amministrazione capitolina
Davanti la stazione Fidene, in via Incisa Val d’Arno, nel parcheggio di scambio cumuli di immondizia. Per non parlare dell’asfalto
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti