
750 edifici in rovina potranno essere trasformati più facilmente. Via i vincoli
Un aggiornamento della Carta della Qualità permette interventi prima impossibili. Diventano tutelati 245 villini. Il dibattito sulla rigenerazione soft
Un aggiornamento della Carta della Qualità permette interventi prima impossibili. Diventano tutelati 245 villini. Il dibattito sulla rigenerazione soft
Sono iniziate le demolizioni dell’intero isolato tra via Romagna e via Puglie. Il progetto è firmato da uno dei più importanti studi cinesi di architettura
Due fondi finanziari cambieranno il volto del quartiere: palazzi moderni, servizi culturali e giardini. Via anche al nuovo mercato
I 7.500 mq dell’ex sede della Banca Centrale stanno per essere trasformati in un 5 stelle. Farà parte della catena Corinthia Hotel. I lavori al via entro l’anno
L’agenzia Dire intervista l’assessore all’Urbanistica Veloccia: “Qui nascerà un ponte pedonale e un grande parco. Non sono contrario alle torri”. Previste le sedi di Fs, Istat e un grande albergo
Tra via Amelia e via Nocera Umbra, spicca un complesso moderno e al passo con l’ambiente, frutto di una progettazione tutta romana. Nell’urbanistica, il Campidoglio non pervenuto
Il nuovo albergo a Tiburtina simbolo della mancanza di coordinamento da parte del Comune. Nessuna regia per i tanti i progetti dei privati che potrebbero cambiare interi quartieri
L’edificio verrà ristrutturato dallo Studio Citterio_Viel. Duemila dipendenti nell’ex Zecca di piazza Verdi. Occasione per la zona
La capitale è al terzo posto in Europa per spazi verdi ma non progetta lo sviluppo di quartieri e strade in ottica ambientale. L’esempio di Parigi
Nessuna politica sociale per gli alloggi alle famiglie più disagiate, nessuna visione urbanistica e dei trasporti. Gli interventi di tecnici e Caritas alla rassegna Docu-menti
Una classe amministrativa più giovane, 15 veri comuni autonomi e flessibilità urbanistica. Una ricetta per uscire dalla crisi tremenda del dopo Covid. Di Sandra Naggar
Questa foto scattata durante uno dei temporali di ferragosto ha riportato l’attenzione su piazza della Marina e sul devastante degrado che la accompagna. Ma l’allagamento è solo la punta dell’iceberg di un problema antico di quest’area. Il Borghetto Flaminio,
Un circoscritto scambio di tweet ieri ha riguardato il possibile destino della sopraelevata di Roma, l’enorme struttura che ingombra tratti di via Prenestina, via Tiburtina e di S. Lorenzo. La discussione è stata iniziata da Andrea (@ULAndrew) che ha chiesto
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti