
Decoro cittadino: Madrid batte Roma 381 a 21!
Qualche recente intervento ha mostrato ancora una volta l’efficacia dei pur pochi 21 agenti del NAD della Polizia Locale. A Madrid un’unità simile ne conta 381 di elementi!
Qualche recente intervento ha mostrato ancora una volta l’efficacia dei pur pochi 21 agenti del NAD della Polizia Locale. A Madrid un’unità simile ne conta 381 di elementi!
Vengono definite “gesto ignobile” se imbrattano un hotel della Roma bene e lasciano indifferenti quando devastano l’80% dei muri in città
Grazie a tanti artisti di strada è stato decorato e abbellito. Un’iniziativa di rigenerazione che rende omaggio a Roma, Gigi Proietti, la natura e la storia della città
L’involuzione di un fenomeno che nacque come espressione di libertà ed è diventato altro. La differenza tra artista di strada e graffitaro
Un palazzo ripulito da poco è stato taggato da una scritta lunga 25 metri. E resterà così per anni (via A. Casella)
Un idiota che si definisce Street Artist, tale Hogre, ha disegnato direttamente sul muro dell’Acquedotto Romano del II secolo d.C. Senza bisogno di commenti. (foto la Repubblica)
Dal lettore F. S. riceviamo queste foto che fanno accapponare la pelle. Si tratta di una stazione, quella di Valle Aurelia, completamente ristrutturata pochi mesi fa e già vandalizzata da graffitari senza scrupoli. Le reti perimetrali, gli arredi e diversi
Finalmente un intervento di ripulitura su uno dei ponti del Tevere. Dagli archi di Ponte Cestio infatti da un paio di giorni si stanno rimuovendo i graffiti, un’iniziativa decisa dal Campidoglio e costata 27.000 euro.
Titoloni sui giornali e siti web ieri a proposito della bravata di Gast, un rapper che si è introdotto nella cabina di guida della metro B filmando il suo gesto e pubblicandolo sui social. Tutti impauriti per il fatto che
Pochi si sono accorti che a fine giugno il Campidoglio ha indetto un bando di gara per la ricerca di un nuovo Sovrintendente ai Beni Culturali. Si tratta di una figura fondamentale per Roma, città talmente ricca di storia, archeologia
Manca ancora una settimana al 10 giugno, quando i cittadini residenti a Montesacro, Talenti, Bufalotta, Serpentara si recheranno alle urne per eleggere il nuovo presidente del III municipio. Dopo la caduta della giunta grillina guidata da Roberta Capoccioni, il M5s
E’ una storia che ci colpisce quella raccontata ieri da Repubblica. Qualcuno la etichetterà come questione minore e invece è un episodio di gravità assoluta. Un giovane che passeggia nella zona di Trastevere nota due writers che stanno sporcando
Il 10 giugno si voterà nei due municipi commissariati dopo la caduta delle giunte 5S che li guidavano: il III° (Montesacro-Talenti) e l’VIII° (Garbatella-Ostiense). Le nostre denunce si sono concentrate su Montesacro, zona che conosciamo e frequentiamo quotidianamente.
Che il vandalismo da tags sia una delle piaghe più gravi di Roma non è certo una novità. I nostri lettori ben conoscono la battaglia (purtroppo solitaria) che pochissimi blog anti degrado conducono da anni contro scritte e graffiti.
A seguito di problemi familiari, mio malgrado, sono diventato un pendolare della tratta Roma-Civita Castellana-Viterbo, e un frequentatore abituale della linea 029 che collega Saxa Rubra a Grottarossa. Considerando che parto da Marconi, potete ben immaginare il tempo di attesa impiegato
Qualche giorno fa gli amici di Retake Roma hanno lanciato un hashtag chiedendo alla Sindaca e alla Sovrintendenza di salvare Ponte Cestio dal degrado. Su Twitter abbiamo incalzato sia la Raggi, sia la Sovrintendenza ad occuparsi anche dei ponti Sisto,
Sabato 24 e domenica 25 marzo si sono tenute le Giornate FAI di Primavera, le aperture straordinarie di monumenti e siti di interesse storico-naturalistico. Ricco il calendario di luoghi visitabili in tutta Italia: borghi, ville, musei, castelli, parchi, tesori
Per l’articolo di oggi lasciamo spazio soprattutto alle immagini. In via Folchi, all’altezza di via Portuense, il muro che circonda l’Istituto per le Malattie Infettive Spallanzani è stato decorato con dei bellissimi murales commissionati dall’ospedale. In occasione degli 80 anni
Graffiti giganti sul ponte ciclopedonale di Villa Panphili. Una piccola scritta che cresce ogni giorno di più. V. M.
Esattamente un anno fa il governatore Zingaretti annunciava un piano di rilancio del Tevere anticipando il comune che di lì a poco avrebbe istituito l’Ufficio Speciale Tevere. Del suo degrado se ne parla da anni, tra rimpalli, ritardi e scaricabarile. Un’incredibile serie
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato. Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale? #Roma #fotodelgiorno
È online il sondaggio per rilevare la soddisfazione degli utenti del Trasporto pubblico di Roma. Se nel corso del 2022 siete stati utenti anche solo occasionali non perdete la possibilità di dire la vostra! Richiede account Google ma è anonimo. forms.gle/L8yZWT7PD1bhhC… Retweeted by diarioromano
Sullo spostamento del Discobolo dal Museo Nazionale Romano ci sarà un incontro pubblico l'8 febbraio 18:30, presso la Casa del Municipio I in via Galilei 57, con il direttore del museo, Stèfane Verger, e l'assessore alla cultura del Municipio I, @giuliaghia3. twitter.com/diarioromano/s…
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano!
— diarioromano (@diarioromano) January 28, 2023
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche".
👇📰https://t.co/MUcv0CVRZW
Un salto nel passato dei trasporti grazie al modellismo. Una #mostra a Torre Maura I bus e i tram d'epoca, le storiche paline #Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno 👇📰 diarioromano.it/un-salto-nel-p…
@stormi1904 @mcacciaglia64 @tbuccico69 @PoveraR @lorenzabo @battaglia_persa @borrillo62 @scrocknroll @SchwarzGuido @stefania_mileto @romanoesaurito @chiccoeri @RiprendRoma @romafaschifo @diarioromano @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili Società civile e vittime violenza stradale hanno appena scritto al sindaco di Roma Retweeted by diarioromano
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile,
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
Vigili che non possono più portare la pistola oppure impossibilitati a verificare le targhe dei veicoli, ma anche sotto organico e con nessuna prospettiva di crescita. Quando deciderà Gualtieri di occuparsi del Corpo?
Domenica un camion dell’Ama ci era finito dentro. I lavori non si concluderanno prima di due mesi. Nel frattempo forti disagi alla circolazione della
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti