Gli splendidi murales voluti dallo Spallanzani. Quanto dureranno?

Per l’articolo di oggi lasciamo spazio soprattutto alle immagini. In via Folchi, all’altezza di via Portuense, il muro che circonda l’Istituto per le Malattie Infettive Spallanzani è stato decorato con dei bellissimi murales commissionati dall’ospedale.

In occasione degli 80 anni dell’Istituto, tre bravi artisti di strada hanno raffigurato i più importanti scienziati nel campo delle malattie infettive, grazie ai quali l’aspettativa di vita è cambiata radicalmente. Il murales è lungo ben 270 metri e copre una superficie di 810 metri quadrati. Colori sgargianti a simboleggiare l’allegria e la vita, perché oggi – proprio per merito di questi 13 studiosi – un ospedale è diventato un luogo di guarigione e di rinascita.

All’inizio e alla fine un motto importante: “Lessons from the past, challenges for the future”. Vediamo allora in queste fotografie, l’opera dei tre artisti Andrea Marrapodi in arte Kiv che ha curato i fondi, Gregorio Pampinella che ha disegnato i ritratti e Daniele Tozzi per la parte calligrafica.

 

Il ritratto di Edoardo Jenner
Alexander Fleming

 

Il lavoro è stato presentato dal sovrintendente alle Belle Arti di Roma Francesco Prosperetti, dalla capo di gabinetto del Mibact Tiziana Coccoluto e dalla direttrice generale dello Spallanzani Marta Branca. Il progetto, curato da Matteo Colavolpe, ha voluto riportare vivo il ricordo di questi uomini che hanno cambiato la storia dell’umanità. Pensiamo ad Alexander Fleming con la scoperta della penicillina o a Edoardo Jenner, padre del vaccino contro il vaiolo.

L’obiettivo, che a nostro avviso sembra raggiunto, era proprio mostrare che l’ospedale non è solo un luogo di sofferenza, ma grazie alla scienza e alla ricerca è ormai un luogo di rinascita.

Il timore però riguarda la tutela di questa bellissima opera dalle tags vandaliche. L’intera via Folchi (come tutta Roma) è coperta dai soliti graffiti idioti che rendono degradato ogni angolo di città, senza comunicare alcun messaggio tranne la stupidità dei loro autori. Ecco l’altra parte del muro di cinta dello Spallanzani, non interessata dal murales. Quale è meglio?

 

Purtroppo non sarebbe la prima volta che opere d’arte realizzate sui muri vengono taggate da questi decerebellati (basta guardare alla stazione Nomentana). Ci auguriamo che almeno in questa occasione sia portato il giusto rispetto per l’arte e per la storia.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close