A Monti interi edifici senza abitanti. Ci sono solo B&B
Un’inchiesta del Tg3 torna sulla fuga dei residenti dal centro. Mapparoma: chi affitta ai turisti abita in altre zone e ritiene troppo caotica la parte storica della capitale
Un’inchiesta del Tg3 torna sulla fuga dei residenti dal centro. Mapparoma: chi affitta ai turisti abita in altre zone e ritiene troppo caotica la parte storica della capitale
Nonostante la saturazione di attività food la maggioranza capitolina non vuole prorogare Il blocco delle nuove aperture di laboratori artigianali, stabilito a maggio e in scadenza a fine anno
Una volta era considerato un privilegio, oggi i residenti pensano di fuggire. Lo sfogo di una cittadina di Campo de’ Fiori
Sabato mattina in centro: tanti pedoni ma anche tanti veicoli, con pericolosa commistione ovunque. N.b.: con la ZTL spenta qualsiasi veicolo del globo terracqueo può scorazzare liberamente in tutte le strade del centro.
Dopo mesi di tentativi di interlocuzione i titolari di permesso inviano un’ultima lettera aperta alla sindaca senza ricevere riscontri. Ricorreranno al TAR. Una sconfitta per tutti, Comune incluso
Con i varchi spenti, i bus restano ingolfati nel traffico e si affollano. Il commercio non ha beneficiato del provvedimento e la città è ripiombata in un incubo anni 70
Nasce info.roma.it, iniziativa no profit che ci aiuta nella scoperta non solo dei classici monumenti. Ecco come funziona
Mentre negli altri quartieri c’erano le file ai supermercati, l’area Unesco si è presentata spettrale e deserta. Senza b&b e ristoranti il territorio sembra svuotato
Come volevasi dimostrare, il PD ha scelto di paracadutare nel collegio Roma centro un candidato che non ha molto a che vedere col territorio e per di più ha già un impegno istituzionale estremamente gravoso. Per le elezioni suppletive per
Sarà una scelta definitiva o durerà solo il periodo natalizio? E’ presto per dirlo. Al momento l’unica notizia certa è che dal prossimo 7 dicembre la Ztl centro storico sarà prolungata di un’ora, fino alle 19.00. E’ da maggio
Le immagini di Venezia allagata stanno facendo il giro del mondo e tutti si preoccupano del suo futuro e delle magnifiche opere d’arte che conserva. Eppure l’acqua a Venezia è un elemento tipico perfino negli eventi eccezionali come la
E’ una vecchia battaglia quella delle associazioni ambientaliste affinché il centro storico di Roma sia inserito nelle zone da tutelare dal punto di vista paesaggistico. Il Piano Territoriale Paesistico (PTPR) adottato dalla giunta Marrazzo nel novembre 2007 previde, infatti,
Ci siamo occupati più volte del problema dello svuotamento del centro storico. Abitanti che abbandonano le loro case e le affittano ai turisti mordi e fuggi. Attività commerciali tradizionali che lasciano il posto a negozi di souvenir e cibo
La notizia è della scorsa settimana e probabilmente tutti l’avranno letta da qualche parte: è stato approvato dall’Assemblea Capitolina il nuovo regolamento per l’esercizio delle attività commerciali e artigianali in centro storico (ma non solo). Del problema di un commercio
Oggi mettiamo insieme due articoli pubblicati sui quotidiani romani nei giorni scorsi. Il primo è da La Repubblica e riporta i risultati di uno studio svolto da Inside Airbnb, un progetto che mappa la presenza di Airbnb nelle principali città
Da alcune settimane ci stiamo occupando del problema della fuga dai centri storici delle città italiane. Abbiamo parlato di Venezia, di Roma e oggi volentieri pubblichiamo questo contributo inviatoci da Giovanni Ginoulhiac, dell’Associazione per Città alta e Colli di Bergamo.
Torniamo sul tema dello spopolamento del centro storico di Roma, dopo averne parlato alcuni giorni fa. Ce ne dà modo un articolo online, segnalatoci da un/a lettore/trice, a firma di Andrea Declich e dal titolo “Roma e il nulla.
Tra le convulsioni tutte interne al M5S e le problematiche che continuano ad affastellarsi nella città, le ultime settimane hanno anche riproposto un tema “appassionante”: l’apertura di un McDonald vicino a San Pietro! Le polemiche mai sopite e le
Qualche settimana fa abbiamo affrontato il caso Venezia e il suo continuo spopolamento per paragonarlo a Roma. Le due città (assieme a Firenze le più visitate in Italia) soffrono di un problema simile: i centri storici si stanno sempre
CARICO/SCARICO MERCI Queste sono alcune immagini prese nell’area del cosiddetto Tridente (la zona compresa tra piazza di Spagna, piazza del Popolo ed il lungotevere) la mattina di un qualsiasi giorno feriale. La particolarità di quest’area, come si saprà,
Anche quest’anno diamo conto della celebrazione della festività di S. Antonio in due chiese particolari di Roma
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti