
Fantasmi a Roma. Vivere nel centro storico
Una volta era considerato un privilegio, oggi i residenti pensano di fuggire. Lo sfogo di una cittadina di Campo de’ Fiori
Una volta era considerato un privilegio, oggi i residenti pensano di fuggire. Lo sfogo di una cittadina di Campo de’ Fiori
Sabato mattina in centro: tanti pedoni ma anche tanti veicoli, con pericolosa commistione ovunque. N.b.: con la ZTL spenta qualsiasi veicolo del globo terracqueo può scorazzare liberamente in tutte le strade del centro.
Dopo mesi di tentativi di interlocuzione i titolari di permesso inviano un’ultima lettera aperta alla sindaca senza ricevere riscontri. Ricorreranno al TAR. Una sconfitta per tutti, Comune incluso
Con i varchi spenti, i bus restano ingolfati nel traffico e si affollano. Il commercio non ha beneficiato del provvedimento e la città è ripiombata in un incubo anni 70
Nasce info.roma.it, iniziativa no profit che ci aiuta nella scoperta non solo dei classici monumenti. Ecco come funziona
Mentre negli altri quartieri c’erano le file ai supermercati, l’area Unesco si è presentata spettrale e deserta. Senza b&b e ristoranti il territorio sembra svuotato
Come volevasi dimostrare, il PD ha scelto di paracadutare nel collegio Roma centro un candidato che non ha molto a che vedere col territorio e per di più ha già un impegno istituzionale estremamente gravoso. Per le elezioni suppletive per
Sarà una scelta definitiva o durerà solo il periodo natalizio? E’ presto per dirlo. Al momento l’unica notizia certa è che dal prossimo 7 dicembre la Ztl centro storico sarà prolungata di un’ora, fino alle 19.00. E’ da maggio
Le immagini di Venezia allagata stanno facendo il giro del mondo e tutti si preoccupano del suo futuro e delle magnifiche opere d’arte che conserva. Eppure l’acqua a Venezia è un elemento tipico perfino negli eventi eccezionali come la
E’ una vecchia battaglia quella delle associazioni ambientaliste affinché il centro storico di Roma sia inserito nelle zone da tutelare dal punto di vista paesaggistico. Il Piano Territoriale Paesistico (PTPR) adottato dalla giunta Marrazzo nel novembre 2007 previde, infatti,
Ci siamo occupati più volte del problema dello svuotamento del centro storico. Abitanti che abbandonano le loro case e le affittano ai turisti mordi e fuggi. Attività commerciali tradizionali che lasciano il posto a negozi di souvenir e cibo
La notizia è della scorsa settimana e probabilmente tutti l’avranno letta da qualche parte: è stato approvato dall’Assemblea Capitolina il nuovo regolamento per l’esercizio delle attività commerciali e artigianali in centro storico (ma non solo). Del problema di un commercio
Oggi mettiamo insieme due articoli pubblicati sui quotidiani romani nei giorni scorsi. Il primo è da La Repubblica e riporta i risultati di uno studio svolto da Inside Airbnb, un progetto che mappa la presenza di Airbnb nelle principali città
Da alcune settimane ci stiamo occupando del problema della fuga dai centri storici delle città italiane. Abbiamo parlato di Venezia, di Roma e oggi volentieri pubblichiamo questo contributo inviatoci da Giovanni Ginoulhiac, dell’Associazione per Città alta e Colli di Bergamo.
Torniamo sul tema dello spopolamento del centro storico di Roma, dopo averne parlato alcuni giorni fa. Ce ne dà modo un articolo online, segnalatoci da un/a lettore/trice, a firma di Andrea Declich e dal titolo “Roma e il nulla.
Tra le convulsioni tutte interne al M5S e le problematiche che continuano ad affastellarsi nella città, le ultime settimane hanno anche riproposto un tema “appassionante”: l’apertura di un McDonald vicino a San Pietro! Le polemiche mai sopite e le
Qualche settimana fa abbiamo affrontato il caso Venezia e il suo continuo spopolamento per paragonarlo a Roma. Le due città (assieme a Firenze le più visitate in Italia) soffrono di un problema simile: i centri storici si stanno sempre
CARICO/SCARICO MERCI Queste sono alcune immagini prese nell’area del cosiddetto Tridente (la zona compresa tra piazza di Spagna, piazza del Popolo ed il lungotevere) la mattina di un qualsiasi giorno feriale. La particolarità di quest’area, come si saprà,
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato. Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale? #Roma #fotodelgiorno
È online il sondaggio per rilevare la soddisfazione degli utenti del Trasporto pubblico di Roma. Se nel corso del 2022 siete stati utenti anche solo occasionali non perdete la possibilità di dire la vostra! Richiede account Google ma è anonimo. forms.gle/L8yZWT7PD1bhhC… Retweeted by diarioromano
Sullo spostamento del Discobolo dal Museo Nazionale Romano ci sarà un incontro pubblico l'8 febbraio 18:30, presso la Casa del Municipio I in via Galilei 57, con il direttore del museo, Stèfane Verger, e l'assessore alla cultura del Municipio I, @giuliaghia3. twitter.com/diarioromano/s…
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano!
— diarioromano (@diarioromano) January 28, 2023
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche".
👇📰https://t.co/MUcv0CVRZW
Un salto nel passato dei trasporti grazie al modellismo. Una #mostra a Torre Maura I bus e i tram d'epoca, le storiche paline #Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno 👇📰 diarioromano.it/un-salto-nel-p…
@stormi1904 @mcacciaglia64 @tbuccico69 @PoveraR @lorenzabo @battaglia_persa @borrillo62 @scrocknroll @SchwarzGuido @stefania_mileto @romanoesaurito @chiccoeri @RiprendRoma @romafaschifo @diarioromano @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili Società civile e vittime violenza stradale hanno appena scritto al sindaco di Roma Retweeted by diarioromano
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile,
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
Vigili che non possono più portare la pistola oppure impossibilitati a verificare le targhe dei veicoli, ma anche sotto organico e con nessuna prospettiva di crescita. Quando deciderà Gualtieri di occuparsi del Corpo?
Domenica un camion dell’Ama ci era finito dentro. I lavori non si concluderanno prima di due mesi. Nel frattempo forti disagi alla circolazione della
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti