Ancora sullo spopolamento del centro di Roma

Torniamo sul tema dello spopolamento del centro storico di Roma, dopo averne parlato alcuni giorni fa.

 

rioniroma1

 

Ce ne dà modo un articolo online, segnalatoci da un/a lettore/trice, a firma di Andrea Declich e dal titolo “Roma e il nulla. Promuovere la densificazione della città: qualche riflessione sul futuro nonostante la Raggi”.

Il pezzo si apre con una considerazione generale sulla situazione romana su cui è difficile non concordare:

Il governo della città di Roma oggi è rappresentabile con una parola: nulla. Nel tempo la situazione è andata peggiorando, ma va detto che da quando è stata eletta la sindaca Raggi, con la sua salda maggioranza monocolore, la macchina comunale ha proprio smesso di funzionare. E non è solo l’azione che manca a Roma, sono anche le idee sul che fare.

Ma l’autore ne ha anche per la sinistra, dovendo constatare che anche da quella parte il vuoto di idee dura da tempo:

Immaginandomi in un contesto – purtroppo inesistente: la sinistra romana non lo fa in maniera sistematica dai tempi della prima elezione di Rutelli – in cui si riflette su queste cose, penso che uno dei temi su cui concentrarsi – molto complesso – sia quello dello spopolamento delle zone centrali di Roma.

 

Nel consigliare la lettura del pezzo, pieno di interessanti considerazioni e riferimenti, riportiamo ancora un estratto che descrive brevemente alcune delle cause dello spopolamento:

Come avviene lo spopolamento? Come si è detto, il tema è complesso e non si può troppo semplificare. Ma sicuramente avviene riempiendo il centro di attività e funzioni che non hanno a che fare con la residenza e marginalizzando queste ultime. Il centro storico di Roma è stato colpito da politiche di questo tipo per decenni, ma certo l’andazzo degli ultimi anni ha rafforzato la tendenza: la città è all’esclusivo servizio del turismo predatorio, come si può constatare dall’invasione di pullman, dal dilagare dei bed&breakfast, dall’occupazione eccessiva di suolo pubblico tale che in certe piazze si fa lo slalom tra i tavolini.

Ebbene se consideriamo che il centro storico di Roma è sotto governo di maggioranze di sinistra da decenni (almeno dal 1997, quando è stata introdotta l’elezione diretta del Presidente), non possiamo non attribuire a questa parte politica una buona parte delle responsabilità per la situazione attuale.

Ed anche a voler considerare tutte le attenuanti per non essere riusciti ad arginare quello che è un fenomeno mondiale, per di più con i poteri e le competenze limitate dei Municipi a Roma, è fuor di dubbio che ancora oggi si è costretti a registrare una totale miopia del governo in carica in Municipio I rispetto al problema.

Se infatti da una parte si è iniziato ad adottare qualche slogan sul tema ( tutelare la residenzialità in centro storico “… per contrastare lo spopolamento e salvaguardarne le caratteristiche uniche favorendo un uso corretto da parte di tutti“, si è sentito dire alla Presidente Alfonsi in un recente convegno), nei fatti l’azione del Municipio I continua ad ignorare i reali problemi e le richieste degli abitanti, come l’intervento appena promosso in via della Frezza ha dimostrato, ultimissimo esempio della particolare ed esclusiva attenzione che si continua ad avere per il commercio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »