Focus di Rai3 sulle bancarelle romane. Un servizio da non perdere
Una telecamera nascosta documenta banchi troppo grandi, turni senza controllo e tanti abusivi. Occhio anche sul caos tavolini
Una telecamera nascosta documenta banchi troppo grandi, turni senza controllo e tanti abusivi. Occhio anche sul caos tavolini
Crescono le dimensioni di questo banco che da anni nessuno riesce a rimuovere proprio di fronte l’ingresso della Stazione. Non è un’immagine da paese avanzato
Gualtieri e Del Bello si inchinano alle richieste dell’ex portavoce di Palazzo Chigi, ma cittadini e associazioni che chiedono da decenni di rimuovere le bancarelle di piazzale Flaminio, vengono ignorati
Trasferire i banchi nella parte posteriore di Happio costerà 6,3 milioni. Le opere murarie a carico dei proprietari del centro commerciale. L’incognita dei tempi
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Possibile che dopo anni di discussioni e acquisita consapevolezza, ancora dobbiamo assistere a bancarelle che occupano un intero marciapiede? (qui via G. Amendola)
È dal 2015 che pubblichiamo segnalazioni di bancarelle che in Circonvallazione Ostiense occupano le fermate del bus. Anche con Gualtieri il malcostume permane.
C’erano voluti anni per rimuovere la bancarella che impallava il colonnato del Pantheon ed ora rieccola su un lato del monumento. Non ce ne libereremo mai.
È dal 2015, da quando furono mandati via dal Tridente, che questi banchi stanno fissi su viale Carlo Felice, mai utilizzati e spesso con le luci accese. Perché almeno la notte non li rimuovono? Che ambulanti sono?
Anche se lo scopo della delibera è adeguare la normativa al Testo Unico sul Commercio approvato dalla Regione Lazio nel 2019, così com’è risulta l’ennesima occasione sprecata
Poco più di un anno fa si era riusciti a spostare la bancarella che impallava il colonnato del Pantheon ed ora ecco spuntarne una nuova su via della Rotonda. Non se ne sentiva la mancanza!
Andrà nella parte posteriore di Happio ma i cantieri non partono. L’area soffre un degrado profondo. Il progetto di pedonalizzazione di via Valesio e piazza Finocchiaro
Per motivi di sicurezza (ignorati da anni) sono state spostate 3 bancarelle in una traversa, dove però ingombrano ugualmente. Per i banchi rimasti bisognerà aspettare fine anno (al meglio)
Il Tribunale amministrativo interviene sulla gara per gli ambulanti e dà ragione al Comune. Ma sul divieto di nuovi piccoli alimentari in centro giudica inerte il Campidoglio
Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso degli ambulanti e rinvia tutto al 4 novembre. In forse anche la delocalizzazione da viale Giulio Cesare e piazzale Flaminio
La buona notizia arriva da Campidoglio e II Municipio. Più discutibili gli spostamenti previsti al Prenestino e a Torpignattara
L’assessore parla di “grande vittoria” per l’individuazione delle postazioni alternative. È un passo avanti importante, benché non definitivo, ma perché ridursi a fine mandato per mettere mano allo “scempio”?
Dopo 5 anni alla guida del commercio capitolino, l’assessore si ricorda che le OSP devono sbaraccare alla sera e mostra un caso risolto. Peccato che ve ne siano innumerevoli
Il candidato di centro-destra: “Sono No-Bolkestein. Occorre tutelare chi vive di ambulantato”. La solita bugia che esclude chi è fuori
Nuova puntata della guerra tra Alfonsi e Raggi. Questa volta la Sindaca pare fare sul serio: “Il suk sui marciapiedi va contrastato. Commissariare il Municipio”
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti